L’inflazione in Svizzera resta elevata, ma non accelera, a differenza del resto dell’Europa e degli Stati Uniti. Il 3,4% registrato nella Confederazione a luglio (uguale al tasso registrato a giugno) è elevato se comparato alla recente storia elvetica, ma resta relativamente basso nel confronto internazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La Confederazione sta vivendo un periodo di inflazione alta (nel mese di luglio il rincaro è stato del 3,4%, un tasso immutato rispetto a giugno), ma si tratta di cifre relativamente basse se confrontate al resto dell’Europa e degli Stati Uniti.
Si tratta comunque di cifre molto alte per gli standard storici elvetici: quello registrato a giugno e luglio dall’Ufficio federale di statistica è il tasso più elevato degli ultimi 30 anni.
Il fatto che questo tasso non stia accelerando come altrove è una buona notizia solo relativamente: non sta nemmeno diminuendo, a conferma di una tendenza che dura ormai da tempo. Luglio è infatti il 19esimo mese consecutivo in cui il dato non scende.
Una situazione che sta portando diversi commercianti ad adattare i propri prezzi al rincaro. In primis i professionisti che lavorano con grano e farine.
Contenuto esterno
Il 3,4% della Confederazione rispecchia comunque una situazione migliore rispetto all’Eurozona, dove il rincaro medio nel mese che ci siamo appena lasciati alle spalle è stato dell’8,9%, ossia il dato più alto da quando è stata introdotta la moneta unica. Ancora più seria è la situazione negli Stati Uniti (9,1%, il tasso più alto dal 1981) e nel Regno Unito (9,3%).
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.
Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.
Una tassa per chi va al pronto soccorso per casi minori? In Svizzera la proposta non convince nessuno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa parlamentare chiede che i pazienti che si recano al pronto soccorso per casi minori vengano tassati o aumentino i loro contributi. Tuttavia, la proposta è stata respinta quasi all'unanimità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino svizzero è stato trovato morto giovedì nella prigione di Semnan, in Iran. Lo hanno reso noto le autorità locali, aggiungendo che l'uomo si sarebbe suicidato.
Swisscom: Moody’s abbassa rating dopo operazione Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'agenzia di rating Moody's ha abbassato il giudizio su Swisscom, portandolo da "A1" a "A2", come già ventilato nel marzo scorso dopo l'annuncio della transazione relativa a Vodafone Italia.
Gli editori svizzeri vogliono difendere i contenuti giornalistici dall’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte agli "attacchi dell'intelligenza artificiale", la piazza mediatica elvetica si deve difendere, ha dichiarato il presidente dell'associazione degli editori svizzerotedeschi.
Mondiali di sci 2027, a Crans-Montana regna ancora l’incertezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Crans-Montana (VS) non è ancora certa di poter ospitare i Mondiali di sci alpino del 2027. Rimangono infatti pendenti le opposizioni di quattro abitanti al cantiere previsto per sistemare la zona d'arrivo della pista "Nationale".
Inflazione in Svizzera mai così alta dal 2008 e aumenterà ancora
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla farina, all'olio vegetale, fino agli affitti. L'inflazione a maggio ha raggiunto valori che non si vedevano da un decennio e non è finita qui.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso medio d'inflazione nei paesi dell'Eurozona è arrivato a toccare l'8,1%. Ad alimentare il rincaro è stato soprattutto il costo dell'energia.
In Svizzera il franco forte fa da argine all’inflazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione Europea rivede al ribasso le previsioni di crescita per il 2022, mentre l’inflazione dovrebbe aumentare più del previsto.
Inflazione, gli svizzeri e le svizzere rimandano gli acquisti importanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
In aprile l'indicatore generale della fiducia dei consumatori è crollato a -27,4 punti. Preoccupa l'aumento dei prezzi ma c'è ottimismo sul lavoro.
“Aumenti salariali per compensare inflazione e spesa sanitaria”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ripresa dell'inflazione e i previsti sostanziosi aumenti delle assicurazioni sanitarie preoccupano i sindacati svizzeri.
Benzina alle stelle, Berna non si muove: a sconfinare per il pieno sono ora gli svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Impennata dei prezzi dei carburanti, Roma taglia le accise ma Berna non si muove. E i frontalieri del pieno sono ora gli svizzeri.
Cassis, inflazione e franco forte a causa del conflitto ucraino
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è pronta a pagare il prezzo della difesa della libertà, ha dichiarato il presidente della Confederazione Ignazio Cassis.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.