Il popolo svizzero sarà chiamato alle urne per decidere se abbassare il canone radiotelevisivo dagli attuali 335 franchi all’anno a 200. L'iniziativa popolare "200 franchi bastano! (Iniziativa SSR)" è stata depositata giovedì alla Cancelleria federale. Secondo i promotori sono state raccolte oltre 128'000 firme (necessarie 100'000).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone
Il testo segue l’iniziativa “No Billag”, che intendeva abolire la tassa di ricezione, e che nel marzo 2018 era stata respinta chiaramente dal 71,6% dei cittadini. Il lancio di “200 franchi bastano!” è stato ideato da UDC (Unione democratica di centro, partito di destra con la maggioranza relativa in Parlamento), Unione svizzera delle arti e mestieri (Usam) e Giovani liberali-radicali.
“La rapidità con cui sono state raccolte le firme – 13 mesi sui 18 concessi – dimostra quanto la popolazione desideri una riduzione del canone”, ha indicato il consigliere nazionale zurighese Thomas Matter (UDC) citato in un comunicato. Per il “senatore” e presidente democentrista, il ticinese Marco Chiesa, l’iniziativa era attesa da tempo. Il ticinese ha ricordato come l’offerta mediatica e il consumo della popolazione siano oggi cambiati.
Contenuto esterno
“L’iniziativa è importante perché esenta le aziende dal prelievo della SSR”, ha affermato da parte sua la consigliera nazionale basilese Daniela Schneeberger (PLR), vicepresidente dell’USAM. La basilese ritiene che la tassa di ricezione, attualmente calcolata in base al fatturato, corrisponda per gli imprenditori a una “inammissibile doppia imposizione”, dato che essi pagano già il canone come privati.
Stando a Lorenzo Quadri, consigliere nazionale e caporedattore del Mattino della Domenica, in Ticino sono state raccolte oltre 30’000 firme. Ciò dimostra che tra la popolazione cresce l’insoddisfazione per l’eccessiva mediatizzazione del nostro Cantone, afferma citato nella nota.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.
Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.
Il prezzo dell’oro è in calo, meno tensione sul fronte dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dell'oro è sceso significativamente oggi, sulla scia di un'attenuazione delle controversie commerciali globali.
Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fatturato nel settore dei servizi è risultato in aumento in febbraio in Svizzera, come già successo in gennaio, quando era stato registrato il primo incremento da due anni a questa parte.
“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.
Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.
La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al termine di una lunga e infuocata campagna, il responso del popolo svizzero è stato chiaro e compatto: non si è registrata alcuna spaccatura tra le regioni linguistiche del Paese. L’iniziativa non ha trovato grazia nemmeno in Ticino, dove nei sondaggi della vigilia fautori e oppositori apparivano gomito a gomito: nel cantone italofono è stata…
No Billag, la sfida in Ticino sulla radiotivù pubblica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quale impatto avrebbe l'iniziativa che vuole abolire il canone per la Svizzera italiana?
Le opinioni di sostenitori e contrari a confronto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal rilevamento effettuato il 15 gennaio su Internet, al quale hanno partecipato 15’197 persone delle tre regioni linguistiche, emerge che il ‘no’ all’iniziativa prevale per il 63% nella Svizzera francese, 57% in quella tedesca e il 58% nella Svizzera italiana. A livello nazionale, quasi tre persone su cinque (59%) sarebbero contrarie alla modifica costituzionaleCollegamento esterno,…
Senza il canone radio-tv, programmi per le minoranze a rischio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Abolire il canone nuocerebbe alla pluralità dei media e al processo di formazione delle opinioni, sostiene il governo svizzero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.