Nella lista del patrimonio immateriale della Svizzera sono entrate 29 nuove tradizioni viventi. Tra queste anche le bandelle ticinesi e la produzione dell'assenzio a Neuchâtel.
A livello nazionale, la lingua dei segni, l’escursionismo, la “scena demo” che permette di creare animazioni generate da computer nonché la creatività digitale fanno ormai parte delle 228 tradizioni viventi, si legge in una nota diffusa martedì dall’Ufficio federale della cultura (UFC).
La Federazione svizzera dei sordi si è rallegrata dell’inclusione delle tre lingue dei segni svizzere nell’elenco. Allo stesso tempo, in una nota, ha chiesto che queste siano riconosciute legalmente. Il Consiglio federale si sta occupando di una mozione in tal senso approvata dal Parlamento.
Contenuto esterno
Nel canton Ticino le nuove entrate nella lista dell’UFC sono le bandelle, la filiera della lana in Val Verzasca e le pratiche sociali legate al culto dei morti. In Romandia si citano ad esempio la produzione di assenzio nonché le sue pratiche sociali a Neuchâtel e la nuotata invernale della Coupe de Noël a Ginevra. Nella Svizzera tedesca, fra le nuove entrate ci sono le piccole funivie nella Svizzera centrale (Uri, Nidvaldo, Obvaldo, Svitto, Lucerna).
Diversità e importanza del patrimonio
La lista delle tradizioni viventi in Svizzera Collegamento esternooffre una visione della diversità e dell’importanza di questo patrimonio culturale, ricorda l’UFC. Nel suo messaggio sulla cultura 2025-2028, in consultazione fino a settembre, il Governo ha riaffermato la volontà di valorizzare e preservare queste tradizioni.
È la seconda volta che la lista viene aggiornata dal suo lancio nel 2012. Essa viene stabilita in collaborazione con i cantoni e tiene conto delle proposte della popolazione. Elaborando questa lista, la Svizzera risponde alle esigenze dell’UNESCO. L’iscrizione a un registro nazionale è una condizione per venir nominati nell’inventario internazionale.
FINMA: “Il rafforzamento del capitale di UBS potrebbe avvenire per gradi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inasprimento dei requisiti patrimoniali per UBS potrebbe essere introdotto per gradi, sull'arco di diversi anni: lo afferma il direttore della Finma Stefan Walter.
Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss Steel si conferma in difficoltà: confrontata con un sensibile calo della domanda la multinazionale siderurgica con sede a Lucerna è rimasta pesantemente nelle cifre rosse anche nel 2024.
Multa da 100’000 franchi per l’ex responsabile dei rischi di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha inflitto una multa di 100'000 franchi a un'ex dirigente di Credit Suisse (CS).
Sei parlamentari statunitensi in visita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sei membri del Congresso degli Stati Uniti, sia repubblicani che democratici, sono in visita in Svizzera questa settimana. Mercoledì hanno incontrato , tra gli altri, il ministro degli esteri Ignazio Cassis e quello dell'economia Guy Parmelin.
I tagli di Trump preoccupano le università svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’amministrazione Trump ha inviato un formulario al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sui progetti di ricerca finanziati dagli USA. Il contenuto non è stato rivelato, ma potrebbe trattarsi di un intralcio a progetti sul clima o questioni di genere.
Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 10 anni, il bosco svizzero ha sofferto molto a causa di eventi estremi come canicole, siccità, tempeste e parassiti. Ora è sotto pressione e, in alcuni luoghi, addirittura in uno stato critico, in base al Rapporto forestale 2025 pubblicato oggi.
È in arrivo un’ondata di fallimenti in Svizzera e nel mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'ondata di fallimenti: è quello che vedono all'orizzonte gli esperti di Allianz, che si aspettano valori record a livello globale e in Svizzera.
BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Banca nazionale svizzera (BNS) ha operato sul mercato dei cambi in misura minore rispetto agli anni precedenti: ha inoltre nuovamente agito come acquirente di valuta estera, dopo aver effettuato vendite su larga scala nel 2023.
La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda, ha incontrato oggi a Washington il il Chief of Staff del rappresentante al commercio statunitense Jamieson Greer.
Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stop agli attacchi alle infrastrutture energetiche da subito e per 30 giorni da entrambe le parti: è il primo passo verso una risoluzione del conflitto in Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cinque siti UNESCO svizzeri aprono le porte ai visitatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque dei 13 siti del Patrimonio mondiale dell'UNESCO in Svizzera offrono visite guidate, concerti e conferenze gratuite sabato e domenica.
Berna riorienta la sua strategia in ambito culturale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo svizzero sta elaborando un piano per distribuire meglio i finanziamenti a sostegno delle attività culturali nel Paese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.