Sono sempre meno gli antibiotici che vengono usati in Svizzera: lo rivelano i dati della Strategia svizzera contro le resistenze agli antibiotici (StAR).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il consumo di antibiotici nella medicina umana e veterinaria in Svizzera è diminuito drasticamente negli ultimi due anni (-19% tra il 2019 e il 2021). Lo dimostrano i dati rilevati nell’ambito della Strategia svizzera contro le resistenze agli antibiotici (StAR) avviata nel 2015, che consiste nel monitorare l’efficacia e l’uso di questi farmaci nell’essere umano e negli animali (sia da reddito che da compagnia). Se si fa un paragone con la media del consumo nell’Unione europea, la popolazione elvetica ne usa meno della metà.
Dall’inizio delle analisi il contesto è anche cambiato: contrariamente a quanto si temeva con lo scoppio della pandemia, negli ultimi due anni non si è registrato un aumento del consumo di antibiotici: “La consapevolezza generale per le norme d’igiene, l’uso di mascherine e disinfettanti, come pure i provvedimenti adottati per far fronte al coronavirus, in particolare il contatto limitato con il prossimo, hanno persino portato ad un calo generale delle infezioni”, osservano gli esperti che si sono occupati della questione.
Contenuto esterno
Secondo Alexander Kronenberg, professore all’Università di Berna, “lo studio mostra chiaramente i progressi fatti”, ma la guardia, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera, non va abbassata: “Dobbiamo monitorare con costanza e precisione il loro uso se vogliamo risolvere il problema delle resistenze”.
Una lotta che si rende necessaria con il progredire del tempo: più antibiotici si usano, più aumenta la possibilità che possano svilupparsi batteri che si adattano e imparano a resistere alla cura. Un problema che sta diventando sempre più grave: solo nella Confederazione ogni anno 300 persone perdono la vita a causa di una resistenza a questi farmaci (nel mondo sono 1,3 milioni di persone ogni anno).
Ridurne l’uso però non basta: è necessario svilupparne di nuovi, mai usati prima e quindi molto più efficaci contro i batteri. Studi nei confronti dei quali, però, l’industria farmaceutica è reticente: le ricerche in questo ambito, infatti, non sono redditizie per il settore.
Serve quindi un approccio nuovo, come quello proposto dell’associazione privata svizzera Round Table for AntibioticsCollegamento esterno, che vuole rilanciare questo mercato con un sistema di incentivi statali versati alle compagnie che sviluppano nuovi farmaci antibatterici. Una soluzione di cui a Berna si discute da tempo e che convince molti politici di partiti diversi, che hanno chiesto al Governo di intervenire e per rilanciare la ricerca in Svizzera.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se la strategia nazionale in materia ha condotto a una riduzione dei trattamenti in medicina veterinaria, in ambito umano il margine di miglioramento è ancora elevato. È la conclusione di due rapporti dell’amministrazione federale recentemente pubblicati. Contenere le resistenze agli antibiotici richiede insomma ancora notevoli sforzi. Due dati paiono particolarmente significativi. Il 29% degli svizzeri ritiene…
Antibiotici, se non li usate restituiteli in farmacia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lotta contro le resistenze agli antibiotici: la popolazione è invitata a riportarli, se non usati, alla farmacia più vicina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2015, in Svizzera, a causa della resistenza agli antibiotici sono morte 276 persone. Lo ha riferito venerdì a Berna Andreas Kronenberg di AnresisCollegamento esterno, che è il centro svizzero di controllo della resistenza dei batteri a tali farmaci. Il dato è estrapolato dalla statistica europea diffusa a inizio settimana, che parla di 33’000 decessi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esattamente un anno fa, il Consiglio Federale adottava la Strategia nazionale contro le resistenze agli antibiotici (StAR): 35 misure destinate a combattere i cosiddetti superbatteri, che la medicina moderna non riesce a sconfiggere. È tempo, quindi, di primi bilanci: due terzi di queste misure sono già in attuazione e riguardano la medicina umana, quella veterinaria,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per lottare contro la resistenza agli antibiotici, la Confederazione ha riunito in un gruppo di lavoro esperti di vari settori: quello sanitario, veterinario, agricolo e ambientale. L’obiettivo è quello di presentare un pacchetto di misure per evitare che ancora più batteri diventino resistenti e non possano quindi essere trattati con antibiotici. Le cause del fenomeno…
Partecipa alla discussione!