Svizzere e svizzeri si preparano alla crisi energetica del prossimo inverno e acquistano in massa legno e derivati (cippato e pellet).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
In vista della crisi energetica annunciata per il prossimo inverno, la popolazione elvetica si prepara: legna, cippato e pellet stanno andando a ruba in questi giorni. Lo constata Florian Landot di Bosco Svizzero, l’associazione mantello dei 240’000 proprietari di boschi. “La domanda cresce e ad acquistare sono anche molte persone che di regola non riscaldano la casa a legna”. Le quantità sono spesso importanti e c’è chi acquista anche 15 metri cubi alla volta, ossia la quantità sufficiente per riscaldarsi un inverno intero. Non ci sono difficoltà di fornitura per ora, spiega, “ma il lavoro non manca”.
Contenuto esterno
Diverse le ragioni che hanno portato a questa impennata della domanda, tutte legate tra loro: la guerra in Ucraina, la conseguente impennata dei costi dei carburanti e le già annunciate difficoltà di rifornimento: “E’ un comportamento che ricorda gli acquisti della carta igienica all’inizio della pandemia. Sembra che la gente voglia rifornirsi preventivamente nel caso in inverno manchi poi il gas o l’olio da riscaldamento”, aggiunge Landot.
Secondo delle stime, nelle case svizzere ci sono circa 480’000 stufe e caminetti a legna. Circa 70’000 di questi non vengono praticamente mai usati. Una situazione che sta evidentemente cambiando.
Aumentano anche i prezzi della legna, però. Ed è un incremento giustificato, sottolinea Landot: “È necessario adattare i prezzi del legname. Non solo perché le aziende sono deficitarie dal 2008, ma perché il prezzo diesel è aumentato del 60% e quello delle macchine che usiamo del 30%. Con gli aumenti copriamo solo i maggiori i costi di estrazione”.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Fonti rinnovabili, Berna vuole sostenere la produzione locale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale cerca di voltare pagina in ambito energetico rafforzando il sostegno alle rinnovabili indigene. Mozione a favore del biogas.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il conflitto in Ucraina sta mettendo in ginocchio molte imprese, soprattutto in Italia, dove diverse di queste sono state costrette a chiudere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre meno case in Svizzera sono riscaldate con legna o olio combustibile. Per gli spazzacamini questo si traduce con meno lavoro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.