Un'opera di Giger in mostra a un'esposizione al Kunsthaus di Vienna nel 2011.
KEYSTONE
In occasione del decimo anniversario della morte dell'artista grigionese Hans Rudolf Giger, la città di Coira e il Museo d'arte dei Grigioni onorano il creatore di "Alien" con il "HR-Giger-Jahr 2024".
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Gli eventi nel capoluogo grigionese inizieranno il 3 maggio al Museo d’arte dei Grigioni con la presentazione del libro “HR Giger – I primi anni”. L’opera si basa su una scoperta casuale nella soffitta dell’ex casa di villeggiatura della famiglia Giger a Flims.
Nell’estate 2016 sono state trovate fotografie inedite di Hans Rudolf Giger. Esse documentano la sua vita dalla nascita all’età adulta e il suo trasferimento da Coira a Zurigo. Il libro, con immagini e numerosi aneddoti, colma una lacuna nella biografia dell’artista. In un capitolo a parte, 42 persone della vecchia cerchia di amici di Giger a Coira si esprimono sull’artista.
Tre mostre a Coira
Per commemorare il famoso “figlio creativo”, la città di Coira ha organizzato tre mostre. Dal 16 maggio all’11 agosto, la Galleria cittadina ospiterà la mostra “HR Giger e la città di Coira”, con opere originali provenienti dalle collezioni del Museo d’arte dei Grigioni e della città.
Sempre nella Galleria cittadina, la mostra “Zodiak – I 12 segni zodiacali creati dall’artista” potrà essere visitata dal 12 al 29 settembre. Saranno esposti i componenti della Fontana dello Zodiaco progettata da Giger, che ora si trova nel suo giardino ma che in futuro sarà eretta a Coira.
L’anno dedicato a Giger si concluderà con un’esposizione al Museo d’arte dei Grigioni. Saranno messe in mostra fotografie inedite incentrate sulla giovinezza dell’artista e oggetti della sua infanzia. La mostra si terrà dal 13 settembre al 24 novembre.
In vista del decimo anniversario della sua morte, l’interesse per l’opera di Giger è in forte crescita tra i suoi ammiratori e nelle gallerie all’estero. Una delle sue più grandi mostre in Europa si è tenuta la scorsa estate e in autunno nel Castello di Hluboká, nella Repubblica Ceca, ed è stata visitata da 35’000 persone. Quest’anno le mostre sulle opere di Giger non sono state organizzate solo a Coira, ma anche in molte altre città del mondo.
L’artista degli effetti speciali nel cinema
Dopo il successo del film cult “Alien” nel 1979, Giger è stato spesso percepito solo come “l’artista degli effetti speciali nel cinema”. Per tutta la sua vita artistica, Hans Rudolf “Ruedi” Giger, nato a Coira nel 1940, ha sofferto per il fatto di non essere tenuto in grande considerazione dalla scena artistica, né nella sua città natale, né a Zurigo, dove viveva.
Solo dieci anni dopo la sua fatale caduta dalle scale, il 12 maggio 2014, il maestro del surrealismo ha cominciato a essere considerato nella sua arte. Un anno dopo, nel 2015, gli è stata intitolata una piazza del centro storico di Coira grazie all’impegno dell’associazione Pro HR Giger.
Nel 2021, il fondo della storica fontana Storchenbrunnen, nella piazza a lui dedicata, è stato rivestito con pannelli di alluminio disegnati da Giger con il noto “motivo biomeccanico”.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Cinema svizzero in primo piano alla Mostra di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
In gara per il Leone d’Oro alla Mostra del cinema di Venezia, il film "Elisa" di Leonardo Di Costanzo rappresenta una delle cinque produzioni svizzere selezionate per l’82esima edizione del festival, che si apre mercoledì con una forte presenza elvetica anche nelle sezioni parallele e nei progetti XR.
Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento del numero di pazienti curati, ma la produttività è rimasta al palo. Lo afferma uno studio della società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC), che propone anche alcune ricette.
Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morto domenica a Basilea all'età di 99 anni l'artista Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah. Era uno degli ultimi testimoni dell'Olocausto e dei crimini del nazifascismo ancora residente in Svizzera. Il decesso è stato confermato lunedì mattina dalla Comunità ebraica renana, su richiesta dell'agenzia Keystone-ATS.
La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
A partire da domani, la Posta non accetterà temporaneamente più invii di merci destinati agli Stati Uniti. A motivare questa decisione è l'entrata in vigore delle nuove prescrizioni doganali del governo americano, che riguardano le aziende postali di tutto il mondo.
Israele manda gli influencer a smentire la carestia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanno facendo molto discutere i video pubblicati da diversi influencer israeliani e statunitensi portati dal Governo israeliano al confine con Gaza. Video in cui si vuole smentire la mancanza di cibo nella striscia colpevolizzando Hamas e le Nazioni Unite.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due terzi della popolazione svizzera si dedica a varie forme di volontariato. Secondo uno studio, gli uomini sono più spesso coinvolti in associazioni o ricoprono posizioni ufficiali, mentre le donne rappresentano la maggioranza di coloro che svolgono attività di assistenza.
Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.
Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio pirotecnico sulla polizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Coira celebra “Ruedi” Giger tre volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coira ricorda Hans Rudolf “Ruedi” Giger, pittore, scultore e creatore di “Alien”, nell’anno in cui avrebbe festeggiato il suo 75° anniversario. E lo fa con un triplice omaggio, dedicandogli una piazza, posando una targa commemorativa sulla casa dove è cresciuto e inaugurando una mostra a lui dedicata dal titolo “Happy Birthday, Mr. Giger”Collegamento esterno che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Hansruedi Giger è probabilmente l’artista svizzero contemporaneo più conosciuto al mondo, soprattutto per essere stato il creatore di Alien, il mostro dell’omonimo film di Ridley Scott per il quale Giger vinse un Oscar. Giovedì sera, nei cinema della Svizzera italiana, esce un documentario a lui dedicato le cui riprese si sono concluse pochi giorni prima…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata presentata a Coira una fontana in omaggio a Hans Ruedi Giger il creatore di 'Alien": un gioco di luci che rende l'atmosfera più... aliena.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.