La televisione svizzera per l’Italia

Crisi energetica, le critiche dell’UDC

piloni della luce
L'uscita dal nucleare è un errore, dicono i democentristi. Keystone / Martin Divisek

Secondo i democentristi, la responsabile dei problemi di approvvigionamento energetico annunciati mercoledì dagli esperti della Confederazione è la strategia energetica elvetica.

La politica svizzera reagisce agli scenari poco rosei sull’approvvigionamento energetico presentati mercoledì dagli esperti della Confederazione. L’Unione democratica di centro (UDc, destra populista) ha attaccato giovedì, incolpandole, la strategia energetica elvetica e la ministra dell’energia Simonetta Sommaruga. Un attacco rivolto anche ai partiti di sinistra, anche se tra chi deve garantire che ci sia energia sufficiente per la popolazione c’è anche il consigliere federale democentrista Guy Parmelin.

A sinistra le accuse vengono respinte: se ci si troverà in difficolta, sarà a causa di fattori eccezionali e della guerra in Ucraina. L’UDC punta il dito contro la graduale uscita elvetica dal nucleare, ma il presidente dei Verdi Balthasar Glättli ribatte: “In Francia le centrali nucleari non funzionano a pieno regime e sarebbe questo a causare la penuria di elettricità. Ciò dimostra che la ricetta dell’UDC di far funzionare più a lungo le nostre vecchie centrali nucleari non è una soluzione. L’UDC non porta soluzioni, fa solo rumore”.

Tra le varie misure proposte dai democentristi, oltre a un vertice di crisi ad agosto, ci sono impianti di stoccaggio di gas, l’innalzamento immediato delle dighe, la fine del divieto tecnologico e 20 miliardi di investimenti rapidi, in particolare in mini reattori nucleari.

Per la sinistra però, la ricetta vincente non è reagire solo quando c’è penuria, ma ragionare in modo strategico, sprecando meno energia e cercando di capire come far restare produttive le aziende anche riducendo i loro consumi.

Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR