L'Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN) ha inaugurato sabato il Science Gateway, un museo e un'attrazione per i visitatori progettati da Renzo Piano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Non è solo un museo e neppure solo un centro di ricerca. È un polo per l’educazione scientifica e la cultura dedicato ai visitatori e alle visitatrici di tutte le età: si tratta del nuovo Science Gateway del CERN, il laboratorio di fisica delle particelle di Ginevra.
Realizzato da Renzo Piano, è stato inaugurato sabato a Ginevra dalla direttrice generale del CERN Fabiola Gianotti e dal presidente della Confederazione Alain Berset. Obiettivo: invitare grandi e piccini ad accostarsi ai valori della scienza, stimolandone la curiosità e la creatività. “Che questo portale scientifico possa diventare un luogo di transizione agevole verso una futura scelta professionale”, ha affermato Berset pensando in particolare ai più giovani. “La scienza è la chiave per un futuro sostenibile”, ha dichiarato dal canto suo la fisica italiana.
La nuova struttura, che potrà accogliere tra i 300’000 e i 500’000 visitatori da tutto il mondo, contro i 150’000 attuali, si estende su una superficie complessiva di 8’000 metri quadrati. È composta da cinque edifici, in cemento e vetro al piano terra, in acciaio e vetro al primo piano, di cui fanno parte un laboratorio modulare e un auditorium dedicato all’imprenditore Sergio Marchionne, collegati tra loro da un ponte lungo 210 metri e sospeso a 6 metri dal suolo all’interno di un anfiteatro naturale su cui si affacciano 400 alberi che in tre anni raggiungeranno i 4,5 metri di altezza.
Il laboratorio è in grado di accogliere 48 persone alla volta per condurre esperimenti pratici su una diversificata gamma di temi; l’auditorium è dotato, invece, di 900 posti a sedere per ospitare spettacoli scientifici, film ed eventi pubblici e privati. Completano la struttura tre spazi espositivi permanenti con tecnologie reali del CERN, attività pratiche e opere d’arte.
Il costo complessivo della realizzazione è stato di 100 milioni di franchi, sostenuto interamente da donazioni. la più consistente di queste è stata fatta da Stellantis Foundation Collegamento esterno(45 milioni di franchi). Sabato erano presenti all’inaugurazione – oltre ai ricercatori e alle ricercatrici – ministri provenienti da tutta Europa. Da domenica il centro sarà aperto al pubblico, tutti i giorni dal martedì alla domenica. L’ingresso è gratuito.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi sono soprattutto ricercatori, giuristi e medici che si trasferiscono in Svizzera dall'Italia - e considerano Zurigo la città perfetta.
Quali grandi eventi scientifici caratterizzeranno il 2020?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prossimo anno, dal punto di vista scientifico, sarà caratterizzato da diversi grandi eventi, scrive Nature. Prima fra tutte, "un'invasione" di sonde su Marte.
Fabiola Gianotti confermata alla testa del Cern di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratta della prima volta che il prestigioso centro di ricerca europeo rinnova il mandato alla stessa persona. La soddisfazione della fisica romana.
Al Cern di Ginevra nuovo centro della scienza ‘made in Italy’
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiama "Science Gateway" e dal 2022 permetterà al pubblico di scoprire cosa succede nelle viscere del laboratorio.
Sessismo, il Cern taglia i ponti con uno scienziato italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Teoria delle alte energie e genere”. Così s’intitolava l’atelier organizzato in settembre dall’Organizzazione europea per la ricerca nucleare, il Cern di Ginevra. L’intervento di Alessandro Sturmia, professore all’Università di Pisa e ricercatore al Cern, ha creato non poche polemiche. Nella sua presentazione illustrata con grafici e tabelle, il professore avrebbe lasciato intendere che gli uomini sono…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.