La televisione svizzera per l’Italia

Eurosong, in attesa della finale, escluso il concorrente olandese

Joost Klein
Joost Klein, rappresentante olandese è stato escluso dalla competizione: una ragazza della produzione lo avrebbe denunciato. KEYSTONE/JESSICA GOW

Joost Klein, il cantante che rappresenta i Paesi Bassi all’Eurovision Song Contest, non prenderà parte alla finale del concorso musicale in programma nella serata di oggi, sabato. Su di lui pende un'inchiesta della polizia svedese.

Lo ha reso noto oggi l’Unione europea di radiotelevisione (UER), riferendo, attraverso un comunicato, che “la polizia svedese sta indagando” a seguito di “una denuncia presentata da una donna del team di produzione”, per “un incidente avvenuto dopo l’esibizione” dell’artista nella semifinale di giovedì scorso.

“Non sarebbe opportuno” che Klein “continui a partecipare al concorso” mentre “la procedura giudiziaria segue il suo corso”, si legge nella nota diffusa dall’UER, che sottolinea una linea di “tolleranza zero” per “comportamenti inappropriati” durante lo svolgimento dell’evento musicale.

+ Il concorrente svizzero è il più gettonato per la vittoria dell’Eurosong.

L’UER ha quindi smentito voci che erano circolate su un presunto diverbio di Klein con Eden Golan, la cantante concorrente di Israele. L’incidente in questione, si precisa, “non ha coinvolto nessun altro artista o membro della delegazione”.

Va rilevato che, sempre giovedì scorso e durante la conferenza stampa che ha fatto seguito alla semifinale, Klein aveva attirato l’attenzione manifestando il suo disaccordo per il fatto di trovarsi accanto alla cantante israeliana. In particolare si era ostentatamente coperto il volto, a più riprese, con la bandiera del suo Paese.

Sulle precise cause dell’esclusione non si hanno al momento ulteriori dettagli. ll 26enne, che a Malmö era in gara con il brano “Europapa” è comunque a piede libero. Stando a quanto riferito dall’emittente svedese SVT, la denuncia concernerebbe una “minaccia illegale”, che potrebbe essere stata di carattere verbale.

Per parte sua Avrotros, l’emittente pubblica radiotelevisiva dei Paesi Bassi, ha reagito alla squalifica del cantante, dichiarandosi “sconcertata dalla decisione” e affermando di ritenere la misura “sproporzionata”.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR