Buone notizie per i laghetti alpini: il loro stato di salute sta migliorando. L'acidità delle acque, che aveva raggiunto il suo culmine negli anni Ottanta, si sta riducendo, stando alle ultime misurazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
I laghetti alpini elvetici non sono immuni dall’attività umana, anche se si trovano distanti dai grandi centri abitati. Le piogge acide ne avevano variato la composizione, a scapito della loro flora e fauna. Oggi stanno meglio: dopo un picco negativo negli anni ’80, da qualche anno c’è una tendenza positiva confermata dagli ultimi prelievi effettuatu nella Svizzera italiana.
I principali inquinanti che hanno causato i maggiori danni in questi specchi d’acqua sono stati gli ossidi azoto e l’anidride solforosa. Se quest’ultima ha raggiunto i livelli più bassi di sempre (secondo la collaboratrice scientifica del Dipartimento del territorio ticinese Sandra Steingruber sarà difficile ridurli ulteriormente), per gli ossidi di azoto c’è ancora margine. Questi ultimi derivano dai combustibili fossili e quindi dal traffico. A dimostrarlo è anche il fatto che dopo il primo anno di pandemia di Covid-19 esperti ed esperte che hanno fatto i campionamenti hanno notato delle concentrazioni di azoto inferiori rispetto agli anni precedenti. Pochi mesi di traffico ridotto – in questo caso a causa dei lockdown – sono quindi stati sufficienti per migliorare la situazione.
C’è anche da dire, spiega l’esperta, che l’acidificazione di alcuni di questi specchi d’acqua è dovuta anche alla conformazione del territorio: i minerali che si trovano intorno possono per esempio causare variazioni nel Ph.
I dati raccolti in Svizzera vengono anche confrontati con altre realtà nell’ambito di un programma internazionale di monitoraggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero degli svizzeri che fanno beneficenza è in sensibile calo: un fenomeno legato anche all'arrivo di nuove generazioni con altri approcci, spiega Georg von Schnurbein, professore di gestione della fondazioni all'Università di Basilea.
Un modello climatico testato a Zurigo è risultato efficace per prevedere l’intensità delle canicole
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un modello climatico australiano, testato a Zurigo e nei boschi che la circondano, ha provato la sua efficacia per prevedere l'intensità delle canicole in funzione delle cosiddette "infrastrutture blu e verdi (BGI)", ossia spazi coperti da acque e vegetazione.
Le multinazionali svizzere investono di più all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le multinazionali svizzere nel 2023 hanno investito in loro controllate estere più di quanto abbiano disinvestito: è la prima volta che ciò accade dal 2018, emerge dai dati pubblicati oggi dalla Banca nazionale svizzera (BNS).
Bianco Natal? Anche quest’anno non se ne fa niente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un Natale bianco sembra poco probabile quest'anno in pianura, in base ai valori misurati finora, secondo diversi servizi meteorologici. Dal 1931, il 60% dei Natali è stato verde sull'Altopiano svizzero.
Inaugurata nell’Oberland bernese la funivia più ripida del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come la più ripida del mondo, la funivia che collega Stechelberg a Mürren nell'Oberland bernese entrerà in servizio sabato. L'impianto, lungo 1'194 metri, ha una pendenza del 159,4%. In precedenza il record era detenuto da un impianto in Svezia (133%).
In Svizzera da marzo via libera ai veicoli a guida automatizzata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal prossimo primo marzo sarà possibile la circolazione di veicoli senza conducente su tratti ufficialmente autorizzati. È quanto prevede un'ordinanza adottata oggi dal Consiglio federale.
Destinati a scomparire? Non più. Il grande ritorno dei pulsanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è chi aveva previsto la loro scomparsa definitiva, ma è scattata l'ora della riscossa: i bottoni (intesi come tasti) stanno facendo un grande ritorno in ambito tecnologico.
La Confederazione versa due milioni di franchi a La Chaux-de-Fonds, capitale culturale elvetica nel 2027
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale della cultura (UFC) accorda un sostegno di 2 milioni di franchi alla prima edizione del progetto Capitale culturale svizzera nel 2027 a La Chaux-de-Fonds (NE), Patrimonio mondiale dell'Unesco. L'UFC porta così il progetto a livello federale.
Assolta una giornalista che aveva dimostrato la possibilità di stampare una pistola in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata assolta una giornalista della radiotelevisione RTS che, in un'inchiesta andata in onda sulla trasmissione "19h30” nel 2019, aveva dimostrato che era possibile ottenere una pistola stampabile in 3D, funzionante e al di fuori di ogni controllo.
Fermato in Svizzera un automobilista italiano che ha preso a martellate un radar
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino italiano è stato fermato in Svizzera dopo aver preso a martellate un autovelox che lo aveva "pizzicato" in eccesso di velocità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa torrida estate, con le sue temperature record, sta producendo effetti anche in altitudine, sulle Alpi svizzere, dove di registrano valori di caldo inconsueti. Il ghiacciaio della Plaine MorteCollegamento esterno, ad esempio, che si trova a 2’750 m tra il Canton Berna e il Vallese, si sta sciogliendo a ritmi sostenuti e il maggior afflusso…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche i laghetti della Conca di Màcun, nel Parco nazionale svizzero, non sono risparmiati dall’inquinamento di PFC, sostanze chimiche che vengono utilizzate per rendere impermeabili gli abiti out-door.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel lago Blausee si è assistito a frequenti morie di pesci. La causa sarebbe il materiale di scavo contaminato della galleria del Lötschberg.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.