Il gruppo CH Media ha annunciato mercoledì il taglio di 150 posti di lavoro nella Svizzera tedesca a causa del continuo calo di fatturato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con agenzie
Continua il momento difficile per la stampa svizzera: il gruppo CH Media ha annunciato mercoledì la soppressione di 150 posti di lavoro, di cui 90 tramite licenziamenti. La causa, fanno sapere, è da ricercare nel continuo calo del fatturato. Nel primo semestre di quest’anno, infatti, la società ha fatto segnare una perdita di 6,9 milioni di franchi. Il trend è inoltre negativo, a causa della riduzione degli introiti pubblicitari e a breve termine non c’è da attendersi un’inversione di tendenza, fa sapere il gruppo in una notaCollegamento esterno.
“Per poter continuare a operare su una base economica solida e per poter effettuare gli investimenti necessari per il futuro – precisa ancora il comunicato – l’impresa è costretta a ridurre in modo duraturo la struttura dei costi”.
I tagli del gruppo, che impiega circa 2’000 persone e del quale fa parte anche il portale watson.ch, oltre a numerose emittenti radio-TV e quotidiani e settimanali regionali, verranno fatto tutti in Svizzera tedesca. “La riduzione dovrebbe avvenire in modo socialmente accettabile e, laddove possibile, attraverso una fluttuazione naturale”, viene precisato. I licenziamenti previsti sono 90.
Il CEO di CH Media Michael Wanner, citato nella nota, ha definito la ristrutturazione “inevitabile per garantire la sostenibilità dell’azienda”. Nel rammaricarsi della decisione presa, Wanner sostiene come “le misure adottate finora non abbiano avuto un impatto sufficiente”. Con questi provvedimenti il gruppo conta di poter tornare a conseguire risultati positivi nel 2025.
Contenuto esterno
Tagli anche a Tamedia
Negli scorsi giorni anche il gruppo Tamedia ha annunciato che procederà prossimamente al taglio complessivo di 56 impieghi in Romandia e di 30 nella Svizzera tedesca che interesseranno i e le dipendenti dei quotidiani gratuiti “20 Minuten” e “20 Minutes”, ma anche quelli di altre testate a pagamento. Ricordiamo che, tra gli altri, fa parte del gruppo anche lo storico quotidiano svizzero-tedesco Tages-Anzeiger o quello romando Tribune de Genève.
In seguito all’annuncio, centinaia di dipendenti hanno protestato contro le misure. Molte persone hanno parlato di misure di austerità sempre nuove, alcune delle quali non sono nemmeno note all’opinione pubblica. Spesso, per esempio, gli impieghi lasciati vacanti non vengono più occupati. “Il giornalismo di qualità in Svizzera sta morendo a vista d’occhio”, hanno detto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.
Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.
Il prezzo dell’oro è in calo, meno tensione sul fronte dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dell'oro è sceso significativamente oggi, sulla scia di un'attenuazione delle controversie commerciali globali.
Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fatturato nel settore dei servizi è risultato in aumento in febbraio in Svizzera, come già successo in gennaio, quando era stato registrato il primo incremento da due anni a questa parte.
“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.
Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.
La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I lettori elvetici contro l’Intelligenza artificiale nei media
Questo contenuto è stato pubblicato al
La qualità dei media, gli svizzeri temono l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la produzione di notizie.
Riuscita formalmente l’iniziativa per il canone radiotivù a 200 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Delle 127’823 firme depositate a Berna dagli iniziativisti 126’290 sono state ritenute valide dalla Cancelleria federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento mira a evitare un impoverimento dell'offerta giornalistica in un difficile periodo di transizione per la stampa.
Enjy, la terza televisione in lingua italiana in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nata dal sogno dell'imprenditore luganese Filippo Giani, Enjy è visibile online e su SwisscomTv. Ma Giani è in trattativa con altre piattaforme.
La Televisione svizzera sparirà dal digitale terrestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 3 giugno 2019, i canali della Radiotelevisione svizzera (SRG SSR) non saranno più diffusi sul digitale terrestre (DVB-T).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’apertura ai media online, che occupano uno spazio sempre più ampio nella produzione di contenuti e nella fruizione degli utenti, è la principale novità contenuta nella nuova Legge sui media elettroniciCollegamento esterno (LME) che il Consiglio federale ha posto in consultazioneCollegamento esterno giovedì. Le risorse finanziarie (già ora destinate in parte ai privati, ma solo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.