Il Carnevale di Basilea, il più importante della Confederazione, è iniziato questa mattina alle 4 con il tradizionale "Morgestraich", la sfilata di lanterne, pifferi e tamburi per le vie della città, cui hanno partecipato come consuetudine decine di migliaia di persone, per nulla intimorite dalle temperature gelide.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera con RSI (Tg del 19.2.2018)
Contenuto esterno
Numerosi e variegati temi e personaggi evocati dal corteo allegorico, dal movimento anti molestie #metoo, al presidente americano Donald Trump e al dittatore nordcoreano Kim Jong-un su tutti.
Oltre alla sfilata dei carri pomeridiana – secondo momento clou di oggi cui partecipano 470 tra bande, carri e “Guggenmusik” – in agenda è previsto un altro corteo nella giornata di mercoledì.
Le luci del carnevale, iscritto in dicembre nel patrimonio dei beni culturali immateriali dell’Unesco, si spegneranno giovedì prima dell’alba.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Carnevale di Basilea patrimonio dell’umanità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle quattro di mattina del primo lunedì di quaresima (che nel 2018 cadrà il 19 febbraio), Basilea spegne le luci del centro città e i gruppi di Carnevale accendono le lanterne e si mettono in marcia al suono dei pifferi. È il «Morgenstreich», l’atto d’inizio del Carnevale basilese, un momento fortemente sentito dalla popolazione e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i basilesi, quelli di Carnevale sono i “drei scheenstche Dääg”, i tre giorni più belli dell’anno. Per l’inizio delle festività, il centro storico viene completamente oscurato. Alle quattro precise il mazziere pronuncia la fatidica frase “Morgenstraich vorwärts marsch” e i tamburini e i pifferai in costume, con le loro grandi lanterne, iniziano a sfilare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le processioni storiche della settimana Santa di Mendrisio, i ripari valangari, il carnevale di Basilea. Usanze e tradizioni molto diverse tra loro ma che da oggi hanno qualcosa in comune: figurano sulla lista dei candidati svizzeri all’iscrizione nel patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. L’elenco, approvato dal Consiglio federale, comprende in totale 8 usanze considerate degne di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al Carnevale di Basilea, uno dei più noti e goliardici della Confederazione, quest’anno si potrà ironizzare su qualsiasi tema, ad eccezione di Maometto. Gli organizzatori hanno infatti raccomandato ai gruppi partecipanti di evitare rappresentazioni di simboli islamici, ritenuti sensibili. Una scelta che non è però condivisa da tutti. Ad Altstartten, nel Canton San Gallo, e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.