Ora si può davvero mettere la parola fine a un conflitto durato ben 53 anni. Il disarmo dei guerriglieri colombiani delle Farc è terminato con la consegna delle ultime armi dalle loro aree di assemblaggio. "Questi sono gli ultimi respiri del conflitto" ha affermato il presidente colombiano, e Premio Nobel per la pace, Juan Manuel Santos.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
“Con l’abbandono delle armi, termina la guerra e inizia una nuova fase nella vita della nostra nazione”, ha aggiunto Santos in un’allocuzione trasmessa dalla zona di Pondores, nel dipartimento di La Guajira, a nord del Paese.
Un nuovo sogno…
Da gruppo della guerriglia al campo di gioco: nel loro lungo addio alle armi, le Farc hanno fatto sapere che vorrebbero avere una squadra di calcio professionale. In vista di un appuntamento chiave, quello del 27 agosto a Bogotà nel quale al termine di un congresso diventeranno ufficialmente un partito politico, le Forze armate rivoluzionarie della Colombia hanno invitato Diego Armando Maradona e il ciclista Nairo Quintana alla cerimonia.
“Facciamo insieme questo bel gol della pace per la Colombia”, ha sottolineato Rodrigo Granda, tra i leader Farc, considerato il ‘ministro degli esteri’ del gruppo.
“Abbiamo dei sogni e ci piace continuare a sognare”, hanno fatto sapere altri dirigenti del gruppo, ricordando comunque i costi molto elevati per poter fondare un club calcistico professionale.
Quella dello sport non è l’unica novità dal fronte Farc: circa 300 ex guerriglieri si sono iscritti ad un corso a Bogotà per diventare guardie del corpo o per lavorare quali uomini della sicurezza. A renderlo noto sono state fonti ufficiali, ricordando che il progetto è uno dei punti previsti negli accordi di pace firmati tra il governo e la guerriglia, al fine di “reintegrarsi nella vita social del paese”.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nobel per la pace al colombiano Santos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il premio nobel per la pace é stato assegnato al presidente colombiano Juan Manuel Santos per i suoi sforzi nel raggiungere l’accordo di pace con i ribelli delle FARC. Un accordo che voleva mettere fine a oltre 50 anni di guerra civile nel paese. ma che é stato respinto dal popolo nel referendum di domenica…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pace fatta fra FARC e governo colombiano. Dopo 52 anni di guerriglia, le milizie rivoluzionarie deporranno le armi. Il nuovo accordo ha ottenuto giovedì mattina il benestare della seconda camera del Parlamento. Il testo è stato approvato per 130 voti a zero: l’opposizione non era in aula. “Abbiamo fatto la storia”, commenta il deputato Inti…
Colombia, il popolo dice no alla pace tra Governo e FARC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 50,24% dei colombiani ha detto no all’accordo firmato una settimana fa tra Governo e Forze armate rivoluzionarie della Colombia (FARC). Un risultato che ha profondamente scosso e sorpreso il paese: i sondaggi, all’unanimità, prevedevano infatti la vittoria del sì, ma così non è stato. Un duro colpo anche per il presidente del paese Juan…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un capitolo nuovo si apre nella storia della Colombia: dopo 52 anni di un conflitto che ha causato più di duecentomila morti è stato siglato un accordo di pace tra il governo e le FARCCollegamento esterno (Forze Armate rivoluzionarie della Colombia), il gruppo guerrigliero più longevo dell’America Latina. L’intesa è stata raggiunta dopo quattro anni…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente colombiano Juan Manuel Santos e il leader delle FARC, hanno firmato lo storico accordo di pace che mette fine ad oltre 50 anni di guerra civile. L’accordo era stato raggiunto un mese fa all’Avana dopo tre anni di negoziati e grazie all’intervento diplomatico di vari paesi, tra cui la Svizzera. Ora manca solo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo della Colombia e i ribelli delle FARC hanno raggiunto uno storico accordo di pace che mette fine a oltre 50 anni di guerra civile. I negoziati, durati 4 anni, si sono svolti all’Avana, a Cuba, da dove è giunto l’annuncio della tregua. L’intesa sarà sottoposta a referendum nazionale in Colombia. “Sarà il voto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È un ulteriore passo avanti nel processo di pace con il governo colombiano quello che le FARC hanno raggiunto. A Cuba, difatti, i rappresentanti delle forze armate rivoluzionarie colombiane e il governo di Bogotà hanno raggiunto un accordo per il reinserimento dei bambini soldato nella società. L’accordo prevede di concedere l’amnistia ai bambini soldato sotto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 23 marzo doveva essere un giorno storico per la Colombia. Il governo di Bogotà e i rappresentanti delle Forze armate rivoluzionarie colombiane, le Farc, si erano posti questo termine per arrivare a un accordo di pace. Cosi non è stato. I negoziati sono ancora in corso e la pace dovrà ancora attendere. Un attesa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è forse vicini a una svolta storica in Colombia: il governo e le FARC – le forze armate rivoluzionarie – si sono accordate per giungere a una definitiva intesa di pace entro il prossimo 23 marzo. Se ciò avverrà, significherà la fine del più lungo conflitto armato dell’America latina. È a Cuba , con…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.