Un'opera di Giger in mostra a un'esposizione al Kunsthaus di Vienna nel 2011.
KEYSTONE
In occasione del decimo anniversario della morte dell'artista grigionese Hans Rudolf Giger, la città di Coira e il Museo d'arte dei Grigioni onorano il creatore di "Alien" con il "HR-Giger-Jahr 2024".
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Gli eventi nel capoluogo grigionese inizieranno il 3 maggio al Museo d’arte dei Grigioni con la presentazione del libro “HR Giger – I primi anni”. L’opera si basa su una scoperta casuale nella soffitta dell’ex casa di villeggiatura della famiglia Giger a Flims.
Nell’estate 2016 sono state trovate fotografie inedite di Hans Rudolf Giger. Esse documentano la sua vita dalla nascita all’età adulta e il suo trasferimento da Coira a Zurigo. Il libro, con immagini e numerosi aneddoti, colma una lacuna nella biografia dell’artista. In un capitolo a parte, 42 persone della vecchia cerchia di amici di Giger a Coira si esprimono sull’artista.
Tre mostre a Coira
Per commemorare il famoso “figlio creativo”, la città di Coira ha organizzato tre mostre. Dal 16 maggio all’11 agosto, la Galleria cittadina ospiterà la mostra “HR Giger e la città di Coira”, con opere originali provenienti dalle collezioni del Museo d’arte dei Grigioni e della città.
Sempre nella Galleria cittadina, la mostra “Zodiak – I 12 segni zodiacali creati dall’artista” potrà essere visitata dal 12 al 29 settembre. Saranno esposti i componenti della Fontana dello Zodiaco progettata da Giger, che ora si trova nel suo giardino ma che in futuro sarà eretta a Coira.
L’anno dedicato a Giger si concluderà con un’esposizione al Museo d’arte dei Grigioni. Saranno messe in mostra fotografie inedite incentrate sulla giovinezza dell’artista e oggetti della sua infanzia. La mostra si terrà dal 13 settembre al 24 novembre.
In vista del decimo anniversario della sua morte, l’interesse per l’opera di Giger è in forte crescita tra i suoi ammiratori e nelle gallerie all’estero. Una delle sue più grandi mostre in Europa si è tenuta la scorsa estate e in autunno nel Castello di Hluboká, nella Repubblica Ceca, ed è stata visitata da 35’000 persone. Quest’anno le mostre sulle opere di Giger non sono state organizzate solo a Coira, ma anche in molte altre città del mondo.
L’artista degli effetti speciali nel cinema
Dopo il successo del film cult “Alien” nel 1979, Giger è stato spesso percepito solo come “l’artista degli effetti speciali nel cinema”. Per tutta la sua vita artistica, Hans Rudolf “Ruedi” Giger, nato a Coira nel 1940, ha sofferto per il fatto di non essere tenuto in grande considerazione dalla scena artistica, né nella sua città natale, né a Zurigo, dove viveva.
Solo dieci anni dopo la sua fatale caduta dalle scale, il 12 maggio 2014, il maestro del surrealismo ha cominciato a essere considerato nella sua arte. Un anno dopo, nel 2015, gli è stata intitolata una piazza del centro storico di Coira grazie all’impegno dell’associazione Pro HR Giger.
Nel 2021, il fondo della storica fontana Storchenbrunnen, nella piazza a lui dedicata, è stato rivestito con pannelli di alluminio disegnati da Giger con il noto “motivo biomeccanico”.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Coira celebra “Ruedi” Giger tre volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coira ricorda Hans Rudolf “Ruedi” Giger, pittore, scultore e creatore di “Alien”, nell’anno in cui avrebbe festeggiato il suo 75° anniversario. E lo fa con un triplice omaggio, dedicandogli una piazza, posando una targa commemorativa sulla casa dove è cresciuto e inaugurando una mostra a lui dedicata dal titolo “Happy Birthday, Mr. Giger”Collegamento esterno che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Hansruedi Giger è probabilmente l’artista svizzero contemporaneo più conosciuto al mondo, soprattutto per essere stato il creatore di Alien, il mostro dell’omonimo film di Ridley Scott per il quale Giger vinse un Oscar. Giovedì sera, nei cinema della Svizzera italiana, esce un documentario a lui dedicato le cui riprese si sono concluse pochi giorni prima…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata presentata a Coira una fontana in omaggio a Hans Ruedi Giger il creatore di 'Alien": un gioco di luci che rende l'atmosfera più... aliena.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.