La televisione svizzera per l’Italia

Il CERN inaugura il nuovo museo e centro visitatori

Il CERN apre il portale della scienza.
Eliezer Rabinovici (a sinistra), presidente del Consiglio del CERN, il presidente svizzero Alain Berset (secondo a sinistra), Fabiola Gianotti (al centro), direttore generale del CERN, John Elkann (presidente di Stellantis) (secondo a destra) e Renzo Piano, architetto, tagliano il nastro durante l'inaugurazione della Science Gateway nei pressi di Ginevra il 7 ottobre 2023. © Keystone / Salvatore Di Nolfi

L'Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN) ha inaugurato sabato il Science Gateway, un museo e un'attrazione per i visitatori progettati da Renzo Piano.

Non è solo un museo e neppure solo un centro di ricerca. È un polo per l’educazione scientifica e la cultura dedicato ai visitatori e alle visitatrici di tutte le età: si tratta del nuovo Science Gateway del CERN, il laboratorio di fisica delle particelle di Ginevra.

Realizzato da Renzo Piano, è stato inaugurato sabato a Ginevra dalla direttrice generale del CERN Fabiola Gianotti e dal presidente della Confederazione Alain Berset. Obiettivo: invitare grandi e piccini ad accostarsi ai valori della scienza, stimolandone la curiosità e la creatività. “Che questo portale scientifico possa diventare un luogo di transizione agevole verso una futura scelta professionale”, ha affermato Berset pensando in particolare ai più giovani. “La scienza è la chiave per un futuro sostenibile”, ha dichiarato dal canto suo la fisica italiana.

+ “Si sta costruendo il momento giusto per il prossimo collisore di particelle del CERN

La nuova struttura, che potrà accogliere tra i 300’000 e i 500’000 visitatori da tutto il mondo, contro i 150’000 attuali, si estende su una superficie complessiva di 8’000 metri quadrati. È composta da cinque edifici, in cemento e vetro al piano terra, in acciaio e vetro al primo piano, di cui fanno parte un laboratorio modulare e un auditorium dedicato all’imprenditore Sergio Marchionne, collegati tra loro da un ponte lungo 210 metri e sospeso a 6 metri dal suolo all’interno di un anfiteatro naturale su cui si affacciano 400 alberi che in tre anni raggiungeranno i 4,5 metri di altezza.

Il laboratorio è in grado di accogliere 48 persone alla volta per condurre esperimenti pratici su una diversificata gamma di temi; l’auditorium è dotato, invece, di 900 posti a sedere per ospitare spettacoli scientifici, film ed eventi pubblici e privati. Completano la struttura tre spazi espositivi permanenti con tecnologie reali del CERN, attività pratiche e opere d’arte.

Il costo complessivo della realizzazione è stato di 100 milioni di franchi, sostenuto interamente da donazioni. la più consistente di queste è stata fatta da Stellantis Foundation Collegamento esterno(45 milioni di franchi). Sabato erano presenti all’inaugurazione – oltre ai ricercatori e alle ricercatrici – ministri provenienti da tutta Europa. Da domenica il centro sarà aperto al pubblico, tutti i giorni dal martedì alla domenica. L’ingresso è gratuito.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR