Gli obiettivi di risparmio che si era prefissato il Consiglio federale per evitare la penuria di energia sono stati rispettati solo in parte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La Confederazione si era data degli obiettivi ben precisi: consumare nel corso dell’inverno il 10% in meno di corrente e il 15% in meno di gas rispetto al solito. Obiettivi raggiunti solo in parte. Il consumo di gas è calato, ma non quello di elettricità. “Abbiamo constatato una riduzione dei consumi del 2-3%. Anche tenendo conto del fatto che abbiamo avuto un inverno particolarmente clemente, si sono comunque notati degli sforzi aggiuntivi per risparmiare energia”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI la responsabile della comunicazione dell’azienda elettrica Groupe E Nathalie Salamin.
Tra ottobre e marzo si puntava a un risparmio di 3’153 gigawattora, ma quelli risparmiati sono stati 1’252, ossia meno della metà. Si è invece fatto meglio per il gas: l’obiettivo di risparmiare 3’997 gigawattora è stato nettamente superato. Lo conferma il portavoce dell’Associazione industria del gas Thomas Hegglin: “Sono sopratutto le industrie ad aver risparmiato gas. Per alcune operazioni c’è stato un passaggio allolio da riscaldamento, mentre in altri casi i prezzi elevati del gas hanno spinto a un minor consumo o a posticipare alcune produzioni.” Anche le economie domestiche hanno avuto un ruolo in questo risparmio, complici le temperature miti dell’inverno.
Le misure per evitare penurie energetiche non si esauriranno quest’anno, aggiunge Hegglin: “Ci saranno ancora sforzi da fare, in particolare nel corso della stagione fredda”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una persona su quattro in Svizzera si sente spesso o quasi sempre stressata. Tra i giovani al di sotto dei 30 anni, la percentuale raggiunge il 40%.
Popolazione svizzera aperta al nucleare e vuole elettricità sicura e a buon mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri auspicano sicurezza nell'approvvigionamento energetico, ma anche elettricità a prezzi accessibili e neutralità climatica. Si dicono inoltre tendenzialmente favorevoli a nuove centrali nucleari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) sopprimerà circa 3'500 posti di lavoro a causa delle gravi pressioni finanziarie, esercitate in particolare dall'attuale amministrazione degli Stati Uniti nei confronti degli aiuti umanitari all'estero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il permafrost - suolo che resta ghiacciato per almeno due anni consecutivi - si sta scongelando sempre più velocemente nelle Alpi svizzere. Inoltre, la sua temperatura non è mai stata così alta come nell'anno idrologico 2024.
Frana di Blatten, i danni ammontano a 320 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La frana che ha travolto Blatten (VS) il 28 maggio scorso ha causato danni per 320 milioni di franchi, secondo una stima del Pool danni della natura. La maggior parte (260 milioni) riguarda edifici e beni personali.
Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accesso a Brienz (GR) è stato nuovamente chiuso a causa del rischio di frane. Le masse rocciose che sovrastano il villaggio grigionese si sono recentemente mosse a tal punto da minacciare di cadere. I residenti sono già stati sfollati dallo scorso novembre.
La raccolta di firme si può fare anche in digitale, secondo il Nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La raccolta di firme per le iniziative e i referendum deve potersi svolgere in futuro anche tramite canali digitali. Lo ritiene il Consiglio nazionale che lunedì, per 95 voti a 91 (sei astensioni), ha approvato una mozione in tal senso.
Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.
Vallese, situazione stabile nella Val de Bagnes, evacuazione rientrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è stabilizzata la situazione nell'alta Val de Bagnes, in Vallese, colpita a inizio giugno da una forte ondata di maltempo e a rischio di nuove colate detritiche.
Il Governo svizzero presenta il suo piano per evitare penurie d’elettricità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Appelli a risparmiare, riscaldamento limitato, orari ridotti, ma anche contingentamento della corrente: sono alcuni delle misure previste
Manca gas? Il riscaldamento non potrà superare i 20°C
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di carenza di gas, negli edifici che utilizzano questa fonte energetica la temperatura potrà essere limitata a 20°C.
Crisi energetica, la situazione (in Svizzera) è più rosea del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio commissionato dall'Ufficio federale dell'energia ridimensiona l'allarme sulla possibile mancanza di elettricità in Svizzera.
Creata a Berna un’alleanza per il risparmio energetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 180 rappresentanti di imprese, associazioni ed enti pubblici hanno lanciato la cosiddetta "Alleanza risparmio energetico".
Quaranta franchi a famiglia per scongiurare i blackout
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di necessità le centrali di riserva immetteranno in rete fino a 1'000 MW ma i costi graveranno sui consumatori.
Elettricità alle stelle, un albergo su due a rischio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crisi energetica, che ha fatto volare il costo delle bollette energetiche, sta mettendo a dura prova il settore alberghiero in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quali sono le garanzie sul gas svizzero stoccato all'estero e sugli accordi di mutua solidarietà che coinvolgono anche il nuovo governo italiano?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.