Ritorniamo al caso dei fratelli ginevrini che lo scorso ottobre sono ricorsi alla giustizia per impedire al fratello maggiore, un 82enne non affetto da patologie mortali, di ricorrere all’organizzazione di assistenza al suicidio Exit. La procedura è stata interrotta e la vicenda è finita in tribunale, ma oggi è arrivata la notizia che l’uomo si è tolto la vita di propria iniziativa.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Suicidio assistito, si va in tribunale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La giustizia ginevrina ha bloccato il suicidio assistito di un 83enne, che si era rivolto a Exit. Il motivo è la denuncia presentata dai due fratelli dell’uomo contro l’associazione, per la prima volta chiamata a difendersi in tribunale. Secondo i familiari, il loro caro non è in fin di vita e non soffre di nessuna…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più persone ricorrono al suicidio assistito. Nel 2014 sono state 742, un quarto in più rispetto all’anno precedente. L’evoluzione si può spiegare con il progressivo invecchiamento della popolazione. Coloro che decidono di affidarsi ad associazioni che praticano il suicidio assistito, come EXIT, superano nella grande maggioranza dei casi i 75 anni e…
L’eutanasia in Svizzera è illegale, il suicidio assistito no
Questo contenuto è stato pubblicato al
I radicali italiani hanno deciso di istituire un fondo per pagare il biglietto di viaggio ai malati terminali che intendono recarsi in Svizzera per ottenere il suicidio assistito. Un atto definito di disobbedienza civile – l’azione contravviene infatti agli articoli del codice penale che prevedono la reclusione per chi agevola l’esecuzione di un suicidio in…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.