Con l’avvicinarsi dell’inverno e la minaccia di una carenza di fonti di energia, Guy Parmelin apre alla possibile riduzione del consumo di gas in Svizzera, in linea con quanto deciso dai Paesi dell’UE.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il consigliere Guy Parmelin non esclude una riduzione del consumo di gas in Svizzera, in linea con quanto deciso dall’UE e in vista di un inverno che sarà quasi certamente caratterizzato da una carenza di fonti di energia. Lo ha dichiarato nel corso di un’intervista rilasciata in occasione della festa federale del 1. Agosto.
L’UE ha deciso un risparmio del 15% dei consumi e, secondo il capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca, “tutte le misure che vanno in questa direzione sono buone. Buone per il clima, per il portafoglio e ci permettono di evitare di dover prendere misure più dure”. Ridurre i consumi, ammette, non sarà facile, “ma c’è margine di manovra”.
Contenuto esterno
Attualmente la Confederazione non prevede razionamento di gas per i privati, ma solo per le imprese. Sapendo che il gas consumato in Svizzera è tutto di origine estera, potrebbe esserci un problema per quanto riguarda gli accordi di solidarietà con i Paesi vicini, come la Germania. “È chiaro che bisogna avere le stesse regole per tutti. La Germania non penalizzerà la sua industria per far arrivare gas ai piccoli consumatori svizzeri e questo porta a certi problemi nelle discussioni. Con Simonetta Sommaruga (alla guida del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e della comunicazione, ndr) ne abbiamo parlato al WEF di Davos con il ministro tedesco dell’economia Robert Habeck. Le discussioni avanzano, ma non sono facili perché sono accordi difficili da mettere in pratica”.
Decisioni concrete da parte della Confederazione non sono ancora state prese, ma visto l’andamento del conflitto in Ucraina, potrebbero non tardare.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“La Svizzera si deve preparare a risparmiare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervista alla consigliera federale Simonetta Sommaruga: "Gas e petrolio devono essere importati al 100%. Una dipendenza che ci rende vulnerabili".
La corsa alla legna da ardere della popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzere e svizzeri si preparano alla crisi energetica del prossimo inverno e acquistano in massa legno e derivati (cippato e pellet).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo l'UDC, la responsabile dei problemi di approvvigionamento energetico della Confederazione è la strategia energetica elvetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il direttore dell'Ufficio federale dell'energia, Benoît Revaz, "stiamo vivendo la prima crisi energetica globale, di cui l'Europa è l'epicentro".
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione e le aziende, ha fatto sapere il governo federale, stanno costituendo scorte all'estero e in caso di penuria ci saranno categorie di consumatori protetti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.