Incendi, situazione sotto controllo in Grecia, ora è allarme in Italia
I vigili del fuoco italiani stanno lottando contro oltre 500 roghi, principalmente nelle regioni meridionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
La Grecia sta tirando un sospiro di sollievo dopo gli incendi che hanno devastato oltre 100’000 ettari di territorio. Le precipitazioni cadute in queste ultime ore e la diminuzione delle temperature hanno permesso ai pompieri di controllare le fiamme che stavano devastando diverse aree. “Da ieri [giovedì, ndr] non ci sono più fronti attivi importanti, solo dei focolai qua e là”, ha indicato un portavoce dei vigili del fuoco.
La situazione è invece difficile nel Sud Italia, in particolare in Sicilia e in Calabria. In un comunicato diramato giovedì, i vigili del fuoco hanno precisato che nel corso delle ultime 12 ore erano stati effettuati “528 interventi, di cui 230 in Sicilia”.
Il bilancio delle vittime fa stato attualmente di quattro morti questa settimana, tutti in Calabria.
A rendere ancor più complicata la situazione è l’anticiclone Lucifero, che da giorni imperversa sulla Penisola e che porta la temperatura costantemente sopra i 40 gradi. Spesso, però, all’origine dei roghi vi è la mano umana.
In una telefonata al sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, il presidente del Consiglio Mario Draghi ha intanto promesso che il Governo “metterà in cantiere un programma di ristori per le persone e le imprese colpite, insieme a un piano straordinario di rimboschimento e messa in sicurezza del territorio”.
Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ritorno agli interessi negativi non è da escludere: lo afferma Martin Schlegel, presidente della Banca Nazionale Svizzera (BNS), in un'intervista a Bloomberg TV in occasione del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Scoperto presunto pacco bomba in edificio del centro di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un potenziale pacco bomba è stato scoperto stamane in un edificio del centro di Ginevra. La zona è stata evacuata dalle forze dell'ordine.
Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cittadino svizzero morto il 9 gennaio in una prigione iraniana era stato arrestato per aver fotografato un sito militare vietato. L'uomo avrebbe anche "collaborato con governi ostili". Lo hanno indicato le autorità giudiziarie iraniane.
Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha incontrato oggi il Commissario europeo Maros Sefcovic a margine del Forum economico mondiale (WEF) in pieno svolgimento a Davos (GR). Sul tavolo delle discussioni, presso la House of Switzerland, i negoziati tra Berna e l'UE.
I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edizione anniversario (la sessantesima) delle Giornate di Soletta dedica un'ampia retrospettiva all'Arco giurassiano. Quest'anno a farla da padrone è la produzione svizzerotedesca.
Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vendite in calo, ma nel contempo ricavi in crescita, sulla scia dell'aumento del prezzo del cacao: può essere sintetizzato così l'inizio del nuovo esercizio per Barry Callebaut, società zurighese numero uno al mondo nella produzione di cioccolato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fase di aumento dei tassi d'interesse sui soldi in banca è stata di breve durata: la remunerazione dei conti risparmio è di nuovo scesa nettamente in gennaio.
Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si rammarica “profondamente” dell'uscita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annunciata dal presidente statunitense Donald Trump, ha dichiarato martedì Elisabeth Baume-Schneider.
Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di rallentamento per il mercato del lavoro svizzero: stando a un'analisi pubblicata da Adecco nel 2024 il numero dei posti vacanti è sceso del 10% rispetto ai dodici mesi precedente.
La salute delle donne va affrontata meglio perché l’economia ne beneficerebbe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modo in cui viene affrontata la salute delle donne è inadeguato e genera profonde disuguaglianze con gli uomini, con conseguenze importanti anche sull'economia nel suo complesso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fuori controllo la situazione nell’isola di Evia, 200 chilometri ad est di Atene, dove gli incendi non allentano la morsa sui villaggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Europa sta bruciando: dall’Italia alla Grecia passando dalla Turchia numerosi incendi stanno distruggendo ettari di boschi. Roghi anche negli USA
‘Dixie fire’, il secondo incendio più devastante della California
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dixie Fire infuria da quasi un mese e ha aumentato la sua attività per via del caldo, del clima secco e del vento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.