Navigation

Il business dei profughi

L'accoglienza ai rifugiati: un'emergenza umanitaria, un problema politico che scotta. Dove li alloggiamo? Chi paga e chi ci guadagna?

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 febbraio 2016 - 17:41

LA STANZA DEL PROFUGO
di Philippe Blanc e Paola Santangelo

In Ticino a gennaio c'erano 2'000 richiedenti l'asilo, circa la metà di loro sono in attesa di una decisione per sapere se potranno rimanere in Svizzera oppure no.

Il Cantone deve trovare ad ognuno un tetto e si appoggia al settore privato per ospitare più di due terzi dei migranti.

I profughi, in una prima fase, sono alloggiati in pensioni o hotel e poi, quando appare chiaro il loro diritto di restare, in appartamento. Diventano insomma clienti e perciò l'introito di chi li ospita diventa sicuro, perché a saldare i conti è lo Stato. In un periodo di crisi del settore alberghiero questo business sembra far gola a molti imprenditori.

Il reportage del settimanale Falò Link esternocerca di far chiarezza sul sistema di accoglienza nelle pensioni: quali sono i guadagni, quali sono i rischi, come vengono scelte le strutture e come ci vivono i richiedenti asilo. E pone una domanda: perché il Cantone non prende in considerazione le offerte di privati cittadini che ospiterebbero gratuitamente, a casa propria, un profugo?

Ospite Carmela Fiorini, responsabile del servizio richiedenti l'asilo del Canton Ticino.

RIFUGIATI: L'ESPERIENZA GRIGIONESE

di Resy Canonica

Val Monastero, l'angolo più orientale della Svizzera. Quasi alla fine di questa valle si trova Valchava. Duecento abitanti, in buona parte contadini e non pochi turisti richiamati da un paesaggio idilliaco.

In questa località il Governo grigionese ha inaugurato una nuova forma di accoglienza per i richiedenti l'asilo. L'Ufficio di migrazione ha stipulato un contratto di prestazione con un albergatore, proprietario di una casa di vacanze per gruppi che ha trasformato in un centro asilanti. Nel reportage di Falò viene mostrata la politica di accoglienza nel Canton Grigioni attraverso un viaggio nei vari centri di transito, sopra e sotto terra, accompagnati da uno dei responsabili dell'Ufficio della migrazione grigionese e da un medico presidente di un'associazione umanitaria.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.