La televisione svizzera per l’Italia

Minacce russe contro un giornalista, Berna reagisce

ambasciata
Fonte della discordia: l'ambasciata russa a Berna. © Keystone / Anthony Anex

Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) giudica "assolutamente inaccettabili" le affermazioni e le minacce dell'ambasciata russa a Berna nei confronti di un giornalista della Neue Zürcher Zeitung.

“Gli ricorderemo [all’ambasciatore Sergei Garmonin, ndr] che la libertà d’informazione e la libertà dei media sono garantite dalla Costituzione federale”, ha scritto su twitter Nicolas Bideau, responsabile della comunicazione del DFAE.

Le minacce proferite dalla Russia contro il giornalista della NZZ erano legate alla sua copertura dell’aggressione russa in Ucraina. Interpellato da Keystone-ATS, il DFAE non ha specificato quale forma assumerà la protesta. In ogni caso, la Svizzera farà conoscere la sua posizione “in modo inequivocabile”.

+ L’intervista a Alexei Venediktov: “La Svizzera ha perso l’opportunità di mediare la pace in Ucraina”

L’ambasciata russa, contrariata da un articolo del giornalista, aveva emesso un comunicato minaccioso in cui lo nominava e indicava che le sue dichiarazioni avrebbero potuto comportare una multa, una condanna ai lavori forzati o diversi anni di prigione in Russia.

L’articolo criticato dall’ambasciata russa si riferiva alla resistenza nella città ucraina di Melitopol. Il giornalista citava, tra l’altro, “azioni di guerriglia ucraina relativamente pacifiche”, facendo l’esempio di donne della città che “distribuivano pasticcini tagliati con lassativi ai soldati russi”.

L’Ambasciata russa ha ritenuto che l’articolo potesse legittimare il terrorismo. Ha inoltre descritto alcuni elementi, come l’episodio dei “pasticcini”, come “invenzioni e dicerie”.


Attualità

bandiera svizzera e ue

Altri sviluppi

Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.

Di più Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
frana

Altri sviluppi

A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.

Di più A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
cielo

Altri sviluppi

Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.

Di più Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR