La televisione svizzera per l’Italia

Diversi svizzeri ancora bloccati in Afghanistan

soldati armati sorvegliano torre di controllo di aeroporto
L'aeroporto di Kabul resta per ora ancora sotto il controllo USA Keystone / Staff Sgt. Victor Mancilla

Gli sforzi della Confederazione per rimpatriare dall’Afghanistan cittadini elvetici e collaboratori afghani continua e sabato un aereo della compagnia Swiss sarà inviato in Uzbekistan, snodo principale dei voli che partono da Kabul. Sono tre gli obiettivi di questo volo: portare materiale sanitario, collaborare ai rimpatri e mandare rinforzi (sei persone) alla squadra elvetica già presente a Kabul.

“Il popolo afghano ha bisogno di noi e ha bisogno della comunità internazionale. Siamo preoccupati per la situazione”: con queste parole il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha aperto la conferenza stampa dedicata all’impegno elvetico in Afghanistan.

Il DFAE, ha dichiarato Hans-Peter Lenz, capo della cellula di crisi, è cosciente del fatto che “forse non tutte le persone che dovrebbero tornare potranno salire a bordo. Si tratta di un contributo agli sforzi internazionali per accelerare l’evacuazione da Kabul”.

Per il momento 11 dei 25 cittadini elvetici presenti in Afghanistan hanno potuto lasciare il Paese. Uno solo è tornato nella Confederazione, gli altri si trovano in altri Stati. Nessuno degli oltre 230 collaboratori locali e familiari ha invece potuto andarsene.

Contenuto esterno

Il Partito socialista elvetico ha dal canto suo indetto venerdì una conferenza stampa nel corso della quale ha chiesto al Governo di accogliere 10’000 persone. Una richiesta sostenuta anche dai Verdi e firmata online da oltre 40’000 persone.

“La situazione continua a cambiare. Nessuno sa davvero come si svilupperà. Il Governo continuerà a valutare la situazione, ma per il momento non possiamo prendere decisioni”, ha spiegato dal canto suo il segretario di Stato supplente Johannes Matyassy.

Liste nere e spedizioni punitive

Intanto sono già 18’000 le persone che hanno lasciato il Paese da quando i talebani hanno ripreso in mano il potere la scorsa domenica. All’aeroporto di Kabul, però, ci sono ancora migliaia di uomini e donne in attesa di poter partire. Si tratta soprattutto di persone che per 20 anni hanno lavorato per gli occidentali e che ora temono ripercussioni da parte dei terroristi, nonostante questi abbiano assicurato che non cercano la vendetta e che non impediscono a nessuno di andarsene.

Dichiarazioni che sono però in contrasto con i racconti sempre più numerosi di spedizioni punitive. Stando all’ONU ci sarebbero delle vere e proprie liste nere e un reale rischio di assistere a delle esecuzioni di massa. Nelle ultime ore la categoria presa maggiormente di mira è quella dei giornalisti.

Contenuto esterno

Joe Biden: “Questa guerra andava conclusa”

Joe Biden si è intanto di nuovo rivolto venerdì al pubblico, insistendo su alcuni punti. Inizialmente ha spiegato che sono 6’000 i soldati americani che stanno cercando di garantire la sicurezza intorno all’aeroporto di Kabul. Ha poi promesso che “ogni americano che vorrà lasciare il Paese, verrà portato a casa. Costi quel che costi”. Si è poi rivolto direttamente ai terroristi ai quali ha fatto sapere che se cercheranno di interferire con queste operazioni, la risposta USA “sarà veloce e potente”.

Alla domanda di un giornalista su eventuali ripensamenti riguardo al ritiro delle truppe a stelle e strisce dall’Afghanistan, l’inquilino della Casa Bianca ha risposto “No, assolutamente. Questa guerra andava finita”.

Contenuto esterno


Attualità

Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR