La commissione istituzioni politiche della Camera bassa (Consiglio Nazionale) contraria all'introduzione anticipata del diritto di voto. La questione continua a dividere il Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Un progetto di legge che prevedeva di concedere il diritto di voto alle e ai cittadini svizzeri già a partire dal sedicesimo anno di età era già stato posto in consultazione, dopo vari tira e molla tra le due Camere, ma quindici cantoni (su 26) si erano dichiarati contrari.
A livello politico era stata registrata l’opposizione di UDC, PLR e l’Alleanza del Centro, secondo cui non andava dissociata la maggiore età civica e civile, né il diritto di voto e di eleggibilità.
La competente commissione del Nazionale aveva quindi proposto di abbandonare il progetto, ritenendolo “impraticabile”. Soluzione rigettata dal plenum che lo scorso giugno aveva per la terza volta sconfessato la sua commissione e dato mandato per l’elaborazione del progetto di legge.
Con 15 voti contro 10, la commissione ha però a sua volta ribadito la sua opposizione all’iniziativa parlamentare. Le motivazioni addotte sono sempre le stesse: concedere il diritto di voto e di elezione ai sedicenni creerebbe un contrasto ingiustificato con i diritti e gli obblighi previsti dal diritto civile e penale per gli svizzeri e le svizzere a partire dai 18 anni. E sul piano più politico, sempre secondo i commissari, separare la soglia di età per il diritto di elezione da quella per il diritto di eleggibilità costituisce un problema.
In Svizzera per il momento solo Glarona, a livello cantonale, ha concesso il diritto di voto ai sedicenni in seguito ad una decisione presa dalla Landsgemeinde del 2007. Per frenare l’esodo dei suoi giovani, l’istituzione iconica della democrazia diretta glaronese, sopravvissuta tenacemente a modernismo e globalizzazione, aveva scelto di coinvolgere maggiormente le sue nuove generazioni.
I fautori e le fautrici della riforma evocano spesso l’esempio dell’Austria che da una decina d’anni ammette il diritto di voto a partire dai 16 anni. L’esperienza è considerata positiva, visto che sedicenni e diciassettenni votano più di frequente rispetto agli elettori più anziani.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un passo verso il diritto di voto a partire dai 16 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il diritto di voto a livello federale va abbassato da 18 a 16 anni. È quanto chiede il Consiglio nazionale (Camera bassa) che ha approvato giovedì un'iniziativa parlamentare in tal senso.
Il voto ai sedicenni non supera lo scoglio della commissione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo la commissione del Nazionale, non ha senso appoggiare un progetto che non è appoggiato dalla maggioranza dei Cantoni né da quella del popolo.
A Berna fa breccia il diritto di voto ai sedicenni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le vaste opposizioni la Camera bassa a Berna insiste nel voler consentire ai sedicenni di votare in ambito federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quanto giovane può essere la politica svizzera? La domanda era stata posta all’indomani della votazione dello scorso 9 febbraio, caratterizzata da un grande assenteismo da parte degli elettori di meno di 30 anni. Una domanda che oggi si ripresenta. Il Consiglio federale si è infatti mostrato aperto ad un’introduzione del diritto di voto a 16…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.