Per il momento nessun cambiamento negli uffici di stato civile
Keystone / Peter Klaunzer
Il binarismo dei sessi resta un modello ben radicato nella società elvetica, secondo quanto afferma il governo federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
In Svizzera non è consentito di omettere il sesso o di scegliere un’opzione diversa dai due generi “tradizionali” nell’iscrizione di un figlio o di una figlia nel registro di stato civile.
Lo ha chiarito il Consiglio federale, nel rapporto che ha adottato mercoledì, secondo cui “attualmentenon sussistono le premesse sociali” per introdurre un terzo sesso o per rinunciare del tutto all’iscrizione del sesso nei documenti amministrativi. In sintesi Berna ritiene che una modifica su questo punto richiederebbe tutta una serie di adeguamenti negli ordinamenti cantonali e federale.
Contenuto esterno
In primo luogo andrebbe modificata la Costituzione federale, in particolare riguardo all’obbligo di prestare il servizio militare (o quello sostitutivo) che, come spiega il Consiglio federale, non prevede una normativa per persone il cui sesso non è iscritto nel registro dello stato civile o che sono iscritte in una categoria diversa da “maschile” o “femminile”.
Nel rapporto, redatto in adempimento di due postulati, il Consiglio federale illustra anche numerose altre conseguenze dell’introduzione di un terzo sesso o della rinuncia all’iscrizione del sesso.
Oltre ad aggiornare numerosi registri, osserva una notaCollegamento esterno della Confederazione, occorrerebbe rielaborare i rilevamenti statistici in funzione di un nuovo modello dei sessi. Modello che a parere dell’esecutivo non è stato ancora sufficientemente discusso nella società.
Opinione condivisa peraltro dalla Commissione nazionale d’etica per la medicina umana (CNE) in un rapporto del 2020 in cui osserva che, pur essendo la regolamentazione e la prassi attuali insoddisfacenti, per rinunciare al binarismo dei sessi andrebbero dapprima create le corrispondenti condizioni sociali.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Disuguaglianze di genere esacerbate dal Covid-19
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha acutizzato le disparità legate al sesso sul posto di lavoro, denuncia martedì il sindacato Travail.Suisse.
Esercito obbligatorio anche per le donne? Il Governo svizzero ci riflette
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'obbligo di prestare servizio potrebbe essere esteso anche alle donne: è una delle piste valutate dal Governo per compensare il calo di reclute.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cambiare sesso all'anagrafe da inizio 2022 è diventata una pratica veloce e poco cara. Ma c’è chi ha visto in ciò un mezzo per truffare lo Stato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ddl Zan pendente al Senato contro l'omotransfobia, che sta suscitando accese discussioni in Italia, non costituisce una novità al di qua del confine.
Legge anti-LGBTQ: botta e risposta tra Bruxelles e Budapest
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova norma approvata dal Governo ungherese che discrimina gli omosessuali è stata definita "vergognosa" dalla Commissione europea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.