La commissione istituzioni politiche della Camera bassa (Consiglio Nazionale) contraria all'introduzione anticipata del diritto di voto. La questione continua a dividere il Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Un progetto di legge che prevedeva di concedere il diritto di voto alle e ai cittadini svizzeri già a partire dal sedicesimo anno di età era già stato posto in consultazione, dopo vari tira e molla tra le due Camere, ma quindici cantoni (su 26) si erano dichiarati contrari.
A livello politico era stata registrata l’opposizione di UDC, PLR e l’Alleanza del Centro, secondo cui non andava dissociata la maggiore età civica e civile, né il diritto di voto e di eleggibilità.
La competente commissione del Nazionale aveva quindi proposto di abbandonare il progetto, ritenendolo “impraticabile”. Soluzione rigettata dal plenum che lo scorso giugno aveva per la terza volta sconfessato la sua commissione e dato mandato per l’elaborazione del progetto di legge.
Con 15 voti contro 10, la commissione ha però a sua volta ribadito la sua opposizione all’iniziativa parlamentare. Le motivazioni addotte sono sempre le stesse: concedere il diritto di voto e di elezione ai sedicenni creerebbe un contrasto ingiustificato con i diritti e gli obblighi previsti dal diritto civile e penale per gli svizzeri e le svizzere a partire dai 18 anni. E sul piano più politico, sempre secondo i commissari, separare la soglia di età per il diritto di elezione da quella per il diritto di eleggibilità costituisce un problema.
In Svizzera per il momento solo Glarona, a livello cantonale, ha concesso il diritto di voto ai sedicenni in seguito ad una decisione presa dalla Landsgemeinde del 2007. Per frenare l’esodo dei suoi giovani, l’istituzione iconica della democrazia diretta glaronese, sopravvissuta tenacemente a modernismo e globalizzazione, aveva scelto di coinvolgere maggiormente le sue nuove generazioni.
I fautori e le fautrici della riforma evocano spesso l’esempio dell’Austria che da una decina d’anni ammette il diritto di voto a partire dai 16 anni. L’esperienza è considerata positiva, visto che sedicenni e diciassettenni votano più di frequente rispetto agli elettori più anziani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una persona su quattro in Svizzera si sente spesso o quasi sempre stressata. Tra i giovani al di sotto dei 30 anni, la percentuale raggiunge il 40%.
Popolazione svizzera aperta al nucleare e vuole elettricità sicura e a buon mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri auspicano sicurezza nell'approvvigionamento energetico, ma anche elettricità a prezzi accessibili e neutralità climatica. Si dicono inoltre tendenzialmente favorevoli a nuove centrali nucleari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) sopprimerà circa 3'500 posti di lavoro a causa delle gravi pressioni finanziarie, esercitate in particolare dall'attuale amministrazione degli Stati Uniti nei confronti degli aiuti umanitari all'estero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il permafrost - suolo che resta ghiacciato per almeno due anni consecutivi - si sta scongelando sempre più velocemente nelle Alpi svizzere. Inoltre, la sua temperatura non è mai stata così alta come nell'anno idrologico 2024.
Frana di Blatten, i danni ammontano a 320 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La frana che ha travolto Blatten (VS) il 28 maggio scorso ha causato danni per 320 milioni di franchi, secondo una stima del Pool danni della natura. La maggior parte (260 milioni) riguarda edifici e beni personali.
Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accesso a Brienz (GR) è stato nuovamente chiuso a causa del rischio di frane. Le masse rocciose che sovrastano il villaggio grigionese si sono recentemente mosse a tal punto da minacciare di cadere. I residenti sono già stati sfollati dallo scorso novembre.
La raccolta di firme si può fare anche in digitale, secondo il Nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La raccolta di firme per le iniziative e i referendum deve potersi svolgere in futuro anche tramite canali digitali. Lo ritiene il Consiglio nazionale che lunedì, per 95 voti a 91 (sei astensioni), ha approvato una mozione in tal senso.
Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.
Vallese, situazione stabile nella Val de Bagnes, evacuazione rientrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è stabilizzata la situazione nell'alta Val de Bagnes, in Vallese, colpita a inizio giugno da una forte ondata di maltempo e a rischio di nuove colate detritiche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un passo verso il diritto di voto a partire dai 16 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il diritto di voto a livello federale va abbassato da 18 a 16 anni. È quanto chiede il Consiglio nazionale (Camera bassa) che ha approvato giovedì un'iniziativa parlamentare in tal senso.
Il voto ai sedicenni non supera lo scoglio della commissione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo la commissione del Nazionale, non ha senso appoggiare un progetto che non è appoggiato dalla maggioranza dei Cantoni né da quella del popolo.
A Berna fa breccia il diritto di voto ai sedicenni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le vaste opposizioni la Camera bassa a Berna insiste nel voler consentire ai sedicenni di votare in ambito federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quanto giovane può essere la politica svizzera? La domanda era stata posta all’indomani della votazione dello scorso 9 febbraio, caratterizzata da un grande assenteismo da parte degli elettori di meno di 30 anni. Una domanda che oggi si ripresenta. Il Consiglio federale si è infatti mostrato aperto ad un’introduzione del diritto di voto a 16…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.