Gli abitanti di Amburgo e tutti gli amanti della musica hanno preso possesso del nuovo gioiello culturale realizzato dalla seconda città tedesca: la Elbphilarmonie, progettata dalle archistar svizzere Herzog & de Meuron sulla riva dell'Elba, nella zona del porto, tra la moderna HafenCity e la storica Spericherstadt.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI (TG del 12.01.2017 e rsinews)
Contenuto esterno
Ieri sera, mercoledì, il primo concerto della nuova stagione della NDR Orchestra diretta da Thomas Hengelbrock terrà ufficialmente a battesimo la grande sala che rappresenta il cuore dell’edificio.
La Elbphilarmonie è stata realizzata su quanto restava dello Kaispeicher (un vecchio magazzino degli anni Sessanta).
I lavori hanno richiesto quasi dieci anni di cantiere e un investimento di quasi 800 milioni di euro, di cui 500 per la costruzione, il doppio di quanto preventivato al momento dell’avvio dei lavori nell’aprile 2007.
L’avveniristica struttura moderna in stile espressionista poggia sopra l’esistente raggiungendo un’altezza complessiva di 110 metri (è il più alto edificio di tutta Amburgo). A darle un carattere unico sono le facciate di vetrate curve che cambiano aspetto con i riflessi del cielo, dell’acqua, e della città ma pure il tetto ondulato che richiama il moto ondoso del fiume che collega il porto al mare del Nord.
La grande sala concerti è in grado di accogliere 2’100 spettatori in un ambiente acustico d’eccezione, curato dalla Nagata Acoustics Inc per valorizzare appieno anche il monumentale organo con 4’765 canne realizzato dalla Klais di Bonn.
Il suo carattere pienamente pubblico è garantito dalla presenza di ristoranti, bar, una terrazza panoramica con vista sulla città a 37 metri di altezza, 45 appartamenti, un hotel, un parcheggio e la piazza che unisce l’edificio orientato all’avvenire al passato e al presente della città, secondo centro portuale europeo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
250 anni fa la tournée di Mozart in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Duecentocinquanta anni fa Wolfgang Amadeus Mozart attraversava la Svizzera. Il compositore austriaco aveva solo 10 anni, ma affascinava già l’Europa intera. Oggi, diverse manifestazioni commemorano le tappe del suo viaggio. La stazione centrale di Zurigo è inondata dalle arie mozartiane. Invitati a commemorare i 250 anni dalla tournée svizzera del prodigio, 3000 liceali stanno tenendo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ensemble luganese I Barocchisti si è esibito per la prima volta martedì sera alla Scala di Milano. Il concerto, diretto da Diego Fasolis, ha chiuso il Festival delle Orchestre Internazionali. Il forfait all’ultimo minuto della celebre mezzosoprano Cecilia Bartoli, colpita da raffreddore, ha sollevato qualche protesta fra il pubblico, che se l’è presa con il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il concerto inaugurale del LAC ha proposto la Sinfonia n. 9 in re minore di Ludwig van Beethoven, una tra le pagine più celebri e amate di tutta la storia della musica e simbolo sia di solennità – un vero e proprio monumento che nel 1824 unì passato, presente e futuro della musica – sia…
Martha Argerich e Cecilia Bartoli insieme a Lugano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa sera, venerdì 24 giugno, per la prima volta, salgono insieme sul palcoscenico due star assolute della musica classica: la pianista Martha Argerich e il mezzosoprano Cecilia Bartoli. Un concerto che è già stato definito leggendario e che vede anche la presenza dell’Orchestra della Svizzera italiana, del Coro della Radiotelevisione Svizzera diretti da Diego Fasolis.
Suonare il violino? Aiuta a concentrarsi in classe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Imparare la musica, certo, ma l’obiettivo di questo progetto va molto più in là: “tutti devono collaborare, non c’è chi vince o chi perde; i ragazzi devono suonare assieme per avere una melodia e questa è una cosa che si riflette su tutta la scuola”, spiega una delle responsabili del progetto.
I nuovi Musei e centri culturali Svizzeri presentati a Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il LAC Lugano Arte e Cultura è il primo dei cinque progetti presentati a Roma nell’ambito del ciclo di tre conferenze “Architettura contemporanea in Svizzera. I nuovi Musei e centri culturali” ospitate l’11 ottobre, il 25 ottobre e l’8 novembre alla Casa dell’Architettura. L’iniziativa dell’Ambasciata di Svizzera in Italia e della Casa dell’Architettura, curata dall’architetto…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.