Il voto ai sedicenni non supera lo scoglio della commissione
Keystone / Anthony Anex
Non avrebbe senso sostenere l'estensione del diritto di voto ai più giovani, secondo la commissione del Consiglio nazionale, dal momento che il progetto non è appoggiato né dalla maggioranza dei Cantoni né dalla maggioranza del popolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
I giovani non devono poter votare già a partire dai 16 anni. Visti i risultati negativi scaturiti dalla procedura di consultazione, la Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio nazionale (CIP-N) rinuncia a portare avanti il progetto.
In un’iniziativa parlamentare, la consigliera nazionale Sibel Arslan (Verdi/BS), chiedevaCollegamento esterno che a livello federale il diritto di voto e di eleggere venga concesso ai cittadini e alle cittadine svizzere già a partire dal sedicesimo anno di età.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Voto ai sedicenni in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quanto giovane può essere la politica svizzera? La domanda era stata posta all’indomani della votazione dello scorso 9 febbraio, caratterizzata da un grande assenteismo da parte degli elettori di meno di 30 anni. Una domanda che oggi si ripresenta. Il Consiglio federale si è infatti mostrato aperto ad un’introduzione del diritto di voto a 16…
Stando alla deputata ecologista, visto che negli ultimi tempi l’impegno dei giovani è aumentato sensibilmente si dovrebbe consentire ai 16enni di prendere parte il prima possibile alla vita politica. A livello numerico, l’abbassamento dell’età di voto interesserebbe poco meno di 130’000 giovani. La percentuale degli aventi diritto domiciliati in Svizzera aumenterebbe di circa il 2,4%.
Tuttavia, l’idea di abbassare il diritto di voto – ma non di eleggibilità come prevede il progetto della commissione – da 18 anni a 16 anni è giudicata “impraticabile” dalla CIP-N, tenuto conto anche dei pareri perlopiù negativi pervenuti dalla procedura di consultazione.
Sette Cantoni favorevoli, 15 contrari
Stando a una nota odierna dei servizi parlamentari, 15 Cantoni si sono pronunciati contro l’introduzione del diritto di voto a 16 anni a livello federale e sette a favore (Giura, Appenzello Esterno, Berna, Basilea Città, Soletta, Grigioni e Glarona). Ginevra, Friburgo e Uri non si sono schierati, ricordando che una o più iniziative che puntavano a introdurre questa novità sono già fallite in passato nei loro Cantoni. Zurigo non ha invece preso parte alla consultazione.
Per quanto riguarda i partiti politici, tre si sono espressi a favore del progetto, ovvero Verdi, PS e Verdi liberali, e tre contro (UDC, PLR e Centro).
Visto l’esito sostanzialmente negativo dei pareri raccolti, la CIP-N “si vede confortata nella sua decisione iniziale di opporsi al diritto di voto ai sedicenni”. Le ragioni? Secondo la Commissione, non è infatti opportuno che vi siano due categorie di cittadini, una con il diritto di voto e di eleggibilità, l’altra unicamente con il diritto di voto. Non è neppure opportuno, si legge nella nota, “separare la maggiore età civile da quella civica”.
Risultato negativo nelle votazioni cantonali
In definitiva, la CIP-N crede che non abbia senso sostenere un progetto che non è appoggiato né dalla maggioranza dei Cantoni né dalla maggioranza del popolo, a giudicare dai risultati delle votazioni sullo stesso tema nei Cantoni. Nel solo 2022, Berna e Zurigo hanno detto “no” all’abbassamento del diritto di votare a livello cantonale e comunale a partire dai 16 anni. Per il momento solo il Canton Glarona, in seguito ad una decisione della Landsgemeinde del 2007, concede il diritto di voto ai 16enni.
Per questo, secondo la CIP-N, “se i sostenitori del progetto auspicano che popolo e Cantoni decidano a livello federale, il modo migliore per farlo è attraverso un’iniziativa popolare”.
Tenuto conto di tutte queste riflessioni, la CIP-N proporrà quindi – 14 voti a 11 – alla propria Camera di stralciare dal ruolo l’iniziativa parlamentare all’origine del progetto, ponendo così fine alla procedura legislativa.
Una minoranza si batterà invece in aula per mantenere l’iniziativa: a suo avviso, i risultati della consultazione devono essere sfumati e non invocati come argomento per non sottoporre al voto di popolo e Cantoni la questione fondamentale della partecipazione democratica dei giovani cittadini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.
Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.
I bancomat in Svizzera subiscono meno attacchi, ma il loro futuro è incerto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bancomat sono ultimamente meno soggetti agli attacchi dei criminali, ma il loro futuro rimane incerto, considerato l'uso meno attivo dei contanti da parte della popolazione.
Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.
Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.
Hayek: “È il franco forte, più che i dazi, a pesare negativamente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali del 10% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di orologi svizzeri e quelli che potrebbero ancora arrivare non stanno ostacolando l'attività di Swatch.
Ritardi per i Patriot svizzeri a causa delle nuove priorità USA legate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei sistemi Patriot alla Svizzera sarà ritardata. Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti sta ridefinendo le priorità per la consegna dei sistemi Patriot a causa del rinnovato sostegno all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un passo verso il diritto di voto a partire dai 16 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il diritto di voto a livello federale va abbassato da 18 a 16 anni. È quanto chiede il Consiglio nazionale (Camera bassa) che ha approvato giovedì un'iniziativa parlamentare in tal senso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quanto giovane può essere la politica svizzera? La domanda era stata posta all’indomani della votazione dello scorso 9 febbraio, caratterizzata da un grande assenteismo da parte degli elettori di meno di 30 anni. Una domanda che oggi si ripresenta. Il Consiglio federale si è infatti mostrato aperto ad un’introduzione del diritto di voto a 16…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.