Gli ufficiali svizzeri dicono la loro sulla politica di difesa
Per la prima volta da quando è diventata chiara l’ampiezza del conflitto in Ucraina, i principali attori delle forze armate elvetiche si sono riuniti oggi per discutere del ruolo della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
“Non dobbiamo isolarci”: è questo l’invito mandato dalla consigliera federale a capo della Difesa Viola Amherd agli ufficiali svizzeri, riuniti nel canton Argovia in un momento di grandi discussioni sul ruolo internazionale della Svizzera.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
La Società svizzera degli ufficiali (SSU)Collegamento esterno si è infatti radunata oggi in assemblea dei delegati a Brugg (nel canton Argovia). Per l’occasione la SSU ha auspicato misure volte a ridurre il numero di persone che lasciano l’esercito per il servizio civile e ha chiesto l’istituzione di un fondo di transizione per il bilancio della Difesa se questo non raggiungerà l’1% del PIL entro il 2030.
Secondo un comunicato della società, anche il capo delle forze armate Thomas Süssli ha espresso preoccupazione per la prevista riduzione di 20.000 effettivi dell’esercito entro la fine del decennio. Il rapido sviluppo e l’espansione di una capacità di difesa credibile non devono più essere trascurati, ha affermato Süssli.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il Governo non dà concessioni sulla riesportazione di materiale bellico svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’argomento continua ad essere caldo e, dopo una certa apertura mostrata dal Parlamento, il Consiglio federale ribadisce la propria neutralità.
La SSU si aspetta che il Consiglio federale attui le linee stabilite dal Parlamento per l’aumento del bilancio della difesa. Queste prevedono che entro il 2030 il budget raggiunga l’1% del Prodotto interno lordo (PIL).
È però chiaro che “difficilmente si potrà raggiungere l’obiettivo”, asserisce ancora la SSU. La questione “viene nuovamente rinviata al 2035”, si legge nella nota. Per questo motivo gli ufficiali dell’esercito propongono di istituire un fondo transitorio, sotto forma di obbligazioni o di mutuo, da rimborsare negli anni in cui il bilancio militare avrà raggiunto l’1% del PIL.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.
Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.
Una tassa per chi va al pronto soccorso per casi minori? In Svizzera la proposta non convince nessuno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa parlamentare chiede che i pazienti che si recano al pronto soccorso per casi minori vengano tassati o aumentino i loro contributi. Tuttavia, la proposta è stata respinta quasi all'unanimità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino svizzero è stato trovato morto giovedì nella prigione di Semnan, in Iran. Lo hanno reso noto le autorità locali, aggiungendo che l'uomo si sarebbe suicidato.
Swisscom: Moody’s abbassa rating dopo operazione Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'agenzia di rating Moody's ha abbassato il giudizio su Swisscom, portandolo da "A1" a "A2", come già ventilato nel marzo scorso dopo l'annuncio della transazione relativa a Vodafone Italia.
Gli editori svizzeri vogliono difendere i contenuti giornalistici dall’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte agli "attacchi dell'intelligenza artificiale", la piazza mediatica elvetica si deve difendere, ha dichiarato il presidente dell'associazione degli editori svizzerotedeschi.
Mondiali di sci 2027, a Crans-Montana regna ancora l’incertezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Crans-Montana (VS) non è ancora certa di poter ospitare i Mondiali di sci alpino del 2027. Rimangono infatti pendenti le opposizioni di quattro abitanti al cantiere previsto per sistemare la zona d'arrivo della pista "Nationale".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Governo non dà concessioni sulla riesportazione di materiale bellico svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'argomento continua ad essere caldo e, dopo una certa apertura mostrata dal Parlamento, il Consiglio federale ribadisce la propria neutralità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo elvetico chiede al Parlamento di aumentare di 600 milioni di franchi il limite di spesa dell’esercito per il periodo 2021-2024, portandolo a 21,7 miliardi di franchi.
Riesportare materiale bellico elvetico in Ucraina: lo chiede un senatore UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non dovrebbe bloccare i Paesi che vogliono aiutare con armi e munizioni l'Ucraina: ne è convinto il democentrista Werner Salzmann.
Supporto dell’esercito svizzero agli sfollati ucraini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per gestire al meglio l'afflusso crescente di profughi e profughe dall'Ucraina il governo elvetico ha autorizzato l'intervento dell'esercito.
Quando l’esercito svizzero invase il Liechtenstein
Questo contenuto è stato pubblicato al
15 anni fa, 170 reclute dell’esercito svizzero - in tuta mimetica e armati - invasero il territorio del Principato del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sin dal 1674 – anno della prima dichiarazione ufficiale di neutralità della Confederazione – la Svizzera in politica estera si è mantenuta neutrale. Ma questa “neutralità” non ha mai messo in discussione l’esistenza di un esercito elvetico. Anzi. In un momento storico dove la maggior parte degli stati opta per un esercito di professionisti, la…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.