La televisione svizzera per l’Italia

Il terzo sesso può attendere in Svizzera

Per il momento nessun cambiamento negli uffici di stato civile
Per il momento nessun cambiamento negli uffici di stato civile Keystone / Peter Klaunzer

Il binarismo dei sessi resta un modello ben radicato nella società elvetica, secondo quanto afferma il governo federale.

In Svizzera non è consentito di omettere il sesso o di scegliere un’opzione diversa dai due generi “tradizionali” nell’iscrizione di un figlio o di una figlia nel registro di stato civile.

Lo ha chiarito il Consiglio federale, nel rapporto che ha adottato mercoledì, secondo cui “attualmente non sussistono le premesse sociali” per introdurre un terzo sesso o per rinunciare del tutto all’iscrizione del sesso nei documenti amministrativi. In sintesi Berna ritiene che una modifica su questo punto richiederebbe tutta una serie di adeguamenti negli ordinamenti cantonali e federale.

Contenuto esterno

In primo luogo andrebbe modificata la Costituzione federale, in particolare riguardo all’obbligo di prestare il servizio militare (o quello sostitutivo) che, come spiega il Consiglio federale, non prevede una normativa per persone il cui sesso non è iscritto nel registro dello stato civile o che sono iscritte in una categoria diversa da “maschile” o “femminile”.  

Nel rapporto, redatto in adempimento di due postulati, il Consiglio federale illustra anche numerose altre conseguenze dell’introduzione di un terzo sesso o della rinuncia all’iscrizione del sesso.

Oltre ad aggiornare numerosi registri, osserva una notaCollegamento esterno della Confederazione, occorrerebbe rielaborare i rilevamenti statistici in funzione di un nuovo modello dei sessi. Modello che a parere dell’esecutivo non è stato ancora sufficientemente discusso nella società.

Opinione condivisa peraltro dalla Commissione nazionale d’etica per la medicina umana (CNE) in un rapporto del 2020 in cui osserva che, pur essendo la regolamentazione e la prassi attuali insoddisfacenti, per rinunciare al binarismo dei sessi andrebbero dapprima create le corrispondenti condizioni sociali.  

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR