Gli orologi arcobaleno della Swatch in Malesia diventano reato
Un negozio di Swatch nel centro commerciale malese di Putrajaya.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved
Chi indossa oggetti con i colori arcobaleno in Malesia rischia il carcere. Il Paese a maggioranza musulmana ha intrapreso una battaglia contro i simboli Lgbtq, tra cui gli orologi prodotti dalla Swatch.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Meno di un mese fa la casa orologiera elvetica Swatch aveva deciso di trascinare in tribunale la Malesia per aver sequestrato orologi con i colori dell’arcobaleno, che secondo le autorità avevano elementi Lgbtq (acronimo per lesbica, gay, bisessuale, transgender e queer). L’omosessualità è fuorilegge in Malesia e le persone della comunità Lgbtq sono vittime di continue discriminazioni.
Il blitz delle unità di polizia del ministero degli interni era avvenuto in maggio e aveva interessato i negozi Swatch situati nei centri commerciali di tutto il paese, compresa la capitale. A luglio è scattata la risposta giuridica del gruppo elvetico: la causa è stata avviata sia contro il ministero in questione che nei confronti del governo malese e sarà affrontata dall’Alta Corte di Kuala Lampur.
Nel suo esposto Swatch sostiene che la sua reputazione commerciale sia stata danneggiata dalla confisca. “Gli orologi non promuovono un’attività sessuale, sono semplicemente un’espressione divertente e gioiosa della pace e dell’amore”. L’azienda chiede anche la restituzione dei 172 orologi sequestrati, per un valore di 14’000 dollari (circa 12’000 franchi).
Ora arriva la risposta del governo malese: chi indossa o vende orologi con i colori dell’arcobaleno, o più in generale chiunque stampa, importa, produce o ha in suo possesso oggetti simbolo della comunità Lgbtq, rischia tre anni di carcere. Inoltre, il governo malese assicura che è impegnato a prevenire la diffusione di elementi dannosi o che possono essere dannosi per la morale.
Non solo. Chiunque indossi o distribuisca gli orologi – continua il governo di Kuala Lumpur – potrebbe anche essere multato di 20’000 ringgit malesi (circa 4’000 franchi).
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Forte calo del commercio estero nel 2020: export -7%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come atteso, la pandemia di coronavirus ha provocato un crollo dell'import-export. Malissimo gli orologi, in controtendenza il chimico-farmaceutico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rolex, Patek Philippe, Chanel, Chopard e Tudor voltano le spalle al Salone di Basilea e hanno intenzione di organizzare un proprio evento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le defezioni, la fiera ha molto da offrire ai visitatori. Pilastri importanti come Rolex, Patek Philippe, Chopard per ora rimangono fedeli al salone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’evoluzione, oltre a riflettere le difficoltà dell’intero settore orologiero, si spiega con la modesta utilizzazione delle capacità di produzione, che non sarà tuttavia rivista verso il basso: il CEO di Swatch non vuole compromettere le competenze delle 18 marche del gruppo riducendole. Il primo fabbricante al mondo di orologi si aspetta comunque una “crescita sana”…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.