Da oggi i test sul coronavirus per gli asintomatici diventano a pagamento. Il Governo ha riconfermato nelle ultime settimane la decisione. È un costo che non deve più gravare sulla collettività. E nella strategia dell'esecutivo la vaccinazione è la via per uscire dalla crisi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
I test resteranno gratuiti – dunque a carico dalla Confederazione – solo per alcuni gruppi: chi ha meno di 16 anni, chi non può vaccinarsi per ragioni mediche e, per chi, fino a fine novembre, ha assunto una prima dose di vaccino.
Sono tante le precisazioni relative all’emissione del certificato Covid, che come sappiamo è diventato obbligatorio per bar, ristoranti, teatri e attività al chiuso.
Contenuto esterno
In deroga al pagamento c’è anche chi si sottopone a test ripetuti, operazioni promosse da alcune aziende tra i propri dipendenti, con costi che la Confederazione è pronta rimborsare, non senza critiche: è una facilitazione a beneficio di chi lavora, e che discrimina i disoccupati, ha affermato in questi giorni l’associazione Avenir 50+.
Nel ventaglio di test disponibili, una discussione, infine, si sta facendo strada: sui i test antigenici rapidi nasali. Sono ritenuti non affidabili per un certificato Covid secondo alcune autorità cantonali, ma ritenuti ancora sufficienti per l’ufficio federale della sanità.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Green pass falsi venduti a 400 franchi, arresti a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Indagini a Ginevra e nel Canton Vaud contro il crescente traffico di Covid pass falsi. Quattro fermati, tra cui uomini della protezione civile.
Con un test aziendale ottiene il certificato Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Grigioni permetterà dal prossimo 12 ottobre il rilascio del certificato Covid dopo un test aziendale negativo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La possibilità di farsi vaccinare rimane una libera scelta di ognuno, però la vaccinazione è il solo mezzo per porre un termine alla pandemia".
Riaperture e aiuti alle aziende grazie alla legge Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo scende in campo a sostegno della legge covid-19, messa in discussione per la seconda volta da un referendum.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le critiche il governo federale conferma l'intenzione di rendere onerosi i test Covid ma ne ritarda l'applicazione di dieci giorni.
Certificato Covid: ecco cosa cambia da oggi per chi entra in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entra in vigore l'obbligo del test per le persone non vaccinate o che non sono guarite dal Covid-19, indipendentemente dal mezzo di trasporto usato.
Certificato Covid indispensabile per entrare in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuove restrizioni per chi entra nella Confederazione e non è vaccinato, testato o guarito. Pena una multa di 200 franchi, ma ci sono eccezioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.