La Svizzera si piazza solo al settimo posto. La classifica è capeggiata dalla Danimarca.
Keystone / Thomas Hodel
Transparency International nel suo ultimo rapporto critica "il nepotismo ampiamente diffuso" nella Confederazione: nonostante il settimo posto tra le nazioni meno corrotte, anche l'anno scorso la Svizzera non ha compiuto progressi in materia di lotta contro la corruzione nel settore pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Un settimo posto che può essere ritenuto buono: in fondo in Europa solo i Paesi scandinavi si trovano meglio piazzati della Svizzera. Ma secondo l’indice di percezione della corruzione, il Corruption Perceptions Index (CPI) 2022Collegamento esterno, pubblicato martedì, la Svizzera ha comunque perso due punti rispetto all’anno precedente, ottenendo 82 punti su 100. Inoltre va considerato che solo due anni fa la Svizzera si piazzava al terzo posto con 85 punti.
Secondo Transparency InternationalCollegamento esterno questo significa allontanarsi dai valori migliori, pur rimanendo nella top 10. Inoltre, la SvizzeraCollegamento esterno marcerebbe sul posto considerato che rispetto allo scorso anno non ha compiuto progressi in materia di lotta contro la corruzione nel settore pubblico.
Cosa fare per progredire? Transparency suggerisce di porre fine al “nepotismo ancora diffuso”, migliorare la gestione dei conflitti di interesse, regolare il lobbismo. Inoltre, vengono chiesti “miglioramenti significativi” nell’ambito della lotta alla corruzione nel settore privato e nella lotta al riciclaggio di denaro. Anche i comuni e cantoni devono agire: molti non hanno ancora disposizioni sulla trasparenza del finanziamento politico.
Contenuto esterno
Corruzione ampiamente diffusa nel mondo
Il CPI recensisce la percezione della corruzione nel settore pubblico di 180 paesi sulla base di stime di esperti scientifici ed economici. Il rapporto conferma che la corruzione è sempre ampiamente diffusa nel mondo. Due terzi dei paesi esaminati non hanno neppure raggiunto la metà del punteggio, viene sottolineato.
In cima alla classifica, come l’anno scorso, e con 2 punti in più per un totale di 90 punti, c’è la Danimarca. Finlandia e Nuova Zelanda seguono al secondo posto con 87 punti.
L’Italia si piazza al 41esimo posto con 56 punti. Meglio dell’Italia fanno ad esempio il Qatar (40esimo), il Botswana (35) e la Corea del Sud (31). In fondo alla classifica si trovano il Sud Sudan, la Siria con 13 punti e la Somalia con 12 punti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera fa poco per punire le multinazionali per corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere devono raramente rispondere dei loro atti in patria. Transparency International denuncia le carenze del sistema giudiziario.
Un piccolo passo verso la trasparenza nella politica svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sì della Camera alta all'introduzione di regole sul finanziamento dei partiti. Ma secondo Transparency International le misure sono insufficienti.
“La corruzione costa all’Italia 42 fantastilioni di euro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come si combatte la corruzione? "Lo Zen e l'arte della lotta alla corruzione" tenta di dare una risposta. Incontro con uno degli autori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È tra i paesi virtuosi ma presenta "gravi lacune" contro il riciclaggio di denaro, nella protezione dei whistleblower e nei settori privato e sport.
Criminalità finanziaria, Berna criticata da Transparency Int.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante i passi avanti effettuati nel corso degli ultimi anni, scrive sempre l’ong con sede a Berlino, la Confederazione, che è una delle principali piazze finanziarie mondiali, “è costantemente in ritardo nella lotta contro il riciclaggio di denaro e la corruzione”, e questo “è intollerabile”. In particolare viene sottolineato che l’ordinamento elvetico presenta “vuoti legislativi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.