Gli orologi arcobaleno della Swatch in Malesia diventano reato
Un negozio di Swatch nel centro commerciale malese di Putrajaya.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved
Chi indossa oggetti con i colori arcobaleno in Malesia rischia il carcere. Il Paese a maggioranza musulmana ha intrapreso una battaglia contro i simboli Lgbtq, tra cui gli orologi prodotti dalla Swatch.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Meno di un mese fa la casa orologiera elvetica Swatch aveva deciso di trascinare in tribunale la Malesia per aver sequestrato orologi con i colori dell’arcobaleno, che secondo le autorità avevano elementi Lgbtq (acronimo per lesbica, gay, bisessuale, transgender e queer). L’omosessualità è fuorilegge in Malesia e le persone della comunità Lgbtq sono vittime di continue discriminazioni.
Il blitz delle unità di polizia del ministero degli interni era avvenuto in maggio e aveva interessato i negozi Swatch situati nei centri commerciali di tutto il paese, compresa la capitale. A luglio è scattata la risposta giuridica del gruppo elvetico: la causa è stata avviata sia contro il ministero in questione che nei confronti del governo malese e sarà affrontata dall’Alta Corte di Kuala Lampur.
Nel suo esposto Swatch sostiene che la sua reputazione commerciale sia stata danneggiata dalla confisca. “Gli orologi non promuovono un’attività sessuale, sono semplicemente un’espressione divertente e gioiosa della pace e dell’amore”. L’azienda chiede anche la restituzione dei 172 orologi sequestrati, per un valore di 14’000 dollari (circa 12’000 franchi).
Ora arriva la risposta del governo malese: chi indossa o vende orologi con i colori dell’arcobaleno, o più in generale chiunque stampa, importa, produce o ha in suo possesso oggetti simbolo della comunità Lgbtq, rischia tre anni di carcere. Inoltre, il governo malese assicura che è impegnato a prevenire la diffusione di elementi dannosi o che possono essere dannosi per la morale.
Non solo. Chiunque indossi o distribuisca gli orologi – continua il governo di Kuala Lumpur – potrebbe anche essere multato di 20’000 ringgit malesi (circa 4’000 franchi).
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Niente dazi sull’oro, l’associazione di categoria tira un sospiro di sollievo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione svizzera dei fabbricanti e commercianti di metalli preziosi (ASFCMP) accoglie con soddisfazione la direttiva firmata da Donald Trump che esclude l'oro dalle tariffe doganali.
I dettaglianti continueranno a rinunciare ai sacchetti di plastica gratis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle casse dei dettaglianti svizzeri continueranno a non essere distribuiti sacchetti di plastica gratuiti. All'inizio di settembre è entrato in vigore un nuovo accordo che conferma questa pratica.
Denaro contante, dal Nazionale “no” all’iniziativa e “sì” al controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mantenimento di monete e banconote va iscritto nella Costituzione, così come anche il franco quale divisa nazionale. È quanto chiede il controprogetto diretto all'iniziativa popolare "Il denaro contante è libertà", adottato lunedì anche dal Consiglio nazionale.
In Svizzera le misure contro l’assunzione di alcol in gravidanza sono insufficienti
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, ogni anno nascono 1'700 neonati affetti dalla sindrome alcolica fetale (FAS), a causa delle lacune nella prevenzione. Lo denuncia Dipendenze Svizzera, in occasione della giornata mondiale dedicata a questo problema che ricorre l'8 settembre.
È in fase di sviluppo la base aerea di armasuisse per gli F-35 a Payerne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Inizieranno già quest'anno i primi lavori concreti di ampliamento alla base aerea di Payerne (canton vaud), che dovrebbe ospitare gli F-35A. Lo ha comunicato oggi armasuisse. L'annuncio arriva mentre infuria la questione del prezzo dei jet di produzione USA.
L’esplosione del numero di fast food in Svizzera desta preoccupazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fast food sono sempre più numerosi in Svizzera e la tendenza non sembra destinata a cambiare nei prossimi anni. Ciò suscita preoccupazione riguardo alle abitudini alimentari e alla salute della popolazione, sia da parte delle autorità che dei medici.
Gli esercizi fisici e mentali sono benefici contro la demenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esercizi che mescolano attività fisica e giochi di riflessione permettono a persone che manifestano i primi segni di demenza di avere dei benefici a livello delle capacità cognitive, della memoria e del cervello.
Svizzere e svizzeri contrari al 30 km/h generalizzato in città
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione svizzera è contraria all'introduzione generalizzata di un limite di velocità di 30 km/h su tutte le strade degli agglomerati urbani. È quanto emerge da un sondaggio commissionato dal Touring club svizzero (TCS) e ripreso domenica da Le Matin Dimanche.
I sassi che hanno distrutto Bondo ora lo proteggono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantiere di Bondo II, il progetto per proteggere Bondo, Spino, Sottoponte e Promontogno da future colate detritiche, è concluso. Il 12 settembre il Comune di Bregaglia (GR) festeggerà questo traguardo, raggiunto dopo quattro anni di lavori.
Forte calo del commercio estero nel 2020: export -7%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come atteso, la pandemia di coronavirus ha provocato un crollo dell'import-export. Malissimo gli orologi, in controtendenza il chimico-farmaceutico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rolex, Patek Philippe, Chanel, Chopard e Tudor voltano le spalle al Salone di Basilea e hanno intenzione di organizzare un proprio evento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le defezioni, la fiera ha molto da offrire ai visitatori. Pilastri importanti come Rolex, Patek Philippe, Chopard per ora rimangono fedeli al salone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’evoluzione, oltre a riflettere le difficoltà dell’intero settore orologiero, si spiega con la modesta utilizzazione delle capacità di produzione, che non sarà tuttavia rivista verso il basso: il CEO di Swatch non vuole compromettere le competenze delle 18 marche del gruppo riducendole. Il primo fabbricante al mondo di orologi si aspetta comunque una “crescita sana”…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.