Trattative in corso per individuare una soluzione prima dell’apertura dei mercati. Probabile interessamento di BackRock per la banca elvetica in crisi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Sono ore febbrili per il Credit Suisse, la grande banca elvetica che lotta per la sua sopravvivenza. In queste ore, secondo quanto ha rivelato il foglio londinese Financial Times, sono in corso le sedute dei cda di UBS e dello stesso Credit Suisse mentre la vicenda viene seguita da vicino anche dalla Banca nazionale svizzera (BNS) e dell’organo di vigilanza sui mercati finanziari Finma, sotto la cui regia potrebbe vedere la luce la maga fusione tra i due colossi bancari elvetici. Nel pomeriggio i sette membri del Governo elvetico si sono riuniti per due ore per discutere dei possibili scenari che riguardano il gruppo bancario zurighese.
Soluzione semplice entro lunedì
Lo scopo è quello di giungere a un’operazione di salvataggio prima della riapertura dei mercati di lunedì, che potrebbero ulteriormente penalizzare la quotazione del titolo della banca in crisi e favorire il temuto “contagio” all’intero settore, con conseguenze difficilmente prevedibili in questo momento anche sulla piazza finanziaria svizzera.
Contenuto esterno
Secondo la testata finanziaria, che cita una fonte anonima a conoscenza delle trattative in corso, BNS e Finma hanno già detto alle rispettive autorità americane e britanniche che l’acquisizione da parte di UBS rappresenta “il loro piano A” per fermare la crisi di fiducia di cui soffre la seconda banca elvetica. L’obiettivo è quello di giungere “a una soluzione semplice entro lunedì”.
Il raggiungimento dell’intesa non sarebbe però sicuro: UBS intenderebbe infatti valutare i rischi che un’acquisizione totale o parziale potrebbe comportare per le sue attività. In proposito però nessuno dei protagonisti coinvolti nella vicenda hanno voluto confermare l’operazione, né commentare i possibili sviluppi della vicenda.
Secondo indiscrezioni UBS vorrebbe almeno 6 miliardi di dollari di garanzie dal Governo svizzero per rilevare l’ex concorrente in crisi.
Il fondo BlackRock entra nel gioco?
Nelle ultime ore è poi trapelata la notizia, riportata sempre dal Financial Times, dell’interessamento della società americana BlackRock, il più grande amministratore patrimoniale al mondo, che starebbe lavorando con altri investitoti a un’offerta concorrente a quella di UBS.
Ipotesi che però il fondo statunitense ha subito smentito. BlackRock, ha precisato a Bloomberg un portavoce della società, “non sta partecipando ad alcun piano per l’acquisizione di tutto o parte di Credit Suisse e non ha alcun interesse a farlo”.
Intanto l’ex presidente della Finma Eugen Haltiner, ha detto in un’intervista all’Aargauer Zeitung, che la Commissione per la concorrenza (Comco) non vedrebbe probabilmente di buon occhio una eventuale fusione tra Credit Suisse e UBS.
Una fusione problematica
“La Comco – ha osservato Haltiner, che nel 2008 aveva orchestrato il salvataggio di UBS – avrebbe sicuramente delle riserve importanti perché entrambi gli istituti hanno una posizione dominante sul mercato” e “già la fusione fra l’Unione di banche svizzere (UBS) e la Società di banca svizzera (SBS) è stato un percorso sul filo del rasoio in termini di legge sulla concorrenza”.
L’ex presidente dell’organo federale di sorveglianza ha anche criticato la mancanza di comunicazioni chiare da parte del governo federale e della Banca Nazionale. A suo giudizio infatti avrebbero dovuto dire che “la BNS fornisce liquidità, il CS ha la stabilità necessaria, quindi non c’è motivo di preoccuparsi”.
Ma “molti non sanno nemmeno che abbiamo una protezione dei depositi delle clientela e che le attività svizzere di CS sarebbero garantite anche in caso di catastrofe, perché esternalizzate a una società indipendente. Tutto questo avrebbe potuto essere detto”.
L’azione di CS ha chiuso la seduta di venerdì in calo dell’8% a 1,86 franchi, nonostante le rassicurazioni delle autorità svizzere e il prestito da 54 miliardi di dollari promesso dalla BNS. Un calo che ha mantenuto alta la tensione sui mercati finanziari, complici anche le difficoltà di altri istituti americani, da cui è partito tutto.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Credit Suisse, non basta l’intervento della Banca Nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli effetti del sostegno miliardario promesso dalla BNS, sotto la regia del Governo federale, a Credit Suisse sembrano già essersi esauriti.
Fuggiti da Credit Suisse 123 miliardi di franchi di fondi in gestione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Credit Suisse ha chiuso il 2022 con una perdita di 7,29 miliardi di franchi e la partenza netta di 123 miliardi di franchi di fondi in gestione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I mercati sono spaventati dal fallimento della statunitense Silicon Valley Bank (SVB), una banca californiana vicina al settore tecnologico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno degli storici azionisti della banca elvetica, Harris Associates, ha venduto la totalità della sua partecipazione in Credit Suisse.
Vicenda Greensill : Credit Suisse ha “gravemente violato” gli obblighi di vigilanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Credit Suisse ha "violato gravemente i suoi obblighi di vigilanza" nei rapporti con la Greensill Capital, fallita.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.