Gli ufficiali svizzeri dicono la loro sulla politica di difesa
Il capo delle forze armate Thomas Süssli.
Keystone / Laurent Gillieron
Per la prima volta da quando è diventata chiara l’ampiezza del conflitto in Ucraina, i principali attori delle forze armate elvetiche si sono riuniti oggi per discutere del ruolo della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
“Non dobbiamo isolarci”: è questo l’invito mandato dalla consigliera federale a capo della Difesa Viola Amherd agli ufficiali svizzeri, riuniti nel canton Argovia in un momento di grandi discussioni sul ruolo internazionale della Svizzera.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
La Società svizzera degli ufficiali (SSU)Collegamento esterno si è infatti radunata oggi in assemblea dei delegati a Brugg (nel canton Argovia). Per l’occasione la SSU ha auspicato misure volte a ridurre il numero di persone che lasciano l’esercito per il servizio civile e ha chiesto l’istituzione di un fondo di transizione per il bilancio della Difesa se questo non raggiungerà l’1% del PIL entro il 2030.
Secondo un comunicato della società, anche il capo delle forze armate Thomas Süssli ha espresso preoccupazione per la prevista riduzione di 20.000 effettivi dell’esercito entro la fine del decennio. Il rapido sviluppo e l’espansione di una capacità di difesa credibile non devono più essere trascurati, ha affermato Süssli.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il Governo non dà concessioni sulla riesportazione di materiale bellico svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’argomento continua ad essere caldo e, dopo una certa apertura mostrata dal Parlamento, il Consiglio federale ribadisce la propria neutralità.
La SSU si aspetta che il Consiglio federale attui le linee stabilite dal Parlamento per l’aumento del bilancio della difesa. Queste prevedono che entro il 2030 il budget raggiunga l’1% del Prodotto interno lordo (PIL).
È però chiaro che “difficilmente si potrà raggiungere l’obiettivo”, asserisce ancora la SSU. La questione “viene nuovamente rinviata al 2035”, si legge nella nota. Per questo motivo gli ufficiali dell’esercito propongono di istituire un fondo transitorio, sotto forma di obbligazioni o di mutuo, da rimborsare negli anni in cui il bilancio militare avrà raggiunto l’1% del PIL.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Governo non dà concessioni sulla riesportazione di materiale bellico svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'argomento continua ad essere caldo e, dopo una certa apertura mostrata dal Parlamento, il Consiglio federale ribadisce la propria neutralità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo elvetico chiede al Parlamento di aumentare di 600 milioni di franchi il limite di spesa dell’esercito per il periodo 2021-2024, portandolo a 21,7 miliardi di franchi.
Riesportare materiale bellico elvetico in Ucraina: lo chiede un senatore UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non dovrebbe bloccare i Paesi che vogliono aiutare con armi e munizioni l'Ucraina: ne è convinto il democentrista Werner Salzmann.
Supporto dell’esercito svizzero agli sfollati ucraini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per gestire al meglio l'afflusso crescente di profughi e profughe dall'Ucraina il governo elvetico ha autorizzato l'intervento dell'esercito.
Quando l’esercito svizzero invase il Liechtenstein
Questo contenuto è stato pubblicato al
15 anni fa, 170 reclute dell’esercito svizzero - in tuta mimetica e armati - invasero il territorio del Principato del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sin dal 1674 – anno della prima dichiarazione ufficiale di neutralità della Confederazione – la Svizzera in politica estera si è mantenuta neutrale. Ma questa “neutralità” non ha mai messo in discussione l’esistenza di un esercito elvetico. Anzi. In un momento storico dove la maggior parte degli stati opta per un esercito di professionisti, la…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.