La televisione svizzera per l’Italia

COP26, la parola d’ordine è “urgenza”

uomo parla da dietro un pulpito, dietro di lui scritta un climate change conference uk 2021 accanto immagine del pianeta terra
Fondamentale, da parte di tutti, un impegno finanziario, secondo il presidente elvetico Guy Parmelin Keystone / Andy Buchanan

La COP 26, la Conferenza ONU sul clima, è entrata nel vivo e nei discorsi di apertura capi di Stato, di Governo e attivisti hanno ripetuto più volte un concetto: urgenza.

Affrontare l’emergenza climatica è un imperativo per tutti, ma resta molta incertezza sull’esito di queste due settimane di lavori, dato che le disponibilità delle 190 delegazioni presenti a Glasgow a prendere impegni vincolanti sono molto diverse.

“È tempo di dire basta! Basta brutalizzare la biodiversità, basta uccidere noi stessi con il carbone, basta trattare la natura come una pattumiera. Basta bruciare, scavare, perforare sempre più a fondo”: parole forti quelle del segretario generale della Nazioni Unite Antonio Guterres nel discorso di apertura della conferenza annuale sul clima. Un ordine più che un appello ripetuto e condiviso da tutti i partecipanti alla COP26.

Il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi ha invitato i presenti ad andare oltre gli impegni presi nel corso del G20 a Roma.

Il principe Carlo, noto ambientalista, ha detto “Dobbiamo metterci sul piede di guerra e iniziare una campagna da migliaia di miliardi”, ha dichiarato il principe Carlo, noto ambientalista.

Impegni finanziari massicci auspicati anche dal presidente della Confederazione Guy Parmelin.

“Faremo quanto necessario o guarderemo le generazioni future soffrire?”, si è dal canto suo chiesto Joe Biden, prima di scusarsi per il ritiro degli USA dall’accordo di Parigi deciso dal suo predecessore Donald Trump.

Contenuto esterno

I discorsi sono stati dominati dalla retorica dell’apocalisse in caso di fallimento – “manca un minuto alla mezzanotte del giorno del giudizio” ha infatti dichiarato il premier britannico Boris Johnson – che hanno usato anche i grandi assenti dalla Conferenza: Russia, Cina, Brasile e Turchia. Grandi assenti e grandi inquinatori. Putin ha però fatto sapere di aver approvato un piano a lungo termine per raggiugere emissioni zero entro il 2060, Xi Jinping ha dato mandato alla delegazione cinese di alzare gli obiettivi nazionali previsti e Bolsonaro ha fatto altrettanto.

Il vertice si concluderà il 12 novembre ma già nelle prossime 24 ore i leader mondiali dovrebbero rilanciare le proprie ambizioni annunciando impegni e scadenze precise per quanto riguarda il raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050. Per riuscirci è fondamentale dimezzare le emissioni già nel corso dell’attuale decennio.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR