La televisione svizzera per l’Italia

Disoccupazione in Svizzera, bene ma non benissimo

Quanti sono realmente i disoccupati in Svizzera?
Quanti sono realmente i disoccupati in Svizzera? Keystone / Jean-christophe Bott

I dati sulla disoccupazione secondo i criteri dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) restituiscono un’immagine meno positiva rispetto a quelli adottati nella Confederazione.

Le persone senza lavoro in Svizzera sono più numerose che in Germania, ma anche di diversi altri paesi del continente, a partire dalla Polonia.

Stando ai dati diffusi dall‘Ufficio federale di statistica (UST)Collegamento esterno la quota di chi non ha un impiego si è infatti attestata nel primo trimestre dell’anno al 4,3% (dati ILO), in aumento rispetto agli ultimi tre mesi del 2022 (+0,2%, 4,1%), ma in calo nel confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente (-0,3%, 4,6%).

+ Disoccupazione ai minimi da vent’anni

In base alla definizione ILO un disoccupato è la persona che non svolge un’attività lucrativa, cerca attivamente un impiego ed è disponibile a iniziare subito un lavoro mentre la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) considera unicamente gli individui iscritti agli uffici regionali di collocamento.

Ne consegue una diversità significativa di cifre: la disoccupazione secondo le statistiche dell’ufficio federale elvetico è stata infatti del 2,2% in gennaio, del 2,1% in febbraio e del 2,0% in marzo, vale a dire la metà di quanto risulta dai canoni dell’Ufficio internazionale del lavoro. Il vantaggio del parametro dell’Organizzazione internazionale del lavoro (la sigla ILO è la stessa) sta proprio nella possibilità di fare paragoni tra Stati.

Nel caso specifico la carenza di impiego nella Confederazione risulta più accentuata di quella della Cechia (che ha un tasso del 2,5%), come pure della Germania (2,9%), della Polonia (2,8%), di Malta (3,0%), della Slovenia (3,2%), dei Paesi Bassi (3,5%), dell’Islanda (3,6%), della Norvegia (3,7%) e dell’Ungheria (3,9%). L’Irlanda (4,3%) è perfettamente in linea con la Svizzera, mentre più elevati sono ad esempio i dati di Italia (7,9%) e Francia (7,0%).

Il divario si acuisce per la disoccupazione giovanile: secondo la SECO il tasso nei tre mesi in rassegna ha fluttuato fra il 2,0% e l’1,8%, mentre l’ILO lo vede al 7,8% (anche in questo caso il dato elvetico supera sensibilmente quello della Germania, che è ferma al 5,7%).

I disoccupati di lunga durata (dati ILO) si sono attestati a quota 72’000, con un calo annuo di 22’000. Di conseguenza si è anche contratta – dal 42% a 34% – la quota dei senza lavoro da lungo tempo sul totale di chi non ha impiego ed è scesa la durata mediana di disoccupazione, da 228 a 175 giorni.

L’UST ha pubblicato anche i dati generali sull’occupazione: il trimestre in esame conta 5,2 milioni di persone attive, il 2,1% in un più di un anno prima. A trainare la crescita è stata soprattutto la manodopera straniera (+5,2%), mentre gli svizzeri hanno mostrato una quasi stabilità (+0,6%).

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR