Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Repubblica italiana sarà a colloquio con quattro consiglieri federali e visiterà il Politecnico federale.
La vita e il confine delle Alpi raccontate dall’arte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una mostra itinerante interregionale ha fatto tappa a Omegna e tra poco si sposterà a Naters, nel canton Vallese, per raccontare, da diversi punti di vista la vita a cavallo di questa catena montuosa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per pescare sul Lago Maggiore, sponda italiana, si deve pagare alla famiglia Borromeo un balzello. Niente di irregolare.
Oltre due miliardi e mezzo per sgomberare ex deposito di munizioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero ha chiesto al Parlamento un credito di 2,59 miliardi di franchi per sgomberare il deposito di munizioni situato a Mitholz, nel Canton Berna, e per riqualificare l’area.
Questi alcuni dei nostri articoli che hanno suscitato più interesse sui social media.
Altri sviluppi
Opinione
Altri sviluppi
La presidente Meloni manca un appuntamento con la storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un semplice articolo avrebbe catapultato l’Italia a un altro livello di coscienza sulla parità di genere, sottolinea Claudia Vaccarone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non solo la geologia, ma anche le installazioni militari rendono difficili i lavori di costruzione della seconda canna della galleria.
Inaugurata la centrale idroelettrica austro-elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Era stata progettata nel 2003 quando nessuno pensava che ci saremmo trovati di fronte a una crisi energetica come quella attuale.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.