Istituita la “task force agenti terapeutici” con il compito di valutare interventi a breve termine per superare la scarsità di medicamenti disponibili sul mercato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La decisione è stata presa dal governo federale, su indicazione dell’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del Paese (UFAE), per contrastare il fenomeno, definito “problematico”, della penuria di farmaci d’importanza vitale, percepibile ormai anche a livello ambulatoriale. Contemporaneamente, indica una nota di Berna, saranno portati avanti anche i progetti in corso, che mirano a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento a lungo termine.
Contenuto esterno
Carenza dovuta alla pandemia
La task force nominata dal governo ha già avviato i lavori per la definizione di misure rapide, sotto la guida del delegato all’Approvvigionamento economico. Intanto l’UFAE e l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) stanno discutendo interventi di tipo strutturale.
L’organizzazione che presiede all’Approvvigionamento economico del Paese (AEP) ritiene che la carenza di antibiotici a livello internazionale sia causata dalla pandemia di coronavirus e dalle strozzature nella produzione dei principi attivi dovute ai lockdown, soprattutto in Cina dove le autorità hanno adottato restrizioni particolarmente severe.
Il problema ha assunto dimensioni globali e la prolungata diffusione dei contagi a livello planetario condiziona l’offerta di farmaci anche nella Confederazione dove non si riesce più a coprire la domanda. La novità, rispetto agli anni passati, è che la penuria non è più circoscritta agli ospedali ma investe anche il settore ambulatoriale (farmacie, studi medici e cure a domicilio).
Crisi che si è estesa al settore ambulatoriale
E questo costituisce un problema ulteriore dal momento che il ramo ambulatoriale risulta molto più difficile da controllare da parte delle autorità: in gioco vi è infatti un numero maggiore di fornitori di servizi (medici e farmacie pubbliche) e i canali di distribuzione (grossisti) non possono più essere gestiti direttamente dai titolari dell’omologazione (i sistemi di elaborazione degli ordini dei grossisti sono quasi completamente automatizzati e le restrizioni sono di difficile applicazione).
In questo contesto sono aumentate le segnalazioni di scarsità di medicamenti di importanza vitale da parte dei titolari dell’omologazione nel 2022 (+9% rispetto a tre anni prima) e ci sono state oltre 150 richieste di ricorso alle scorte obbligatorie (che in circa 120 casi sono state esaudite). A peggiorare la situazione è stato il ritiro crescente di agenti terapeutici dal mercato che ha avuto come effetto l’aumento delle pressioni sui prodotti soggetti a monopolio.
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono sempre meno gli antibiotici che vengono usati in Svizzera: lo rivelano i dati della Strategia svizzera contro le resistenze agli antibiotici (StAR).
Covid, “strategia cinese disastrosa” ma la Svizzera segue l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Paesi sono preoccupati dall'arrivo di viaggiatori dalla Cina. Da Berna nessuna restrizione, la Confederazione segue le indicazioni dell'UE.
Boom dell’export di farmaci elvetici verso la Russia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha venduto maggiori quantità di prodotti farmaceutici alla Russia rispetto all’anno scorso, facendoli anche pagare di più.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da gennaio è stata messa a disposizione di medici e assicuratori una nuova piattaforma digitale per i farmaci non coperti dall'assicurazione malattia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.