Navigation

Cinque siti UNESCO svizzeri aprono le porte ai visitatori

La Ferrovia retica ha in programma un'area festival a Bergün e l'ingresso al Museo ferroviario dell'Albula è gratuito. È inoltre possibile effettuare giri sui treni storici. © Keystone / Eq Images / Urs Bucher

Cinque dei 13 siti del Patrimonio mondiale dell'UNESCO in Svizzera offrono sabato e domenica visite guidate, concerti e conferenze gratuite agli appassionati di cultura e natura.

Questo contenuto è stato pubblicato il 10 giugno 2023 - 18:27
Keystone-SDA/spal

L'evento, che si tiene per la settima volta, offre "una visione unica dei diversi tesori naturali e culturali della Svizzera e permette di ammirare panorami che altrimenti sono spesso nascosti ai visitatori", ha dichiarato l'agenzia dell'ONU in un comunicatoLink esterno.

Gli appassionati di escursionismo possono fare un tour gratuito dei ghiacciai nella regione Jungfrau-Aletsch. A Naters, nel Canton Vallese, sono previste visite guidate gratuite al Forum mondiale della natura.

La Ferrovia retica sta progettando un'area festival a Bergün, nella Svizzera orientale, e l'ingresso al Museo ferroviario dell'Albula è gratuito. È possibile anche fare un giro sui treni storici.

L'Abbazia di San Gallo festeggia il suo 40° anniversario come patrimonio mondiale dell'UNESCO con, tra l'altro, un coro di bambini e visite guidate alla Biblioteca e al Museo dell'Abbazia barocca.

Per gli amanti della natura, l'Arena tettonica di Sardona, nella regione di confine tra i Cantoni Glarona, Grigioni e San Gallo, rivela le caratteristiche geologiche del Patrimonio mondiale con stand informativi, conferenze e visite guidate gratuite con geoguide sul monte Pizol. A Landquart è possibile visitare una mostra di minerali.

Presso il Convento benedettino di San Giovanni a Müstair verranno offerte diverse visite guidate all'interno del Patrimonio mondiale. Oltre a eventi tradizionali come la Liturgia delle Ore delle monache benedettine, si terrà anche un concerto di violoncello e clarinetto.

In totale, 13 siti svizzeriLink esterno - nove culturali e quattro naturali - fanno parte della Lista del Patrimonio Mondiale stilata dall'UNESCO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura.


Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.