Le piazze finanziarie della Svizzera e della Gran Bretagna si sono avvicinate grazie alla firma, giovedì a Berna, di un accordo sul riconoscimento reciproco dei servizi finanziari tra la "ministra" svizzera delle finanze Karin Keller-Sutter e il suo omologo britannico Jeremy Hunt.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La Svizzera e il Regno Unito hanno firmato un accordo concernente il mutuo riconoscimento nel settore dei servizi finanziari, che prende il nome di “Berne Financial Services Agreement”Collegamento esterno. L’intesa, unica al mondo per approccio e campo d’applicazione e giunta al termine di un processo negoziale durato più di due anni, rafforza la competitività e promuove una stretta collaborazione tra due importanti piazze finanziarie internazionali.
In un contesto particolarmente complesso, il “Berne Financial Agreement” lancia un forte segnale a favore di mercati finanziari aperti e resilienti, dimostrando la capacità di azione internazionale della Svizzera, si legge nel comunicato diffuso oggi dal Consiglio federale.
Nel documento da loro sottoscritto, Berna e Londra hanno riconosciuto l’equivalenza reciproca dei rispettivi regimi giuridici e prudenzialiin specifiche aree del settore finanziario (banche, servizi d’investimento, assicurazioni, gestione patrimoniale e delle infrastrutture del mercato finanziario per i clienti professionali). In questo modo per entrambe le parti l’accesso ai rispettivi mercati viene agevolato. Inoltre, viene rafforzata la cooperazione sul piano della regolamentazione e della vigilanza, garantendo così la stabilità e l’integrità come pure la protezione dei clienti.
La consigliera federaleKarin Keller-Sutter (direttrice del Dipartimento federale delle finanze) ha detto che l’accordo contribuisce a preservare e rafforzare a lungo terminela competitività internazionale della piazza finanziaria elvetica. Il Consiglio federale elaborerà ora un messaggio che sottoporrà al Parlamento poiché, per poter entrare in vigore, l’accordo deve essere approvato dai Parlamenti di entrambi gli Stati.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mercati finanziari, accordo Berna-Roma ma le banche elvetiche restano penalizzate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non c'è ancora l'autorizzazione per le banche svizzere (senza succursale) a operare sul mercato transfrontaliero.
A Parigi, il presidente Alain Berset ha detto che la riforma del sistema finanziario è urgente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione ha salutato venerdì lo slancio del vertice di Parigi per un nuovo patto finanziario globale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Approvata anche a Montecitorio l’intesa fiscale italosvizzera. Per la ratifica manca però ancora un secondo passaggio a Palazzo Madama.
Libero scambio più vicino con l’India, dopo il viaggio di Parmelin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Visita di due giorni in India di Guy Parmelin per dare nuovo impulso ai negoziati per un accordo di libero scambio tra i due paesi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.