La televisione svizzera per l’Italia

Guy Parmelin anticipa riduzioni dei consumi di gas in inverno

primo piano di uomo con capelli grigi e occhiali, dietro di lui la bandiera svizzera
Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca. © Keystone / Anthony Anex

Con l’avvicinarsi dell’inverno e la minaccia di una carenza di fonti di energia, Guy Parmelin apre alla possibile riduzione del consumo di gas in Svizzera, in linea con quanto deciso dai Paesi dell’UE.

Il consigliere Guy Parmelin non esclude una riduzione del consumo di gas in Svizzera, in linea con quanto deciso dall’UE e in vista di un inverno che sarà quasi certamente caratterizzato da una carenza di fonti di energia. Lo ha dichiarato nel corso di un’intervista rilasciata in occasione della festa federale del 1. Agosto.

L’UE ha deciso un risparmio del 15% dei consumi e, secondo il capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca, “tutte le misure che vanno in questa direzione sono buone. Buone per il clima, per il portafoglio e ci permettono di evitare di dover prendere misure più dure”. Ridurre i consumi, ammette, non sarà facile, “ma c’è margine di manovra”.

Contenuto esterno

Attualmente la Confederazione non prevede razionamento di gas per i privati, ma solo per le imprese. Sapendo che il gas consumato in Svizzera è tutto di origine estera, potrebbe esserci un problema per quanto riguarda gli accordi di solidarietà con i Paesi vicini, come la Germania. “È chiaro che bisogna avere le stesse regole per tutti. La Germania non penalizzerà la sua industria per far arrivare gas ai piccoli consumatori svizzeri e questo porta a certi problemi nelle discussioni. Con Simonetta Sommaruga (alla guida del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e della comunicazione, ndr) ne abbiamo parlato al WEF di Davos con il ministro tedesco dell’economia Robert Habeck. Le discussioni avanzano, ma non sono facili perché sono accordi difficili da mettere in pratica”.

Decisioni concrete da parte della Confederazione non sono ancora state prese, ma visto l’andamento del conflitto in Ucraina, potrebbero non tardare.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR