A Ginevra si parla di rivoluzione. A farla è il superacceleratore del Cern e i suoi scienziati. Nella giornata di mercoledì, è stato dato il via alle prime collisioni di particelle a un’energia portata a livelli record e, grazie ai dati raccolti, si potrà “fare luce” sulla natura della materia oscura e capire meglio il perché l’universo sia fatto prevalentemente di materia.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cern, riparte l’acceleratore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Cern di Ginevra festeggia in queste ore perché è andato tutto bene: il più grande e potente acceleratore di particelle che era fermo da due anni per lavori di riparazione è stato fatto ripartire. E non ci sono stati problemi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo due anni di pausa per i necessari interventi di manutenzione l’acceleratore di particelle al Cern di Ginevra, assurto agli onori della cronaca per la scoperta nel 2012 del bosone di Higgs, è stato riacceso. in conferenza stampa dal direttore del centro e dai suoi collaboratori hanno rivelato che il LHC (Large Hadron Collider) sarà…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno Stradivari rimasto muto per oltre 50 anni, dopo essere stato esposto alle Isole Borromee nel 1963, è arrivato venerdì a Ginevra, dove è stato suonato dal maestro milanese Matteo Fedeli quale ospite d’onore del concerto per i 60 anni del CERN. Fedeli da 10 anni si impegna a diffondere il suono di questi capolavori,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La storia del più grande laboratorio al mondo dedicato alla fisica delle particelle è stata costellata da grandi successi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.