La fisica? Facile quando te la spiega Archimede Pitagorico
La fisica spiegata da loro è tutta un'altra cosa.
Keystone / Adam Warzawa
Grazie a un'idea del fisico italiano Luigi Marchese, i personaggi di Topolino spiegano la fisica in modo facile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La fisica è una materia ostica e per questo motivo Luigi Marchese, fisico italiano che lavora al Politecnico di Zurigo (ETHZ) e al CERN di Ginevra ha avuto l’idea di farla spiegare ai personaggi di Topolino.
In uno dei fumetti la Banda Bassotti attacca il deposito di zio Paperone, ma come sempre questi malintenzionati vengono respinti. Il danno è però molto profondo e difficile da individuare. Per radiografare il deposito, Archimede Pitagorico propone a Paperone di usare i Muoni, particelle subatomiche che possono penetrare centinaia di metri di materia solida. L’idea della storia è proprio frutto della mente di Marchese, che ha collaborato in diverse occasioni con gli sceneggiatori di Topolino. “Questo progetto – ha raccontato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI – è un modo di ripagare i Topolino per il loro servizio e la curiosità che hanno acceso in me tanti anni fa”. È infatti grazie al fumetto che lo studioso ha scoperto l’esistenza del CERN e le storie che trattavano di fisica e matematica sono quelle che lo hanno poi portato a intraprendere la carriera di fisico delle particelle.
Contenuto esterno
Per far capire la fisica attraverso i personaggi di Disney, Marchese ha anche coinvolto una collega della NASA per un’avventura dei paperi su Marte, e lo stesso ha fatto con un’esperta di onde gravitazionali per una terza vicenda disneyana.
Un progetto che ha fatto sì che lo studioso si rendesse conto “di quanto sia difficile produrre una storia che sia al tempo stesso scientificamente accurata, ma anche leggera a tal punto che le persone la possano apprezzare. Altrimenti diventa una lezione accademica.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Come il Politecnico di Zurigo è al top del mondo sotto la guida di un italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Günther Dissertori, italiano, ha svolto tutta la sua carriera in Svizzera, tra Ginevra e Zurigo. Oggi è il rettore del Politecnico federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi sono soprattutto ricercatori, giuristi e medici che si trasferiscono in Svizzera dall'Italia - e considerano Zurigo la città perfetta.
Fabiola Gianotti confermata alla testa del Cern di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratta della prima volta che il prestigioso centro di ricerca europeo rinnova il mandato alla stessa persona. La soddisfazione della fisica romana.
Al Cern di Ginevra nuovo centro della scienza ‘made in Italy’
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiama "Science Gateway" e dal 2022 permetterà al pubblico di scoprire cosa succede nelle viscere del laboratorio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.