Nonostante le vaste opposizioni la Camera bassa (Consiglio Nazionale) insiste nel voler consentire ai sedicenni di votare in ambito federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Per la terza volta lunedì il plenum, sconfessando l’orientamento della sua Commissione delle istituzioni politiche (CIP-N), ha ribadito, con 98 voti contro 93, l’intenzione di abbassare di due anni la soglia per l’esercizio dei diritti politici.
L’idea di concedere il diritto di voto ai cittadini svizzeri già a partire dal sedicesimo anno di età occupa il Parlamento già da diverso tempo e dopo vari tira e molla tra le due Camere un progetto di legge era stato posto in consultazione.
I risultati avevano però mostrato che quindici cantoni e diversi partiti (UDC, PLR e l’Alleanza del Centro si erano espressi negativamente) erano contrari, motivo per il quale la competente commissione aveva proposto l’archiviazione del progetto.
Ma oggi in aula, la sinistra e i verdi liberali (assieme ad alcuni deputati del Centro e del PLR) sono di nuovo riusciti a convincere la maggioranza dei consiglieri nazionali a sostenere la posizione espressa anche da sette cantoni (AR, BS, BE, GL, GR, JU e SO) e dai sindacati, secondo i quali negli ultimi tempi l’impegno dei giovani è aumentato sensibilmente.
L’esempio glaronese e austriaco
A livello cantonale per il momento solo Glarona, in seguito ad una decisione della Landsgemeinde (il celebre istituto della democrazia diretta elvetica sopravvissuto all’evoluzione dei tempi) del 2007, ha concesso il diritto di voto ai sedicenni per le norme che hanno valenza locale. Una decisione presa soprattutto per cercare di frenare l’esodo dei suoi giovani dal piccolo cantone.
Tra i Paesi vicini anche l’Austria consente da una decina d’anni il diritto di voto dei sedicenni. L’esperienza è considerata positiva, visto che apparentemente i giovani di 16 e 17 anni votano più di frequente rispetto ai nuovi elettori più “anziani”.
A livello numerico, l’abbassamento dell’età di voto interesserebbe poco meno di 130’000 giovani e la percentuale degli aventi diritto domiciliati in Svizzera aumenterebbe di circa il 2,4%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati segnalati all'Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) quasi 63'000 ciberincidenti in Svizzera, in progressione di poco più di 13'500 rispetto all'anno precedente.
Le giornaliste e i giornalisti svizzeri sentono la pressione dell’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giornalisti svizzeri continuano a prendere molto sul serio il loro ruolo nella società, ma la pressione dell'economia sta rendendo sempre più difficile l'adempimento di questo compito. È quanto emerge dall'ultimo Barometro dei giornalisti dell'area tedescofona.
È stata la migliore stagione invernale degli ultimi 15 anni nei Grigioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso inverno, gli impianti di risalita retici sono riusciti a incrementare il fatturato dei trasporti di oltre il 20%: il numero di ospiti è aumentato di oltre il 13%, facendo registrare la migliore stagione degli ultimi 15 anni, si legge in un comunicato stampa.
Credit Suisse pagherà 511 milioni: “Nascose conti USA offshore”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Credit Suisse Services AG si è dichiarata colpevole ieri e ha accettato di pagare 511 milioni di dollari per aver nascosto oltre 4 miliardi di dollari alle autorità fiscali statunitensi in conti offshore: lo ha reso noto il Dipartimento di Giustizia Usa.
Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica prossima. Il motivo è l'attuale situazione in Medio Oriente. Ieri le milizie Houthi in Yemen hanno colpito per la prima volta l'area intorno all'aeroporto internazionale Ben Gurion con un attacco missilistico.
Ignazio Cassis ha incontrato a Berna il ministro degli Esteri ungherese Szijjártó
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato lunedì il ministro degli esteri ungherese Péter Szijjártó, in visita ufficiale di lavoro a Berna, con il quale ha discusso delle relazioni bilaterali, della politica europea e delle attuali questioni geopolitiche.
Il “seviziatore di bambini” René Osterwalder è morto in carcere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il criminale René Osterwalder, tristemente noto come "seviziatore di bambini", è morto nel carcere Pöschwies di Regensdorf (ZH) all'età di 71 anni. Si è tolto la vita con l'aiuto di un'organizzazione di assistenza al suicidio.
Consiglio Nazionale: “Sberle e sculacciate vanno bandite dall’educazione dei figli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sberle, sculacciate, minacce e umiliazioni non dovrebbero più far fare dell'armamentario educativo dei genitori.
I cacciatori grigionesi ancora coinvolti nell’abbattimento dei lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei Grigioni i cacciatori saranno nuovamente autorizzati ad abbattere lupi. È quanto ha dichiarato il Governo in risposta all'UDC, in seguito ad una richiesta in questo senso del suo gruppo parlamentare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il voto ai sedicenni non supera lo scoglio della commissione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo la commissione del Nazionale, non ha senso appoggiare un progetto che non è appoggiato dalla maggioranza dei Cantoni né da quella del popolo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.