Non aveva più voglia di vivere. È morto ieri a Basilea David Goodall, lo scienziato australiano di 104 anni giunto in Svizzera per usufruire dell'aiuto al suicidio. L'iniezione letale ha avuto luogo in presenza di diversi nipoti. Goodall non soffriva di alcuna malattia terminale: apre così ancora una volta il dibattito etico sul suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
“Era tranquillo e voleva che tutto avvenisse il più velocemente possibile”, ha detto ancora il portavoce. Gli ultimi momenti di vita sono stati accompagnati, come da richiesta, dalla Nona Sinfonia di Beethoven.
Mercoledì lo stesso Goodall aveva spiegato che “purtroppo” in Australia non è permesso usufruire di questo tipo di aiuto. Invece della “opzione svizzera” avrebbe preferito morire in patria. A partire dalla mezza età le persone dovrebbero avere il diritto di scegliere da sole quando e dove morire, aveva ancora detto lo specialista di ecologia.
Goodall non soffriva di alcuna malattia in fase terminale ma la sua qualità di vita si era deteriorata. Dopo aver tentato di suicidarsi e in seguito ad una caduta a casa, lo scienziato ha deciso di cercare un aiuto professionale.
Exit ha spiegato che lo scienziato ha dato istruzione di disperdere le sue ceneri, senza sepolture o cerimonie. Il 104enne non credeva in una vita dopo la morte.
Goodall, ricercatore associato onorario dell’Università Edith Cowan di Perth, ha pubblicato decine di studi, anche recentemente, e collaborava con diversi periodici di ecologia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un australiano di 104 anni in Svizzera per morire
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentalmente ancora lucido, senza malattie terminali, ma con una vista ridotta e una qualità di vita calata vistosamente negli ultimi anni, David Goodall ha deciso di fare capo al suicidio assistito. E per farlo è dovuto volare fino in Svizzera, dove è accompagnato da Eternal Spirit, una delle fondazioni che aiutano le persone che desiderano…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione avrà un anno di tempo per raccogliere le opinioni di esperti di diritto e di etica, per valutare le implicazioni di una nuova prassi. La sezione svizzero-francese di Exit, dal 2014, concede il suo aiuto anche ad anziani affetti da “polipatologie traumatiche”, mentre altre associazioni sono già per una totale libertà di scelta.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha suscitato clamore il caso di Fabiano Antoniani, quarantenne milanese morto lunedì a Zurigo, dove ha scelto di ricorrere al suicidio assistito tre anni dopo un incidente che lo ha lasciato cieco e tetraplegico. Fabo -così era conosciuto quando lavorava come dj- ha reso pubblico il suo gesto perché lottava per l’approvazione in Italia di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Lo Stato obbliga a emigrare” per poterci “liberare da una tortura insopportabile e infinita”. Così si è espresso Fabiano Antoniani, noto come DJ Fabo, cieco e tetraplegico in seguito ad un incidente d’auto tre anni fa. In Svizzera c’erano la mamma, la fidanzata e alcuni amici. I suoi cari, si è appreso, lo hanno raggiunto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel pomeriggio è stato infatti emanato un decreto di sospensione che si traduce nell’impossibilità temporanea di svolgere questa discussa pratica nella cittadina di confine. Ma per la società protagonista del contestato episodio, la LLexit che aveva già vanamente provato ad insediarsi sotto altra denominazione sociale a Melano, le autorità comunali non intendono rilasciare autorizzazioni nemmeno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità comunali stanno indagando sull’episodio oggetto di un’interrogazione secondo la quale in uno stabile in zona residenziale opererebbe la Liberty Life, società che precedentemente ha tentato di insediarsi a Melano non ottenendo però l’avallo del governo ticinese. La titolare del contratto di locazione dell’ex lavanderia in cui si sarebbe verificato almeno un suicidio assistito…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una controversia questa, non nuova. L’ultimo caso è quello dei fratelli Mermod, ginevrini. Claude Mermod e suo fratello, in ottobre, hanno portato EXIT in tribunale a Ginevra per impedire che Olivier, un terzo fratello 82enne, scegliesse di morire con l’accompagnamento offerto dall’associazione pur non essendo affetto da mali incurabili. Tre mesi di tempo per giungere a una decisione.…
Negato il suicidio assistito, l’uomo si toglie la vita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ritorniamo al caso dei fratelli ginevrini che lo scorso ottobre sono ricorsi alla giustizia per impedire al fratello maggiore, un 82enne non affetto da patologie mortali, di ricorrere all’organizzazione di assistenza al suicidio Exit. La procedura è stata interrotta e la vicenda è finita in tribunale, ma oggi è arrivata la notizia che l’uomo si…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.