Buone notizie per i laghetti alpini: il loro stato di salute sta migliorando. L'acidità delle acque, che aveva raggiunto il suo culmine negli anni Ottanta, si sta riducendo, stando alle ultime misurazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
I laghetti alpini elvetici non sono immuni dall’attività umana, anche se si trovano distanti dai grandi centri abitati. Le piogge acide ne avevano variato la composizione, a scapito della loro flora e fauna. Oggi stanno meglio: dopo un picco negativo negli anni ’80, da qualche anno c’è una tendenza positiva confermata dagli ultimi prelievi effettuatu nella Svizzera italiana.
I principali inquinanti che hanno causato i maggiori danni in questi specchi d’acqua sono stati gli ossidi azoto e l’anidride solforosa. Se quest’ultima ha raggiunto i livelli più bassi di sempre (secondo la collaboratrice scientifica del Dipartimento del territorio ticinese Sandra Steingruber sarà difficile ridurli ulteriormente), per gli ossidi di azoto c’è ancora margine. Questi ultimi derivano dai combustibili fossili e quindi dal traffico. A dimostrarlo è anche il fatto che dopo il primo anno di pandemia di Covid-19 esperti ed esperte che hanno fatto i campionamenti hanno notato delle concentrazioni di azoto inferiori rispetto agli anni precedenti. Pochi mesi di traffico ridotto – in questo caso a causa dei lockdown – sono quindi stati sufficienti per migliorare la situazione.
C’è anche da dire, spiega l’esperta, che l’acidificazione di alcuni di questi specchi d’acqua è dovuta anche alla conformazione del territorio: i minerali che si trovano intorno possono per esempio causare variazioni nel Ph.
I dati raccolti in Svizzera vengono anche confrontati con altre realtà nell’ambito di un programma internazionale di monitoraggio.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa torrida estate, con le sue temperature record, sta producendo effetti anche in altitudine, sulle Alpi svizzere, dove di registrano valori di caldo inconsueti. Il ghiacciaio della Plaine MorteCollegamento esterno, ad esempio, che si trova a 2’750 m tra il Canton Berna e il Vallese, si sta sciogliendo a ritmi sostenuti e il maggior afflusso…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche i laghetti della Conca di Màcun, nel Parco nazionale svizzero, non sono risparmiati dall’inquinamento di PFC, sostanze chimiche che vengono utilizzate per rendere impermeabili gli abiti out-door.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel lago Blausee si è assistito a frequenti morie di pesci. La causa sarebbe il materiale di scavo contaminato della galleria del Lötschberg.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.