La televisione svizzera per l’Italia

Conflitto in Ucraina: “Violazione flagrante del diritto internazionale”

Fiamme dopo un bombardamento russo nei pressi di Kiev.
Fiamme dopo un bombardamento russo nei pressi di Kiev. Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved

Il Dipartimento federale degli affari esteri condanna l’attacco russo in Ucraina annunciato giovedì mattina dal presidente russo Vladimir Putin, secondo il quale si tratta di “un’operazione militare per proteggere il Donbass”. Putin ha anche intimato a Kiev di “consegnare le armi e andare a casa”. 

L’attacco di Mosca è stato condannato dal Dipartimento federale degli affari esteri elvetico (DFAE) in un tweet: “Una violazione flagrante del diritto internazionale”.

Contenuto esterno

Il DFAE ha anche sconsigliato i viaggi verso l’Ucraina, mentre ha raccomandato ai cittadini svizzeri che vi sono attualmente presenti di lasciarla al più presto, laddove possibile. Il dipartimento di Ignazio Cassis ha inoltre informato che la Confederazione parteciperà nel pomeriggio di giovedì a una riunione ministeriale d’emergenza dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE).

La responsabile della politica della sicurezza del Dipartimento federale della difesa (DDPS) Pälvi Pauli ha dal canto suo dichiarato che per la Svizzera ci possono essere conseguenze indirette del conflitto tra Kiev e Mosca: cyberattacchi, spionaggio e movimenti migratori in primis. I cyberattacchi e lo spionaggio, in particolare, possono colpire organizzazioni internazionali presenti in terrotorio elvetico, ha detto Pulli alle testate del gruppo CH-Media. Pulli dice inoltre di non aspettarsi un intervento della NATO: “Un confronto armato diretto non è negli interessi né della Russia né della NATO. È però chiaro che questo conflitto e le tensioni non si placheranno nell’immediato”. Il fatto che un membro permanente del Consiglio di sicurezza dell’ONU metta in dubbio la legittimità di un grande Stato europeo è eccezionale, aggiunge: “La situazione è preoccupante e instabile”.

Caritas Svizzera ha stanziato un contributo di 200’000 franchi per gli aiuti d’emergenza all’Ucraina. Denaro che servirà per fornire beni di prima necessità agli abitanti dell’est del Paese, con l’aiuto della filiale ucraina dell’organizzazione. Altri aiuti finanziari potranno essere forniti se il conflitto dovesse perdurare nel tempo.  

Contenuto esterno

L’offensiva, definita da Putin “non una guerra, ma un’operazione militare speciale”, ha portato la Commissione europea a convocare una riunione straordinaria nella mattinata di giovedì in vista del vertice europeo che si terrà in serata a Bruxelles. Intanto Kiev ha introdotto la legge marziale in tutto il Paese.

Il ministero della difesa russo ha comunicato nel frattempo che le difese aree dell’Ucraina sarebbero state soppresse. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, secondo quanto riporta l’agenzia Bloomberg, ha confermato che la Russia ha attaccato le infrastrutture militari ucraine. Secondo la BBC, ci sono già diverse vittime: almeno sette persone sarebbero morte e altre nove sarebbero rimaste ferite.

Edizione straordinaria del Telegiornale della RSI

Contenuto esterno

Cosa dice la stampa svizzera

La stampa svizzera ha generalmente reagito inorridita all’attacco russo. Il tono è critico: l’invasione russa dell’Ucraina non solo è una palese violazione del diritto internazionale, ma rappresenta una svolta politica in Europa.

È un Occidente unito che deve contrastare i calcoli senza scrupoli di Puntin, scrive la Neue Zürcher Zeitung (NZZ): “L’esitante politica statunitense ed europea nei confronti del despota Putin è fallita. Considerato il pericolo che la Russia rappresenta per l’intero continente, un’inversione di marcia è ora necessaria”.

“La fine del vecchio mondo è iniziata”, titola il Tages Anzeiger. “Una cosa è chiara: dopo questa giornata nera, nulla sarà più come prima”. Putin ha perso “ogni empatia”, “ogni senso della misura”, si legge. “La discussione su dure sanzioni sembra stranamente fuori luogo e impotente e rende chiaro che al momento nulla può fermare la follia”.

Tuttavia, in seno ai circoli conservatori di destra fino ai comunisti si trovano anche i cosiddetti “partigiani di Putin”. L’Aargauer Zeitung ha parlato con alcuni di loro, anche prima dello scoppio della guerra. Yvette Estermann, dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice), per esempio, ha dichiarato al quotidiano svizzero-tedesco che ha senso creare una zona cuscinetto tra l’Est e l’Ovest. Il cuscinetto è l’Ucraina, la regione del Donbass. La NATO non dovrebbe più avvicinarsi al confine russo, ha detto.

Il politico di centro Filippo Lombardi, che ha fatto parte del Gruppo d’amicizia Svizzera-Russia dell’assemblea federale, ha dichiarato che “l’Occidente ha fatto almeno altrettanti errori della Russia”.

Reazioni su Twitter

Con l’hashtag #StandWithUkraine, molte persone in Svizzera hanno espresso la loro indignazione.

“Un giorno nero per l’Europa – nei pensieri con il popolo in Ucraina”, ha scritto il sindaco di Berna Alec von Graffenried

Il consigliere nazionale Fabian Molina del Partito Socialista (PS, sinistra) ha twittato: “La Russia ha lanciato una guerra di aggressione contro l’Ucraina. Questa brutale violazione del diritto internazionale sta distruggendo la pace in Europa. La Svizzera deve essere dimostrare una piena solidarietà con i nostri partner europei per imporre la fine delle ostilità”.

Jon Pult, anche lui consigliere nazionale del PS, ha scritto: “Putin […] sta violando la Carta delle Nazioni Unite. Non c’è neutralità di fronte a tali violazioni del diritto internazionale” La Svizzera deve sostenere le sanzioni, ha detto, aggiungendo che l’esitazione del Consiglio federale è inaccettabile. “Il sistema oligarchico di Putin dovrebbe essere prosciugato finanziariamente”.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR