Navigation

Gli ufficiali svizzeri dicono la loro sulla politica di difesa

Il capo delle forze armate Thomas Süssli. Keystone / Laurent Gillieron

Per la prima volta da quando è diventata chiara l’ampiezza del conflitto in Ucraina, i principali attori delle forze armate elvetiche si sono riuniti oggi per discutere del ruolo della Svizzera.

Questo contenuto è stato pubblicato il 11 marzo 2023 - 21:24
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS

"Non dobbiamo isolarci": è questo l'invito mandato dalla consigliera federale a capo della Difesa Viola Amherd agli ufficiali svizzeri, riuniti nel canton Argovia in un momento di grandi discussioni sul ruolo internazionale della Svizzera. 

Il servizio del TG:

Contenuto esterno

La Società svizzera degli ufficiali (SSU)Link esterno si è infatti radunata oggi in assemblea dei delegati a Brugg (nel canton Argovia). Per l'occasione la SSU ha auspicato misure volte a ridurre il numero di persone che lasciano l'esercito per il servizio civile e ha chiesto l'istituzione di un fondo di transizione per il bilancio della Difesa se questo non raggiungerà l'1% del PIL entro il 2030.

Secondo un comunicato della società, anche il capo delle forze armate Thomas Süssli ha espresso preoccupazione per la prevista riduzione di 20.000 effettivi dell'esercito entro la fine del decennio. Il rapido sviluppo e l'espansione di una capacità di difesa credibile non devono più essere trascurati, ha affermato Süssli.

La SSU si aspetta che il Consiglio federale attui le lineeLink esterno stabilite dal Parlamento per l'aumento del bilancio della difesa. Queste prevedono che entro il 2030 il budget raggiunga l'1% del Prodotto interno lordo (PIL).

È però chiaro che "difficilmente si potrà raggiungere l'obiettivo", asserisce ancora la SSU. La questione "viene nuovamente rinviata al 2035", si legge nella nota. Per questo motivo gli ufficiali dell'esercito propongono di istituire un fondo transitorio, sotto forma di obbligazioni o di mutuo, da rimborsare negli anni in cui il bilancio militare avrà raggiunto l'1% del PIL.
 

Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.