Si sa molto poco delle operazioni di questa unità, in cui interventi si svolgono principalmente all'estero.
Keystone / Karl Mathis
L’esercito svizzero ha a disposizione un gruppo di forze speciali che vengono impiegate per missioni all’estero, ma non solo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Si chiama DEE-10 (Distaccamento d’esplorazione dell’esercito 10) e per la prima volta la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha potuto seguirne gli addestramenti: si tratta di un corpo d’élite dell’esercito svizzero che viene impiegato principalmente per missioni all’estero.
Questa unità d’élite, operativa dal 2007, è stata utilizzata recentemente in Afghanistan e in Ucraina per il salvataggio di cittadini e cittadine svizzeri in pericolo, ma anche come riserva nel corso del vertice USA-Russia tenutosi a Ginevra.
La selezione è spietata: per tre settimane le nuove reclute vengono sottoposte a test fisici e psichici molto duri: “Quello che cerchiamo è l’autodisciplina. Preferiamo lasciare le persone da sole e vedere come reagiscono, piuttosto che gridare loro contro o dare loro degli ordini in continuazione”, ha dichiarato un comandante del gruppo.
Contenuto esterno
Una volta passato il processo di selezione, arrivano le esercitazioni con diversi scenari, come per esempio la protezione di un ambasciatore o di un’ambasciatrice in missione. La DEE-10 è un’unità d’intervento polivalente che può svolgere qualsiasi tipo di lavoro di esfiltrazione, salvataggio di ostaggi o protezione di ambasciate all’estero. Nel mese di febbraio di quest’anno, per esempio, questi soldati d’élite sono stati chiamati in Ucraina per esfiltrare cittadine e cittadini elvetici da Kiev.
La DEE-10 è nata per essere operativa al di fuori dei confini elvetici, ma alcuni Cantoni – con l’accordo del Dipartimento militare e del Dipartimento federale degli affari esteri – possono impegnare questo contingente anche in Svizzera.
Nell’agosto del 2021 i soldati dell’unità sono stati coinvolti nell’evacuazione di 387 persone in Afghanistan in seguito alla ripresa del potere da parte dei talebani. Nel febbraio 2022, il DEE-10 è invece stato chiamato in Ucraina per esfiltrare cittadine e cittadini svizzeri da Kiev. Come spiega l’ambasciatore elvetico in Ucraina Claude Wild, “riceviamo il rinforzo del DEE-10 non necessariamente perché pensiamo a un’evacuazione in particolare (che rimane una possibilità), ma perché siamo in modalità di crisi”.
Ad eccezione di questi interventi importanti, che hanno un grande riscontro mediatico, si sa poco o nulla delle altre missioni, che devono essere approvate dal Consiglio federale.
Si tratta, certo, di soldati – stando a nostre informazioni l’unità è attualmente composta solo da uomini – la cui forma fisica è al di sopra della media, ma questo non basta: “Oltre che all’istruzione pratica nelle più disparate tecniche d’impiego (protezione, esplorazione, tecnica di pattugliamento, tecnica di combattimento, trasmissioni, sopravvivenza, servizio sanitario ecc.), viene attribuita grande importanza a contenuti come il diritto, la geografia, l’etnologia, la competenza interculturale, la politica di sicurezza internazionale, la tecnica linguistica e della comunicazione, la tattica e la tecnica di condotta”, si può leggere sul sito dell’Esercito svizzeroCollegamento esterno. Dopo aver seguito l’istruzione di base, poi, questi soldati (che hanno un’età compresa tra i 22 e i 42 anni) si specializzano in diversi ambiti (sanitario, trasmissioni, esplosivi, tiratori scelti, ecc.).
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Esercito obbligatorio anche per le donne? Il Governo svizzero ci riflette
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'obbligo di prestare servizio potrebbe essere esteso anche alle donne: è una delle piste valutate dal Governo per compensare il calo di reclute.
Aumento di budget in vista per l’esercito svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da cinque a sette miliardi di franchi all'anno entro il 2030: è la proposta accettata lunedì dalla Camera bassa del Parlamento elvetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esercito, protezione civile, polizia e squadre di intervento devono far fronte questa settimana a un allarme (simulato) in Svizzera.
Partecipa alla discussione!