Nella lista del patrimonio immateriale della Svizzera sono entrate 29 nuove tradizioni viventi. Tra queste anche le bandelle ticinesi e la produzione dell'assenzio a Neuchâtel.
A livello nazionale, la lingua dei segni, l’escursionismo, la “scena demo” che permette di creare animazioni generate da computer nonché la creatività digitale fanno ormai parte delle 228 tradizioni viventi, si legge in una nota diffusa martedì dall’Ufficio federale della cultura (UFC).
La Federazione svizzera dei sordi si è rallegrata dell’inclusione delle tre lingue dei segni svizzere nell’elenco. Allo stesso tempo, in una nota, ha chiesto che queste siano riconosciute legalmente. Il Consiglio federale si sta occupando di una mozione in tal senso approvata dal Parlamento.
Contenuto esterno
Nel canton Ticino le nuove entrate nella lista dell’UFC sono le bandelle, la filiera della lana in Val Verzasca e le pratiche sociali legate al culto dei morti. In Romandia si citano ad esempio la produzione di assenzio nonché le sue pratiche sociali a Neuchâtel e la nuotata invernale della Coupe de Noël a Ginevra. Nella Svizzera tedesca, fra le nuove entrate ci sono le piccole funivie nella Svizzera centrale (Uri, Nidvaldo, Obvaldo, Svitto, Lucerna).
Diversità e importanza del patrimonio
La lista delle tradizioni viventi in Svizzera Collegamento esternooffre una visione della diversità e dell’importanza di questo patrimonio culturale, ricorda l’UFC. Nel suo messaggio sulla cultura 2025-2028, in consultazione fino a settembre, il Governo ha riaffermato la volontà di valorizzare e preservare queste tradizioni.
È la seconda volta che la lista viene aggiornata dal suo lancio nel 2012. Essa viene stabilita in collaborazione con i cantoni e tiene conto delle proposte della popolazione. Elaborando questa lista, la Svizzera risponde alle esigenze dell’UNESCO. L’iscrizione a un registro nazionale è una condizione per venir nominati nell’inventario internazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale si dice inquieto tramite un post su X dell'evoluzione della drammatica situazione nella Striscia di Gaza.
L’esercito stila un bilancio positivo dall’esercitazione “Trias 25”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Esercito svizzero ha tracciato un bilancio positivo dell'esercitazione svolta all'estero "Trias 25", nonostante sia stata teatro di vari incidenti. I circa 1000 militari sono tornati da Allentsteig (Austria) alla piazza d'armi di Thun (canton Berna).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco svizzero festeggia oggi il suo 175esimo compleanno. Quando fu creato nel 1850, nulla lasciava presagire la sua evoluzione da appendice del franco francese a moneta stabile e mondialmente ambita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 30 persone sono morte in Pakistan, in seguito ai bombardamenti lanciati dall'India contro diverse località.
Overshoot Day: la Svizzera ha esaurito le risorse dell’intero anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha già raggiunto oggi l'overshoot day (letteralmente il giorno del superamento), ossia il giorno in cui la popolazione elvetica ha consumato più risorse naturali di quante la Terra possa rinnovare in un anno.
Un incontro tra USA e Cina sui dazi si terrà in Svizzera questa settimana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent e il rappresentante per il Commercio Jamieson Grier incontreranno questa settimana gli omologhi cinesi in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da cinque anni il progetto "Pasturs voluntaris" forma persone che aiutano le aziende ovicaprine durante il periodo di estivazione. A seguito di un appello del WWF Svizzera italiana verrà organizzato anche un corso in lingua italiana.
Additivi di pneumatici trovati in prodotti ortofrutticoli svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli additivi utilizzati nella fabbricazione degli pneumatici si ritrovano nelle verdure più consumate in Svizzera, indica uno studio del Politecnico federale di Losanna (EPFL) e dell'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).
Il commercio di abiti di seconda mano è in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il commercio di abbigliamento di seconda mano è in crescita in Svizzera. Solo sulla piattaforma Ricardo è aumentato di oltre il 30% in due anni. Public Eye propone la creazione di un fondo per la moda per combattere il fast fashion, anch'esso in crescita.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cinque siti UNESCO svizzeri aprono le porte ai visitatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque dei 13 siti del Patrimonio mondiale dell'UNESCO in Svizzera offrono visite guidate, concerti e conferenze gratuite sabato e domenica.
Berna riorienta la sua strategia in ambito culturale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo svizzero sta elaborando un piano per distribuire meglio i finanziamenti a sostegno delle attività culturali nel Paese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.