La televisione svizzera per l’Italia

Il voto ai sedicenni non supera lo scoglio della commissione

aula del Consiglio nazionale.
Keystone / Anthony Anex

Non avrebbe senso sostenere l'estensione del diritto di voto ai più giovani, secondo la commissione del Consiglio nazionale, dal momento che il progetto non è appoggiato né dalla maggioranza dei Cantoni né dalla maggioranza del popolo.

I giovani non devono poter votare già a partire dai 16 anni. Visti i risultati negativi scaturiti dalla procedura di consultazione, la Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio nazionale (CIP-N) rinuncia a portare avanti il progetto.

In un’iniziativa parlamentare, la consigliera nazionale Sibel Arslan (Verdi/BS), chiedevaCollegamento esterno che a livello federale il diritto di voto e di eleggere venga concesso ai cittadini e alle cittadine svizzere già a partire dal sedicesimo anno di età.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Voto ai sedicenni in Svizzera?

Questo contenuto è stato pubblicato al Quanto giovane può essere la politica svizzera? La domanda era stata posta all’indomani della votazione dello scorso 9 febbraio, caratterizzata da un grande assenteismo da parte degli elettori di meno di 30 anni. Una domanda che oggi si ripresenta. Il Consiglio federale si è infatti mostrato aperto ad un’introduzione del diritto di voto a 16…

Di più Voto ai sedicenni in Svizzera?

Stando alla deputata ecologista, visto che negli ultimi tempi l’impegno dei giovani è aumentato sensibilmente si dovrebbe consentire ai 16enni di prendere parte il prima possibile alla vita politica. A livello numerico, l’abbassamento dell’età di voto interesserebbe poco meno di 130’000 giovani. La percentuale degli aventi diritto domiciliati in Svizzera aumenterebbe di circa il 2,4%.

Tuttavia, l’idea di abbassare il diritto di voto – ma non di eleggibilità come prevede il progetto della commissione – da 18 anni a 16 anni è giudicata “impraticabile” dalla CIP-N, tenuto conto anche dei pareri perlopiù negativi pervenuti dalla procedura di consultazione.

Sette Cantoni favorevoli, 15 contrari

Stando a una nota odierna dei servizi parlamentari, 15 Cantoni si sono pronunciati contro l’introduzione del diritto di voto a 16 anni a livello federale e sette a favore (Giura, Appenzello Esterno, Berna, Basilea Città, Soletta, Grigioni e Glarona). Ginevra, Friburgo e Uri non si sono schierati, ricordando che una o più iniziative che puntavano a introdurre questa novità sono già fallite in passato nei loro Cantoni. Zurigo non ha invece preso parte alla consultazione.

Per quanto riguarda i partiti politici, tre si sono espressi a favore del progetto, ovvero Verdi, PS e Verdi liberali, e tre contro (UDC, PLR e Centro).

Visto l’esito sostanzialmente negativo dei pareri raccolti, la CIP-N “si vede confortata nella sua decisione iniziale di opporsi al diritto di voto ai sedicenni”. Le ragioni? Secondo la Commissione, non è infatti opportuno che vi siano due categorie di cittadini, una con il diritto di voto e di eleggibilità, l’altra unicamente con il diritto di voto. Non è neppure opportuno, si legge nella nota, “separare la maggiore età civile da quella civica”.

Risultato negativo nelle votazioni cantonali

In definitiva, la CIP-N crede che non abbia senso sostenere un progetto che non è appoggiato né dalla maggioranza dei Cantoni né dalla maggioranza del popolo, a giudicare dai risultati delle votazioni sullo stesso tema nei Cantoni. Nel solo 2022, Berna e Zurigo hanno detto “no” all’abbassamento del diritto di votare a livello cantonale e comunale a partire dai 16 anni. Per il momento solo il Canton Glarona, in seguito ad una decisione della Landsgemeinde del 2007, concede il diritto di voto ai 16enni.

Per questo, secondo la CIP-N, “se i sostenitori del progetto auspicano che popolo e Cantoni decidano a livello federale, il modo migliore per farlo è attraverso un’iniziativa popolare”.

Tenuto conto di tutte queste riflessioni, la CIP-N proporrà quindi – 14 voti a 11 – alla propria Camera di stralciare dal ruolo l’iniziativa parlamentare all’origine del progetto, ponendo così fine alla procedura legislativa.

Una minoranza si batterà invece in aula per mantenere l’iniziativa: a suo avviso, i risultati della consultazione devono essere sfumati e non invocati come argomento per non sottoporre al voto di popolo e Cantoni la questione fondamentale della partecipazione democratica dei giovani cittadini.
 

Attualità

padre piange sul cadavere del bambino

Altri sviluppi

Svizzera allarmata per gli sviluppi a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Dipartimento federale si dice inquieto tramite un post su X dell'evoluzione della drammatica situazione nella Striscia di Gaza.

Di più Svizzera allarmata per gli sviluppi a Gaza
soldati controllano ingranaggi di carro armato

Altri sviluppi

L’esercito stila un bilancio positivo dall’esercitazione “Trias 25”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Esercito svizzero ha tracciato un bilancio positivo dell'esercitazione svolta all'estero "Trias 25", nonostante sia stata teatro di vari incidenti. I circa 1000 militari sono tornati da Allentsteig (Austria) alla piazza d'armi di Thun (canton Berna).

Di più L’esercito stila un bilancio positivo dall’esercitazione “Trias 25”
monete di frnachi svizzeri in una mano

Altri sviluppi

Il franco svizzero compie 175 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il franco svizzero festeggia oggi il suo 175esimo compleanno. Quando fu creato nel 1850, nulla lasciava presagire la sua evoluzione da appendice del franco francese a moneta stabile e mondialmente ambita.

Di più Il franco svizzero compie 175 anni
un gruppo di persone brucia una bandiera indiana

Altri sviluppi

Sale la tensione tra India e Pakistan

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 30 persone sono morte in Pakistan, in seguito ai bombardamenti lanciati dall'India contro diverse località.

Di più Sale la tensione tra India e Pakistan
il ponte di legno di lucerna

Altri sviluppi

Overshoot Day: la Svizzera ha esaurito le risorse dell’intero anno

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha già raggiunto oggi l'overshoot day (letteralmente il giorno del superamento), ossia il giorno in cui la popolazione elvetica ha consumato più risorse naturali di quante la Terra possa rinnovare in un anno.

Di più Overshoot Day: la Svizzera ha esaurito le risorse dell’intero anno
due gattini tigrati

Altri sviluppi

Gatti, niente chip obbligatorio in futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al I gatti, a differenza dei cani, non dovrebbero essere dotati obbligatoriamente di un microchip.

Di più Gatti, niente chip obbligatorio in futuro
pastore

Altri sviluppi

I Grigioni cercano pastori volontari italofoni

Questo contenuto è stato pubblicato al Da cinque anni il progetto "Pasturs voluntaris" forma persone che aiutano le aziende ovicaprine durante il periodo di estivazione. A seguito di un appello del WWF Svizzera italiana verrà organizzato anche un corso in lingua italiana.

Di più I Grigioni cercano pastori volontari italofoni
pneumatici

Altri sviluppi

Additivi di pneumatici trovati in prodotti ortofrutticoli svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli additivi utilizzati nella fabbricazione degli pneumatici si ritrovano nelle verdure più consumate in Svizzera, indica uno studio del Politecnico federale di Losanna (EPFL) e dell'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).

Di più Additivi di pneumatici trovati in prodotti ortofrutticoli svizzeri
sacchi pieni di abiti

Altri sviluppi

Il commercio di abiti di seconda mano è in crescita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il commercio di abbigliamento di seconda mano è in crescita in Svizzera. Solo sulla piattaforma Ricardo è aumentato di oltre il 30% in due anni. Public Eye propone la creazione di un fondo per la moda per combattere il fast fashion, anch'esso in crescita.

Di più Il commercio di abiti di seconda mano è in crescita in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR