La televisione svizzera per l’Italia

F-35: non si voterà prima della scadenza dell’offerta d’acquisto

caccia in volo
Il popolo non potrà votare prima del 31 marzo 2023. Keystone / Giuseppe Lami

L'iniziativa popolare "Contro gli F-35 (Stop F-35)" non potrà essere sottoposta al popolo prima della scadenza dell'offerta d'acquisto dei caccia, il 31 marzo 2023. Lo ha fatto sapere mercoledì il Consiglio federale.

Il popolo elvetico non si esprimerà sull’iniziativa contro l’acquisto degli aerei da combattimento F-35 prima del 31 marzo 2023, ossia la data di scadenza dell’offerta d’acquisto dei caccia di produzione americana.

Gli iniziativisti, che hanno consegnato pochi giorni fa a Berna le firme necessarie per lanciare il referendum, avevano stilato un calendario che avrebbe dovuto permettere un voto popolare entro il 12 marzo dell’anno prossimo. Per rispettare un tale calendario, il Consiglio federale avrebbe dovuto licenziare il messaggio sull’iniziativa già nei prossimi giorni, in modo da permettere al Parlamento di occuparsene durante la sessione di settembre. Una tabella di marcia che, per Berna, “non può essere rispettata”, si legge in una nota diffusa oggi.

Contenuto esterno

La ragione? Prima di licenziare il messaggio, il Governo deve attendere che il Parlamento concluda i dibattiti, ancora in corso, in merito al credito d’impegno per l’acquisto dei nuovi aerei da combattimento nel quadro del messaggio sull’esercito 2022.

“Le regole del gioco nella gestione delle iniziative popolari sono note e pubblicamente legittimate”, scrive l’Esecutivo. Nel caso specifico, inoltre, un ritardo avrebbe gravi conseguenze per la Svizzera su piano della politica di sicurezza.

Il Consiglio federale ha comunque assicurato che il Dipartimento della difesa (DDPS) “elaborerà un messaggio nel più breve tempo possibile, ma con la dovuta accuratezza” e questo sarà trasmesso al Parlamento entro la sessione invernale.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR