Il prossimo Eurovision Song Contest si terrà a Basilea
Nemo può sorridere. La 68esima edizione dell'Eurosong è sua.
KEYSTONE/Copyright 2024 The Associated Press. All rights reserved.
La città renana è stata preferita a Ginevra per ospitare l’edizione 2025 della manifestazione canora. Lo ha annunciato venerdì la Società svizzera di radiotelevisione (SSR), responsabile dell’organizzazione dell’evento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Dopo la vittoria dello svizzero Nemo all’edizione di quest’anno, svoltasi a Malmö, in Svezia, tocca alla Confederazione organizzare l’edizione 2025 dell’Eurovision Song Contest.
Tra le diverse città che si erano candidate ne erano rimaste in lizza due e giovedì sera la scelta è caduta su Basilea, preferita a Ginevra, ha precisato questa mattina l’ente radiotelevisivo nazionale.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
La città sulle rive del Reno è stata scelta ieri sera dalla SSR, ha precisato questa mattina l’ente radiotelevisivo nazionale. L’Unione europea di radiodiffusione (UER), meglio nota come EBU, organizzatrice dell’evento, ha confermato la decisione.
A luglio la SSR aveva scartato Zurigo e il binomio Berna/Bienne, anche esse candidate, dopo un’attenta valutazione di una moltitudine di criteri e requisiti, tra i quali la concezione della sala, i collegamenti dei trasporti pubblici, la ricettività alberghiera, l’esperienza nell’organizzare grandi eventi e la motivazione complessiva della città interessata ad ospitare la manifestazione.
La St. Jakobshalle e lo stadio di Basilea.
Keystone / Georgios Kefalas
L’anno prossimo, dunque, il più grande evento musicale del mondo – un tempo noto come Concorso Eurovisione della Canzone – si svolgerà tra le mura della St. Jakobshalle di Basilea (sala multiuso in cui regolarmente si tengono concerti) il cui tetto dovrà essere rinforzato per poter sospendere l’infrastruttura necessaria allo spettacolo. L’adiacente stadio di calcio, il St. Jakob-Park, sarà invece utilizzato per consentire a 20’000 persone supplementari di seguire l’evento su grande schermo. La manifestazione si svolgerà dal 13 al 17 maggio.
I costi della rassegna musicale sono stimati dal governo di Basilea in 30-35 milioni di franchi. A maggio, la città elvetica sarà sotto i riflettori di milioni di persone: l’anno scorso, le dirette televisive da Malmö, sono state seguite da 163 milioni di spettatori, di cui quasi 800’000 dalla Confederazione.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
A Nemo il Premio cultura 2024 della Città di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Città di Bienne (BE) ha assegnato il Premio cultura 2024 a Nemo. Per le autorità, l'artista non-binario simboleggia la diversità, la qualità e la modernità della creazione culturale biennese.
La vittoria di Nemo all’Eurovision rilancia il dibattito sul terzo sesso in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 il Governo elvetico aveva ritenuto che il Paese non era pronto a iscrivere un terzo sesso nel registro di stato civile. Il ministro di giustizia e polizia Beat Jans si è ora detto disposto a discutere dei diritti delle persone non binarie con il cantante che ha trionfato all'Eurovision Song Contest.
Eurovision 2025, (quasi) tutto esaurito negli hotel delle grandi città elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Data e luogo del prossimo Eurovision Song Contest non sono ancora noti, ma nei principali centri urbani della Confederazione gli hotel sono stati presi d'assalto per il mese di maggio dell'anno prossimo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scartate le candidature di Zurigo e Berna/Bienne. La sede della prossima edizione della seguitissima manifestazione canora continentale sarà decisa il prossimo mese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.