La televisione svizzera per l’Italia

I giornalisti lasciano la Russia

logo bbc
La BBC ritira i suoi corrispondenti dalla Russia, ma riattiva le onde corte per aggirare la censura Keystone / Andy Rain

Tra accuse di propaganda e di fake news, i grandi media internazionali (elvetici compresi) e di servizio pubblico se ne stanno andando dalla Russia.

Si allunga di ora in ora la lista delle emittenti internazionali che annunciano la sospensione delle coperture informative dalla Russia e che in queste ore richiamano i propri corrispondenti in patria dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Tra i giornalisti che stanno lasciano il Paese si trovano anche colleghi dell’emittente svizzero-tedesca SRF.

Negli scorsi giorni la britannica BBC e la canadese CBC hanno preso la decisione di richiamare i propri corrispondenti. Oggi è toccato all’agenzia italiana ANSA, alla RAI e alle spagnole Rtve (radio-televisione) e Efe (agenzia di stampa).

Contenuto esterno

Queste decisioni sono dettate dalle ultime misure assunte da Mosca per limitare la pubblicazione di notizie ritenute false dalle autorità della Federazione Russa. Nel Paese è ormai passibile di multa e di pena carceraria chi diffonde “fake news” sul conflitto, mentre l’accesso a Facebook e Twitter, come pure a media indipendenti è stato bloccato dalla Roskomnadzor, l’agenzia che controlla le comunicazioni. Tra i siti a cui Mosca ha limitato l’accesso c’è anche quello dell’emittente tedesca Deutsche Welle, come pure la pagina in lingua russa fondata dagli USA, Radio Free Europe/Radio Liberty.

Gli Stati Uniti intanto hanno risposto alle restrizioni mettendo nella blacklist 11 media controllati dall’intelligence di Cremlino per la diffusione di disinformazione volta a giustificare l’invasione dell’Ucraina. Non ci sono però nella lista Russia Today RT e Sputnik, su cui invece c’è stata una stretta nei giorni scorsi in Europa e Ucraina, da parte di Meta, Google e Twitter.

Il ritorno delle onde corte

Per cercare di garantire l’accesso alle informazioni e aggirare la censura del Cremlino, la britannica BBC ha riattivato le onde corte, come ai temi di Radio LondraCollegamento esterno. cerca di aggirare la censura del Cremlino.

Attualità

cavi fibra ottica

Altri sviluppi

Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.

Di più Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
biglietti franchi svizzeri

Altri sviluppi

Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.

Di più Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Martin Schlegel

Altri sviluppi

BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.

Di più BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
trump al telefono

Altri sviluppi

Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".

Di più Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Il neoeletto consigliere federale Martin Pfister.

Altri sviluppi

Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd

Questo contenuto è stato pubblicato al Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.

Di più Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
ex dirigenti di swiss nel 2005

Altri sviluppi

Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?

Questo contenuto è stato pubblicato al Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.

Di più Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
L'ex consigliere federale Alain Berset con il suo addetto alla comunicazione Peter Lauener.

Altri sviluppi

Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.

Di più Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
logo app temu

Altri sviluppi

“Non vendete i vostri prodotti su Temu”

Questo contenuto è stato pubblicato al La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.

Di più “Non vendete i vostri prodotti su Temu”
Una guardia di confine perquisisce un richiedente l'asilo.

Altri sviluppi

Giro di vite sui richiedenti l’asilo criminali

Questo contenuto è stato pubblicato al Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC

Di più Giro di vite sui richiedenti l’asilo criminali
cinghiale

Altri sviluppi

Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).

Di più Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR