La fisica? Facile quando te la spiega Archimede Pitagorico
La fisica spiegata da loro è tutta un'altra cosa.
Keystone / Adam Warzawa
Grazie a un'idea del fisico italiano Luigi Marchese, i personaggi di Topolino spiegano la fisica in modo facile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La fisica è una materia ostica e per questo motivo Luigi Marchese, fisico italiano che lavora al Politecnico di Zurigo (ETHZ) e al CERN di Ginevra ha avuto l’idea di farla spiegare ai personaggi di Topolino.
In uno dei fumetti la Banda Bassotti attacca il deposito di zio Paperone, ma come sempre questi malintenzionati vengono respinti. Il danno è però molto profondo e difficile da individuare. Per radiografare il deposito, Archimede Pitagorico propone a Paperone di usare i Muoni, particelle subatomiche che possono penetrare centinaia di metri di materia solida. L’idea della storia è proprio frutto della mente di Marchese, che ha collaborato in diverse occasioni con gli sceneggiatori di Topolino. “Questo progetto – ha raccontato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI – è un modo di ripagare i Topolino per il loro servizio e la curiosità che hanno acceso in me tanti anni fa”. È infatti grazie al fumetto che lo studioso ha scoperto l’esistenza del CERN e le storie che trattavano di fisica e matematica sono quelle che lo hanno poi portato a intraprendere la carriera di fisico delle particelle.
Contenuto esterno
Per far capire la fisica attraverso i personaggi di Disney, Marchese ha anche coinvolto una collega della NASA per un’avventura dei paperi su Marte, e lo stesso ha fatto con un’esperta di onde gravitazionali per una terza vicenda disneyana.
Un progetto che ha fatto sì che lo studioso si rendesse conto “di quanto sia difficile produrre una storia che sia al tempo stesso scientificamente accurata, ma anche leggera a tal punto che le persone la possano apprezzare. Altrimenti diventa una lezione accademica.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Come il Politecnico di Zurigo è al top del mondo sotto la guida di un italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Günther Dissertori, italiano, ha svolto tutta la sua carriera in Svizzera, tra Ginevra e Zurigo. Oggi è il rettore del Politecnico federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi sono soprattutto ricercatori, giuristi e medici che si trasferiscono in Svizzera dall'Italia - e considerano Zurigo la città perfetta.
Fabiola Gianotti confermata alla testa del Cern di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratta della prima volta che il prestigioso centro di ricerca europeo rinnova il mandato alla stessa persona. La soddisfazione della fisica romana.
Al Cern di Ginevra nuovo centro della scienza ‘made in Italy’
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiama "Science Gateway" e dal 2022 permetterà al pubblico di scoprire cosa succede nelle viscere del laboratorio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.