Con l’avvicinarsi dell’inverno e la minaccia di una carenza di fonti di energia, Guy Parmelin apre alla possibile riduzione del consumo di gas in Svizzera, in linea con quanto deciso dai Paesi dell’UE.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il consigliere Guy Parmelin non esclude una riduzione del consumo di gas in Svizzera, in linea con quanto deciso dall’UE e in vista di un inverno che sarà quasi certamente caratterizzato da una carenza di fonti di energia. Lo ha dichiarato nel corso di un’intervista rilasciata in occasione della festa federale del 1. Agosto.
L’UE ha deciso un risparmio del 15% dei consumi e, secondo il capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca, “tutte le misure che vanno in questa direzione sono buone. Buone per il clima, per il portafoglio e ci permettono di evitare di dover prendere misure più dure”. Ridurre i consumi, ammette, non sarà facile, “ma c’è margine di manovra”.
Contenuto esterno
Attualmente la Confederazione non prevede razionamento di gas per i privati, ma solo per le imprese. Sapendo che il gas consumato in Svizzera è tutto di origine estera, potrebbe esserci un problema per quanto riguarda gli accordi di solidarietà con i Paesi vicini, come la Germania. “È chiaro che bisogna avere le stesse regole per tutti. La Germania non penalizzerà la sua industria per far arrivare gas ai piccoli consumatori svizzeri e questo porta a certi problemi nelle discussioni. Con Simonetta Sommaruga (alla guida del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e della comunicazione, ndr) ne abbiamo parlato al WEF di Davos con il ministro tedesco dell’economia Robert Habeck. Le discussioni avanzano, ma non sono facili perché sono accordi difficili da mettere in pratica”.
Decisioni concrete da parte della Confederazione non sono ancora state prese, ma visto l’andamento del conflitto in Ucraina, potrebbero non tardare.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“La Svizzera si deve preparare a risparmiare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervista alla consigliera federale Simonetta Sommaruga: "Gas e petrolio devono essere importati al 100%. Una dipendenza che ci rende vulnerabili".
La corsa alla legna da ardere della popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzere e svizzeri si preparano alla crisi energetica del prossimo inverno e acquistano in massa legno e derivati (cippato e pellet).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo l'UDC, la responsabile dei problemi di approvvigionamento energetico della Confederazione è la strategia energetica elvetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il direttore dell'Ufficio federale dell'energia, Benoît Revaz, "stiamo vivendo la prima crisi energetica globale, di cui l'Europa è l'epicentro".
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione e le aziende, ha fatto sapere il governo federale, stanno costituendo scorte all'estero e in caso di penuria ci saranno categorie di consumatori protetti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.