Hansruedi Giger è probabilmente l’artista svizzero contemporaneo più conosciuto al mondo, soprattutto per essere stato il creatore di Alien, il mostro dell’omonimo film di Ridley Scott per il quale Giger vinse un Oscar.
Giovedì sera, nei cinema della Svizzera italiana, esce un documentario a lui dedicato le cui riprese si sono concluse pochi giorni prima della sua morte, nel mese di maggio dello scorso anno.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
E’ scomparsa una leggenda: James Last
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è spento in Florida James Last, il famosissimo compositore e arrangiatore tedesco. Aveva 86 anni e nelle scrose settimane aveva chiuso la sua carriera con un’ultima tournée. Aveva all’attivo quasi 200 dischi venduti in più di 80 milioni di copie nel mondo. La stampa tedesca parla della scomparsa di una leggenda.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gualtieri – in Emilia Romagna- visse per 40 anni. Oggi la città dedica ad Antonio Ligabue una grande mostra, il cui allestimento è stato curato da Mario Botta. Liguabue – uno dei maggiori artisti del 900 italiano – era nato e cresciuto in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A tu per tu con Il Volo: il nuovo fenomeno musicale italiano che ha scelto Locarno per dare il via al suo nuovo tour. Tre ragazzi che uniscono lirica e pop. Un’idea che gli è già valsa due dischi di platino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’opera di Giovanni Segantini in un film dal significativo titolo “La magia della luce”. La pellicola fa parlare i quadri del pittore grigionese, che nelle sue tele ha ritratto quasi esclusivamente l’Engadina. Il film è stato realizzato da un regista zurighese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra si parla di rivoluzione. A farla è il superacceleratore del Cern e i suoi scienziati. Nella giornata di mercoledì, è stato dato il via alle prime collisioni di particelle a un’energia portata a livelli record e, grazie ai dati raccolti, si potrà “fare luce” sulla natura della materia oscura e capire meglio il…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.