L'inflazione nell'Eurozona ha raggiunto massimi storici.
Keystone / Sem Van Der Wal
L’inflazione in Svizzera resta elevata, ma non accelera, a differenza del resto dell’Europa e degli Stati Uniti. Il 3,4% registrato nella Confederazione a luglio (uguale al tasso registrato a giugno) è elevato se comparato alla recente storia elvetica, ma resta relativamente basso nel confronto internazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La Confederazione sta vivendo un periodo di inflazione alta (nel mese di luglio il rincaro è stato del 3,4%, un tasso immutato rispetto a giugno), ma si tratta di cifre relativamente basse se confrontate al resto dell’Europa e degli Stati Uniti.
Si tratta comunque di cifre molto alte per gli standard storici elvetici: quello registrato a giugno e luglio dall’Ufficio federale di statistica è il tasso più elevato degli ultimi 30 anni.
Il fatto che questo tasso non stia accelerando come altrove è una buona notizia solo relativamente: non sta nemmeno diminuendo, a conferma di una tendenza che dura ormai da tempo. Luglio è infatti il 19esimo mese consecutivo in cui il dato non scende.
Una situazione che sta portando diversi commercianti ad adattare i propri prezzi al rincaro. In primis i professionisti che lavorano con grano e farine.
Contenuto esterno
Il 3,4% della Confederazione rispecchia comunque una situazione migliore rispetto all’Eurozona, dove il rincaro medio nel mese che ci siamo appena lasciati alle spalle è stato dell’8,9%, ossia il dato più alto da quando è stata introdotta la moneta unica. Ancora più seria è la situazione negli Stati Uniti (9,1%, il tasso più alto dal 1981) e nel Regno Unito (9,3%).
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Inflazione in Svizzera mai così alta dal 2008 e aumenterà ancora
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla farina, all'olio vegetale, fino agli affitti. L'inflazione a maggio ha raggiunto valori che non si vedevano da un decennio e non è finita qui.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso medio d'inflazione nei paesi dell'Eurozona è arrivato a toccare l'8,1%. Ad alimentare il rincaro è stato soprattutto il costo dell'energia.
In Svizzera il franco forte fa da argine all’inflazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione Europea rivede al ribasso le previsioni di crescita per il 2022, mentre l’inflazione dovrebbe aumentare più del previsto.
Inflazione, gli svizzeri e le svizzere rimandano gli acquisti importanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
In aprile l'indicatore generale della fiducia dei consumatori è crollato a -27,4 punti. Preoccupa l'aumento dei prezzi ma c'è ottimismo sul lavoro.
“Aumenti salariali per compensare inflazione e spesa sanitaria”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ripresa dell'inflazione e i previsti sostanziosi aumenti delle assicurazioni sanitarie preoccupano i sindacati svizzeri.
Benzina alle stelle, Berna non si muove: a sconfinare per il pieno sono ora gli svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Impennata dei prezzi dei carburanti, Roma taglia le accise ma Berna non si muove. E i frontalieri del pieno sono ora gli svizzeri.
Cassis, inflazione e franco forte a causa del conflitto ucraino
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è pronta a pagare il prezzo della difesa della libertà, ha dichiarato il presidente della Confederazione Ignazio Cassis.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.