La televisione svizzera per l’Italia

L’Eurovision a Ginevra o Basilea

Nemo all'ultima edizione dell'Eurovision Song Contest.
Nemo all'ultima edizione dell'Eurovision Song Contest. Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved.

Scartate le candidature di Zurigo e Berna/Bienne. La sede della prossima edizione della seguitissima manifestazione canora continentale sarà decisa il prossimo mese.

Il prossimo Eurovision Song Contest si terrà a Ginevra o a Basilea. Lo ha annunciato oggi la SSR. Scartate dunque le candidature di Zurigo e del duo Berna-Bienne, quest’ultima peraltro città natale di Nemo.

La manifestazione si terrà come noto in Svizzera nel 2025, dopo la vittoria di Nemo nell’edizione di quest’anno svoltasi a Malmö, in Svezia. La città ospite verrà decisa entro fine agosto.

Altri sviluppi
nemo

Altri sviluppi

Nemo riporta l’Eurovision in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantante di Bienne ha trionfato sabato sera a Malmö, in Svezia, nella finale dell’Eurovision Song Contest.

Di più Nemo riporta l’Eurovision in Svizzera

In un comunicato, la SSR ricorda che le città interessate avevano tempo fino alla fine di giugno per presentare i loro dossier.

Questi, precisa l’ente radio-televisivo nazionale, sono stati valutati in base a una moltitudine di criteri, come “la concezione della sala, i collegamenti con i trasporti pubblici, la sostenibilità, la ricettività alberghiera, i concetti di sicurezza e di smaltimento dei rifiuti, gli investimenti, l’esperienza nell’organizzazione di eventi, il sostegno e la motivazione complessiva della città in questione”.

Nelle scorse settimane, le candidature di Ginevra, Basilea, Zurigo e Berna/Bienne sono state esaminate in dettaglio da un gruppo di lavoro del team principale del progetto Eurovision. In seguito sono state effettuate visite sul posto durante le quali si sono svolti colloqui con le delegazioni delle città.

L’esame, prosegue la nota della SSR, “si è basato su criteri qualitativi e quantitativi, nonché sull’impegno e sulla creatività delle città candidate”. Lo scopo è “organizzare un’edizione memorabile dell’Eurovision Song Contest 2025”. Alla valutazione dei dossier ha partecipato anche la società di revisione e di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC).

Al termine dell’esame, il team principale del progetto Eurovision ha formulato delle raccomandazioni. A suo avviso Ginevra e Basilea sono le città che meglio rispondono ai criteri richiesti.

Guidato dal direttore generale della SSR Gilles Marchand, il comitato di pilotaggio dell’Eurovision 2025 ha poi deciso ieri di seguire le raccomandazioni citate.

Ginevra era stata la prima a mostrare la sua disponibilità per ospitare l’edizione 2025 di quello che una volta era chiamato Concorso Eurovisione della Canzone. Secondo quanto comunicato un mese fa dalla città e dal Cantone, “Ginevra ha tutte le carte in regola per organizzare un’edizione 2025 di successo”.

Il tutto utilizzando infrastrutture come il Palexpo, la rete ferroviaria, l’aeroporto e gli hotel. Gli esecutivi ginevrini si sono impegnati a garantire 30 milioni di franchi per l’organizzazione dell’evento.

Da parte sua Basilea si candida con la St. Jakobshalle per ospitare l’evento, il cui tetto dovrà essere rinforzato per poter sospendere l’infrastruttura necessario allo show.

Lo stadio di calcio St. Jakob-Park sarà invece utilizzato per consentire a 20’000 persone supplementari di seguire l’Eurovision sul grande schermo.

Attualità

lavoratore di stadler di spalle

Altri sviluppi

Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.

Di più Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
papa francesco sorridente

Altri sviluppi

La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco

Questo contenuto è stato pubblicato al La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.

Di più La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
consegna firme

Altri sviluppi

Consegnate altre firme contro l’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.

Di più Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Klaus Schwab

Altri sviluppi

Si dimette il presidente del Consiglio di formazione del WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Il fondatore del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni), Klaus Schwab, ha annunciato le sue immediate dimissioni dalla carica di presidente del Consiglio di fondazione. Non ha fornito dettagli sulle ragioni della sua partenza.

Di più Si dimette il presidente del Consiglio di formazione del WEF
treno nel sempione

Altri sviluppi

Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione

Questo contenuto è stato pubblicato al I viaggiatori che desiderano raggiungere Milano quest'estate attraverso la linea ferroviaria del Sempione dovranno avere pazienza. I tempi di percorrenza si allungheranno di almeno un'ora a causa di lavori, hanno annunciato martedì le Ferrovie federali svizzere (FFS).

Di più Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione
Il grattacielo di Baloise a Basilea.

Altri sviluppi

Baloise e Helvetia annunciano fusione

Questo contenuto è stato pubblicato al Le assicurazioni Baloise e Helvetia annunciano martedì la loro fusione. Nasce così un gruppo con 22'000 dipendenti, un volume di premi lordi di 8,6 miliardi di franchi nel ramo vita e 11,5 miliardi di franchi in quello dei danni.

Di più Baloise e Helvetia annunciano fusione
gaurdie svizzere

Altri sviluppi

Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al La cerimonia di giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, che si svolge di consueto il 6 maggio di ogni anno, è stata rinviata a data da destinarsi nell'autunno prossimo. La nuova data sarà comunicata in seguito.

Di più Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere
papa Francesco e Alain Berset

Altri sviluppi

Alain Berset: “La vita e l’eredità di Papa Francesco siano d’ispirazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Segretario generale del Consiglio d'Europa Alain Berset ha espresso le sue condoglianze per la morte del Pontefice. "Che la vita e l'eredità di Papa Francesco continuino a ispirarci, ad aiutarci e a sostenerci a vicenda", scrive l'ex consigliere federale su X.

Di più Alain Berset: “La vita e l’eredità di Papa Francesco siano d’ispirazione”
Ignazio Cassis.

Altri sviluppi

Ignazio Cassis ha parlato con il ministro degli Esteri iraniano

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Ignazio Cassis ha parlato con il suo omologo iraniano Abbas Araghchi del dialogo in corso tra USA e Iran. Lo ha confermato lunedì il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Di più Ignazio Cassis ha parlato con il ministro degli Esteri iraniano
smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR