La televisione svizzera per l’Italia

F-35: non si voterà prima della scadenza dell’offerta d’acquisto

caccia in volo
Il popolo non potrà votare prima del 31 marzo 2023. Keystone / Giuseppe Lami

L'iniziativa popolare "Contro gli F-35 (Stop F-35)" non potrà essere sottoposta al popolo prima della scadenza dell'offerta d'acquisto dei caccia, il 31 marzo 2023. Lo ha fatto sapere mercoledì il Consiglio federale.

Il popolo elvetico non si esprimerà sull’iniziativa contro l’acquisto degli aerei da combattimento F-35 prima del 31 marzo 2023, ossia la data di scadenza dell’offerta d’acquisto dei caccia di produzione americana.

Gli iniziativisti, che hanno consegnato pochi giorni fa a Berna le firme necessarie per lanciare il referendum, avevano stilato un calendario che avrebbe dovuto permettere un voto popolare entro il 12 marzo dell’anno prossimo. Per rispettare un tale calendario, il Consiglio federale avrebbe dovuto licenziare il messaggio sull’iniziativa già nei prossimi giorni, in modo da permettere al Parlamento di occuparsene durante la sessione di settembre. Una tabella di marcia che, per Berna, “non può essere rispettata”, si legge in una nota diffusa oggi.

Contenuto esterno

La ragione? Prima di licenziare il messaggio, il Governo deve attendere che il Parlamento concluda i dibattiti, ancora in corso, in merito al credito d’impegno per l’acquisto dei nuovi aerei da combattimento nel quadro del messaggio sull’esercito 2022.

“Le regole del gioco nella gestione delle iniziative popolari sono note e pubblicamente legittimate”, scrive l’Esecutivo. Nel caso specifico, inoltre, un ritardo avrebbe gravi conseguenze per la Svizzera su piano della politica di sicurezza.

Il Consiglio federale ha comunque assicurato che il Dipartimento della difesa (DDPS) “elaborerà un messaggio nel più breve tempo possibile, ma con la dovuta accuratezza” e questo sarà trasmesso al Parlamento entro la sessione invernale.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR