Trattative in corso per individuare una soluzione prima dell’apertura dei mercati. Probabile interessamento di BackRock per la banca elvetica in crisi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Sono ore febbrili per il Credit Suisse, la grande banca elvetica che lotta per la sua sopravvivenza. In queste ore, secondo quanto ha rivelato il foglio londinese Financial Times, sono in corso le sedute dei cda di UBS e dello stesso Credit Suisse mentre la vicenda viene seguita da vicino anche dalla Banca nazionale svizzera (BNS) e dell’organo di vigilanza sui mercati finanziari Finma, sotto la cui regia potrebbe vedere la luce la maga fusione tra i due colossi bancari elvetici. Nel pomeriggio i sette membri del Governo elvetico si sono riuniti per due ore per discutere dei possibili scenari che riguardano il gruppo bancario zurighese.
Soluzione semplice entro lunedì
Lo scopo è quello di giungere a un’operazione di salvataggio prima della riapertura dei mercati di lunedì, che potrebbero ulteriormente penalizzare la quotazione del titolo della banca in crisi e favorire il temuto “contagio” all’intero settore, con conseguenze difficilmente prevedibili in questo momento anche sulla piazza finanziaria svizzera.
Contenuto esterno
Secondo la testata finanziaria, che cita una fonte anonima a conoscenza delle trattative in corso, BNS e Finma hanno già detto alle rispettive autorità americane e britanniche che l’acquisizione da parte di UBS rappresenta “il loro piano A” per fermare la crisi di fiducia di cui soffre la seconda banca elvetica. L’obiettivo è quello di giungere “a una soluzione semplice entro lunedì”.
Il raggiungimento dell’intesa non sarebbe però sicuro: UBS intenderebbe infatti valutare i rischi che un’acquisizione totale o parziale potrebbe comportare per le sue attività. In proposito però nessuno dei protagonisti coinvolti nella vicenda hanno voluto confermare l’operazione, né commentare i possibili sviluppi della vicenda.
Secondo indiscrezioni UBS vorrebbe almeno 6 miliardi di dollari di garanzie dal Governo svizzero per rilevare l’ex concorrente in crisi.
Il fondo BlackRock entra nel gioco?
Nelle ultime ore è poi trapelata la notizia, riportata sempre dal Financial Times, dell’interessamento della società americana BlackRock, il più grande amministratore patrimoniale al mondo, che starebbe lavorando con altri investitoti a un’offerta concorrente a quella di UBS.
Ipotesi che però il fondo statunitense ha subito smentito. BlackRock, ha precisato a Bloomberg un portavoce della società, “non sta partecipando ad alcun piano per l’acquisizione di tutto o parte di Credit Suisse e non ha alcun interesse a farlo”.
Intanto l’ex presidente della Finma Eugen Haltiner, ha detto in un’intervista all’Aargauer Zeitung, che la Commissione per la concorrenza (Comco) non vedrebbe probabilmente di buon occhio una eventuale fusione tra Credit Suisse e UBS.
Una fusione problematica
“La Comco – ha osservato Haltiner, che nel 2008 aveva orchestrato il salvataggio di UBS – avrebbe sicuramente delle riserve importanti perché entrambi gli istituti hanno una posizione dominante sul mercato” e “già la fusione fra l’Unione di banche svizzere (UBS) e la Società di banca svizzera (SBS) è stato un percorso sul filo del rasoio in termini di legge sulla concorrenza”.
L’ex presidente dell’organo federale di sorveglianza ha anche criticato la mancanza di comunicazioni chiare da parte del governo federale e della Banca Nazionale. A suo giudizio infatti avrebbero dovuto dire che “la BNS fornisce liquidità, il CS ha la stabilità necessaria, quindi non c’è motivo di preoccuparsi”.
Ma “molti non sanno nemmeno che abbiamo una protezione dei depositi delle clientela e che le attività svizzere di CS sarebbero garantite anche in caso di catastrofe, perché esternalizzate a una società indipendente. Tutto questo avrebbe potuto essere detto”.
L’azione di CS ha chiuso la seduta di venerdì in calo dell’8% a 1,86 franchi, nonostante le rassicurazioni delle autorità svizzere e il prestito da 54 miliardi di dollari promesso dalla BNS. Un calo che ha mantenuto alta la tensione sui mercati finanziari, complici anche le difficoltà di altri istituti americani, da cui è partito tutto.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Credit Suisse, non basta l’intervento della Banca Nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli effetti del sostegno miliardario promesso dalla BNS, sotto la regia del Governo federale, a Credit Suisse sembrano già essersi esauriti.
Fuggiti da Credit Suisse 123 miliardi di franchi di fondi in gestione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Credit Suisse ha chiuso il 2022 con una perdita di 7,29 miliardi di franchi e la partenza netta di 123 miliardi di franchi di fondi in gestione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I mercati sono spaventati dal fallimento della statunitense Silicon Valley Bank (SVB), una banca californiana vicina al settore tecnologico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno degli storici azionisti della banca elvetica, Harris Associates, ha venduto la totalità della sua partecipazione in Credit Suisse.
Vicenda Greensill : Credit Suisse ha “gravemente violato” gli obblighi di vigilanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Credit Suisse ha "violato gravemente i suoi obblighi di vigilanza" nei rapporti con la Greensill Capital, fallita.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.