Acquisizione della seconda banca svizzera da parte della sua rivale UBS o addirittura nazionalizzazione? Tutti gli occhi della finanza internazionale (e non solo) sono puntati in queste ore sulla Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mar con agenzie
Dopo una settimana sull’otto volante, tutto si è improvvisamente accelerato durante questo fine settimana, con le voci di una possibile acquisizione di Credit Suisse da parte dell’altro colosso bancario svizzero, UBS.
Quest’ultimo istituto avrebbe offerto, stando a quanto riportato dal Financial Times, un miliardo di franchi per rilevare Credit Suisse.
Secondo il giornale britannico, le autorità svizzere intendono modificare le norme in vigore per evitare un voto degli azionisti per approvare l’operazione. Ciò dovrebbe permettere di completare la transazione entro lunedì mattina, prima dell’apertura delle borse.
L’importo proposto da UBS rappresenta solo una piccola frazione del valore globale delle azioni di Credit Suisse.
UBS offrirebbe 25 centesimi per azione, pagabili in azioni UBS. Venerdì le azioni del Credit Suisse avevano chiuso a 1,86 franchi. UBS ha inoltre chiesto che l’accordo venga dichiarato nullo se il suo credit default spread (la garanzia contro l’insolvenza) dovesse aumentare di 100 punti base o più.
Né l’una né l’altra banca hanno commentato la notizia, ma secondo l’agenzia stampa americana Bloomberg Credit Suisse la starebbe respingendo, sostenuta dal suo maggiore azionista, considerandola troppo bassa e non buona per gli azionisti.
L’accordo è discusso sin dalle prime ore di domenica mattina dal Governo federale, riunito per una seduta d’emergenza.
Il Consiglio federale ha convocato una conferenza stampa a orario ancora da definire per domenica in serata.
Se l’offerta di UBS non dovesse andare a buon fine, le autorità elvetiche non escludono la possibilità di rilevare l’intera banca o almeno una quota significativa del suo pacchetto azionario, stando a quanto riporta Bloomberg. Una nazionalizzazione completa o parziale, insomma.
Le autorità svizzere hanno ripetutamente spinto UBS a superare la sua riluttanza, perché esse stesse hanno l’obbligo di risultati da parte di altri Paesi che temono per la propria piazza finanziaria, sottolinea il quotidiano svizzero Blick.
UBS chiederebbe che le autorità federali si facciano carico dei costi legali e delle potenziali perdite che potrebbero ammontare a miliardi di franchi, stando a Bloomberg.
Secondo il Financial Times e il Blick, i clienti della banca hanno ritirato 10 miliardi di franchi di depositi in un solo giorno alla fine della scorsa settimana. Ciò malgrado i 50 miliardi di franchi di prestiti di emergenza concessi dalla Banca nazionale svizzera.
Timori per i posti di lavoro
L’Associazione svizzera degli impiegati di banca (ASIB) ha da parte sua chiesto l’istituzione di una task force con tutte le parti sociali per la salvaguardia dei posti di lavoro.
Il timore è che possano essere tagliati molti più posti di lavoro di quanto comunicato lo scorso autunno durante il riorientamento strategico di Credit Suisse. Inoltre, secondo l’associazione, decine di migliaia di impieghi al di fuori del settore bancario sono potenzialmente a rischio.
Lo scorso ottobre, Credit Suisse aveva annunciato che avrebbe tagliato circa 9’000 posti di lavoro a livello mondiale, su un totale di circa 52’000.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Voci di una rapida acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trattative in corso per individuare una soluzione prima dell’apertura dei mercati. Probabile interessamento di BackRock per la banca elvetica.
Credit Suisse, non basta l’intervento della Banca Nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli effetti del sostegno miliardario promesso dalla BNS, sotto la regia del Governo federale, a Credit Suisse sembrano già essersi esauriti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.