La televisione svizzera per l’Italia

Il prossimo Eurovision Song Contest si terrà a Basilea

nemo
Nemo può sorridere. La 68esima edizione dell'Eurosong è sua. KEYSTONE/Copyright 2024 The Associated Press. All rights reserved.

La città renana è stata preferita a Ginevra per ospitare l’edizione 2025 della manifestazione canora. Lo ha annunciato venerdì la Società svizzera di radiotelevisione (SSR), responsabile dell’organizzazione dell’evento.

Dopo la vittoria dello svizzero Nemo all’edizione di quest’anno, svoltasi a Malmö, in Svezia, tocca alla Confederazione organizzare l’edizione 2025 dell’Eurovision Song Contest.

Tra le diverse città che si erano candidate ne erano rimaste in lizza due e giovedì sera la scelta è caduta su Basilea, preferita a Ginevra, ha precisato questa mattina l’ente radiotelevisivo nazionale.

Il servizio del TG:

Contenuto esterno

La città sulle rive del Reno è stata scelta ieri sera dalla SSR, ha precisato questa mattina l’ente radiotelevisivo nazionale. L’Unione europea di radiodiffusione (UER), meglio nota come EBU, organizzatrice dell’evento, ha confermato la decisione.

A luglio la SSR aveva scartato Zurigo e il binomio Berna/Bienne, anche esse candidate, dopo un’attenta valutazione di una moltitudine di criteri e requisiti, tra i quali la concezione della sala, i collegamenti dei trasporti pubblici, la ricettività alberghiera, l’esperienza nell’organizzare grandi eventi e la motivazione complessiva della città interessata ad ospitare la manifestazione.

vista su stadio
La St. Jakobshalle e lo stadio di Basilea. Keystone / Georgios Kefalas

L’anno prossimo, dunque, il più grande evento musicale del mondo – un tempo noto come Concorso Eurovisione della Canzone – si svolgerà tra le mura della St. Jakobshalle di Basilea (sala multiuso in cui regolarmente si tengono concerti) il cui tetto dovrà essere rinforzato per poter sospendere l’infrastruttura necessaria allo spettacolo. L’adiacente stadio di calcio, il St. Jakob-Park, sarà invece utilizzato per consentire a 20’000 persone supplementari di seguire l’evento su grande schermo. La manifestazione si svolgerà dal 13 al 17 maggio.

I costi della rassegna musicale sono stimati dal governo di Basilea in 30-35 milioni di franchi. A maggio, la città elvetica sarà sotto i riflettori di milioni di persone: l’anno scorso, le dirette televisive da Malmö, sono state seguite da 163 milioni di spettatori, di cui quasi 800’000 dalla Confederazione.

Attualità

Nicoletta Della valle

Altri sviluppi

Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle

Questo contenuto è stato pubblicato al A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.

Di più Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
davos

Altri sviluppi

Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.

Di più Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Karin Kelelr Sutter è stata ricevuta dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen

Altri sviluppi

Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter

Questo contenuto è stato pubblicato al Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.

Di più Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
sala cinema vuota

Altri sviluppi

Alla Svizzera non piace andare al cinema

Questo contenuto è stato pubblicato al Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.

Di più Alla Svizzera non piace andare al cinema
roberto cirillo

Altri sviluppi

Si dimette il CEO de La Posta Roberto Cirillo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".

Di più Si dimette il CEO de La Posta Roberto Cirillo
paradeplatz

Altri sviluppi

Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS

Questo contenuto è stato pubblicato al Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.

Di più Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
insegna migros

Altri sviluppi

Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi

Questo contenuto è stato pubblicato al Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.

Di più Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
siccità

Altri sviluppi

Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici

Di più Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR